Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Euribor sotto zero, mutuo più facile

24 apr 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

euribor sotto zero mutuo piu facile

Il panorama dei mutui è destinato a cambiare dopo che tutti e due gli indici principali di riferimento nel calcolo degli interessi sono finiti sotto zero. Pochi giorni fa, infatti, l'Euribor a tre mesi ha seguito la sorte toccata a gennaio a quello a un mese ed è finito in territorio negativo, a -0,001% mentre quello a un mese è sotto zero (a -0,03%) pure lui dalla fine del mese di gennaio. Per chiunque abbia sottoscritto un finanziamento per l'acquisto della casa con un mutuo a tasso variabile la notizia è veramente buona, visto che le rate rate sono ulteriormente diminuite. Una notizia doppiamente buona per milioni di mutuatari italiani, in particolare considerando che nel 2008, all'inizio della maledetta crisi europea del debito, l’Euribor a tre mesi viaggiava sul 4%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa cambia in concreto.Dato che, teoricamente, la rata del mutuo a tasso variabile viene calcolata sommando lo spread, cioè la percentuale fissa del guadagno delle banche, all’andamento del tasso interbancario che è stato scelto (perlopiù l’Euribor a uno o a tre mesi), con l’Euribor a tre mesi sotto la soglia dello zero, le banche dovrebbero sottrarre il valore dell'indice trimestrale dallo spread, in questo modo abbassando il tan, cioè il tasso annuo nominale del mutuo. Nel caso, per esempio, di mutuo variabile a 15 anni del valore di 200.000 euro, visto che attualmente l’Euribor, sia quello a un mese che quello a tre mesi, è poco sotto lo zero, avremo una rata intorno ai 1.195 euro: se l'Euribor fosse in salita, invece che in discesa, mettiamo di uno 0,5% la rata del mutuo lieviterebbe a 1.240 euro.

Il rischio banca.Non proprio, visto che la discesa dell’Euribor si rivela una buona notizia per chi abbia contratto un mutuo mentre non lo è altrettanto per gli istituti di credito, impreparati all'esito della manovra di Draghi: con un Euribor così, temono le banche, finisce che i loro guadagni potrebbero anche ridursi, invece che incrementarsi. La discesa degli indici di riferimento, infatti, è figlia della strategia iper espansiva messa in atto dalla Bce, pilotata tramite un eccesso di liquidità sul mercato, l'ormai famoso Qe, il Quantitavie easing, tramite cui il presidente Mario Draghi sta tentando, in concreto, di indurre le banche a prestare denaro senza farlo parcheggiare negli investimenti sull’interbancario, con l’obiettivo finale di spingere le stesse banche ad assumersi, finalmente, dei rischi. Bene, siccome ogni medaglia ha il suo rovescio, è più che probabile che gli istituti di credito facciano finire quel rischio tra le voci del costo dei mutui, cioè, alla fine, a carico delle famiglie mutuatarie.

E' l'ora del mutuo.In realtà va ancora verificato in dettaglio l’impatto reale che l'abbassamento dell'Euribor avrà sui mutui delle famiglie, dal momento che parecchio dipende dalle clausole contrattuali che vengono applicate ai finanziamenti da parte dei singoli istituti di credito. Resta il fatto che, a un mese o poco più dal lancio del piano acquisti da 60 miliardi di euro in titoli di Stato messo in atto dalla banca centrale europea, l’Euribor trimestrale è sceso, in ventiquattr'ore, fino a toccare il minimo assoluto del -0,001%, dal +0,001% del giorno prima. Evidentemente la strategia messa in atto da Draghi e dalla Bce sta funzionando, come dimostra il fatto che in Italia è ripartito da qualche mese anche il mercato dei mutui, che segna la crescita a due cifre delle erogazioni. Per affermare di trovarsi di fronte a un vero risveglio nel mercato dei nuovi mutui bisognerà attendere ancora un poco, visto che il loro andamento è strettamente legato a quello di un mercato immobiliare che fatica a uscire dalla crisi: ma se l’Euribor resterà sugli attuali livelli a lungo, proprio dai mutui più facili da chiedere (e da ottenere) potrebbe arrivare l'aiuto più importante per il settore immobiliare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 13 marzo 2025
Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Le proposte di BPER per i mutui nel mese di marzo includono diverse opzioni per venire incontro a tutte le esigenze dei nuovi mutuatari: il Mutuo Giovani Under 36, con tasso fisso al 2,60%, pensato per giovani e immobili eco-sostenibili. Il Mutuo A Tasso Fisso invece è perfetto per chi cerca stabilità, mentre il Mutuo A Tasso Variabile Vantaggio Opzione permette di beneficiare dei futuri tagli ai tassi di interesse.
pubblicato il 11 marzo 2025
In ripresa la domanda di mutui in Italia

In ripresa la domanda di mutui in Italia

Il ricorso al mutuo e alla surroga sempre in costante ascesa. Le ristrutturazioni, invece, sono ferme. Ecco l'andamento del mercato dopo il taglio della BCE
pubblicato il 10 marzo 2025
I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

Negli ultimi anni, l'acquisto della prima casa è diventato più accessibile per i giovani, grazie a offerte di mutui specifici che permettono di coprire più dell'80% del valore immobiliare solitamente finanziato dalle banche.
pubblicato il 10 marzo 2025
3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Il mercato della surroga del mutuo offre molte opportunità per ottenere condizioni finanziarie migliori, con un crescente interesse per le soluzioni green. A marzo 2025, scopriamo le offerte di tre banche leader nel settore.
pubblicato il 7 marzo 2025
Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Il panorama dei mutui in Italia si sta orientando verso soluzioni che uniscono vantaggi finanziari e sostenibilità ambientale. Intesa Sanpaolo offre diverse opzioni per il 2025, tra cui il Mutuo Giovani Consap Green, dedicato agli under 36, e il Mutuo Green, aperto a tutte le età.
pubblicato il 6 marzo 2025
Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

A marzo 2025, il mercato dei mutui per la casa offre interessanti opportunità per chi cerca soluzioni green, con banche che propongono prodotti sostenibili a tassi competitivi. Scopri il confronto tra le tre migliori offerte disponibili su Mutui.it.
pubblicato il 6 marzo 2025
Case di lusso, il mercato continua a crescere

Case di lusso, il mercato continua a crescere

L’obiettivo che spinge all’acquisto cambia di città in città. Chi compra un immobile di lusso punta ad abitare in una casa migliore della precedente, a nuove esigenze abitative o all'investimento.
pubblicato il 27 febbraio 2025
Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

L’impegno economico per affittare una casa è aumentato significativamente nell’ultimo anno, passando dal 26 al 30% del reddito familiare. Per l'acquisto, invece, quasi tutti i capoluoghi richiedono meno sforzo nel 2024. Fanno eccezione alcune città. Ecco quali

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 15/03/2025

Tasso Euribor mutui del 15/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.