logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa & fisco: ancora pochi giorni per pagare l’acconto dell’Imu

13 giu 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Aumentano i tentativi di evasione

L’acquisto di una casa comporta non solo il pagamento del prezzo al mq e delle spese notarili, che possono essere affrontate anche attraverso la richiesta di un mutuo prima casa, ma di anche una serie di altre “voci”, tra cui le spese condominiali e le imposte.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tra queste, vi è la Tari, la tassa sui rifiuti, che consiste nel tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, e l’Imu, l’imposta unica sugli immobili in due rate: la prima entro la prima metà di giugno (il 16 giugno), la seconda – il saldo – a dicembre ( il 18 dicembre).

Per calcolare questo importo occorre rivolgersi ad un centro di assistenza fiscale, a un commercialista, oppure aspettare l’invio dell’apposito bollettino da parte del comune in cui è situato dell’immobile (ma tale procedura viene spesso adottata solo dai comuni di dimensione più piccola).

In aumento “i furbetti” dell’Imu

Purtroppo con l’aumento del caro vita, stanno aumentando le situazioni di difficoltà anche per quanto riguarda il pagamento delle tasse. C’è anche chi però volontariamente cerca di pagarne meno attuando alcuni trucchi. Non si tratta quindi di “dimenticanze”, tra cui ad esempio bollettini smarriti o temporaneamente parcheggiati insieme ad altre comunicazioni ricevute nella casella postale, ma di vere e proprie truffe.

Il meccanismo attraverso cui vengono attuate è molto semplice: per quanto riguarda l’Imu basta consultare i casi in cui è possibile essere esonerati dal pagamento e fingere di ritrovarsi in quella situazione.

Imu 2023: chi è esonerato dal versamento

Come ricordano solitamente le istruzioni dei centri fiscali (noi abbiamo preso ad esempio quelle del Caf Acli), “dal 1° gennaio 2014 sono esenti dal pagamento dell’Imu i possessori delle abitazioni principali accatastate nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e delle relative pertinenze. Quindi le uniche abitazioni principali per cui è ancora dovuta l’imposta sono quelle accatastate nelle cosiddette categorie “di lusso”.

Per abitazione principale si intende l’immobile “nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente”. Ciò significa che mancando anche uno di questi due requisiti, dimora fisica o residenza anagrafica, l’immobile è automaticamente considerato come seconda casa, e in quanto tale soggetto a Imu.

A seguito della sentenza 209/2022 della Corte Costituzionale, che ha giudicato illegittima la norma istitutiva dell'Imu nella parte in cui lega il concetto di abitazione principale non solo al possessore ma anche al suo nucleo familiare, viene di fatto estesa la doppia esenzione a tutte le coppie coniugate/unite civilmente che risiedano e dimorino in due abitazioni principali distinte”.

Alcuni cittadini e tipologie di immobili inoltre sono esonerati nello specifico dal pagamento dell’Imu 2023. Si tratta di:

  • immobili situati in determinati comuni delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto colpiti dal sisma;
  • i fabbricati ubicati nei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, colpiti dal sisma del 21 agosto 2017 nell’isola di Ischia;
  • i fabbricati ubicati nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dagli eventi sismici a partire dal 24 agosto 2016 fino alla definitiva ricostruzione o agibilità dei medesimi fabbricati;
  • i fabbricati situati nei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dall’1 maggio 2023.

Nuova tornata di controlli anti-evasione

Con l’aumento dei tentativi di truffa, però, stanno aumentando anche i controlli da parte delle Amministrazioni comunali. Uno degli espedienti più utilizzati per risparmiare sulle tasse sulla casa è quello di dichiarare una residenza fittizia, soprattutto in un’abitazione più piccola rispetto a quella in cui si abita davvero, in modo che Imu e Tari siano più leggere, oppure genitori e figli che dichiarano di vivere in case separate per non far figurare un’abitazione come seconda casa; oppure case vacanza che spesso vengono identificate come prima casa pur di poter beneficiare dell’esenzione dall’Imu.

Oggi, però, così come abitualmente avviene quando si cambia residenza, il rischio di essere smascherati è più elevato: al cittadino può essere richiesto di comunicare all’Amministrazione comunale alcuni orari in cui è abitualmente fuori casa. In questi orari non potranno avvenire i controlli. Al di fuori di questi invece, invece gli inviati del Comune potranno bussare alla porta per controllare l’effettiva residenza. In caso il cittadino risultasse più volte assente, il Municipio potrà cancellare la residenza dai registri pubblici.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.