logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa: nel secondo trimestre le compravendite riprendono a correre

9 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

casa nel secondo trimestre le compravendite riprendono a correre

La fase peggiore per il mercato dovrebbe essere ormai alle spalle.

Il taglio dei tassi della Bce potrebbe definitivamente interrompere la serie dei trimestri negativi tra il 2022 e il 2024.

Dopo sei trimestri di variazione negativa, che ha caratterizzato il periodo che va dall’ultimo trimestre del 2022 al primo trimestre del 2024, le compravendite di abitazioni ritornano a posizionarsi in territorio positivo. La ripresa del mercato è stata confermata dagli ultimi dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate relativi all’andamento delle transazioni a scopo residenziale al secondo trimestre 2024.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I comuni più piccoli guidano la ripresa

Secondo  l’elaborazione effettuata dall’Ufficio Studi Gabetti sui dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate, la ripresa delle compravendite sarebbe stata lieve ma in grado di interrompere la serie negative e di dare un segnale di fiducia al mercato: la crescita è stata del +1,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, pari a complessive 186.324 compravendite.

Il trimestre è stato trainato dalle compravendite realizzate nei comuni minori (1,6%); i **capoluoghi,**invece, fanno fatica a ripartire. Crescono, ma in misura nettamente inferiore e pari allo 0,2%.

Per quanto riguarda gli acquisti di immobili, sono stati effettuati per ben il 71% da chi ha potuto usufruire dell’agevolazione fiscale “prima casa”, in aumento di sette punti rispetto al secondo trimestre del 2023. Aumentano gli acquisti con mutuo ipotecario (41%), anche alla luce del calo del tasso di interesse medio che dal 4,31% del secondo trimestre 2023 è sceso al 3,7%.

Compravendite: battuta d’arresto per Milano e Firenze

Come riporta la nota trimestrale dell’Agenzia delle Entrate, i dati delle compravendite di abitazioni nelle otto principali città italiane per popolazione evidenziano una variazione tendenziale annua lievemente negativa, contrariamente al dato nazionale.

A crescere sono Genova (3,9%), Roma (3,4%), e Palermo, con un incremento più lieve (0,7%). Segue con un lieve calo Napoli (0,9%), quindi Torino (2,0%) e Bologna (-2,5%). Chiudono invece con un calo più marcato, Milano (7,3%) e Firenze (8,1%).

La fase peggiore resta ormai alla spalle

Secondo l’analisi effettuata da Gabetti, la fase peggiore per il mercato dovrebbe essere ormai alle spalle.

“Questo secondo trimestre dell’anno si potrebbe definire ‘l’anno zero’ del mercato residenziale italiano, in cui i due parametri economici, che avevano messo alla finestra tante famiglie nell’acquisto dell’abitazione, hanno imboccato un’inversione di tendenza positiva.  Questo perché è stata ormai superata quella fase turbolenta che, come noto, ha provocato una brusca impennata dell’inflazione e, di conseguenza, dei tassi di interesse.  Al processo di disinflazione e al percorso di taglio dei tassi va aggiunto il cambiamento in corso del modello abitativo”, ha commentato Diego Vitello, Research Manager di Gabetti Property Solutions.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.