Banche guardinghe e e mutui sempre più small
31 gen 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Cosa succede nel mercato dei mutui italiano? Niente, tutto rimane come prima, come nel 2012: una situazione stagnante tendente al basso. Anche se secondo l'Abi il tasso è sceso lievemente a dicembre, passando dal 3,83% al 3,7% crollano del 44% le richieste di finanziamento da parte delle famiglie italiane e anche se ai giovani sotto i trent'anni vanno solo il 16% delle richieste di mutuo presentate (una su quattro arriva da under 30) le banche continuano a fare il bello ma soprattutto il cattivo tempo. In soli sei mesi, dicono i dati, l'importo di mutui concessi alle famiglie italiane è calato del 4%.
Con cifre preoccupanti nel loro oscillare: nell'ultimo semestre infatti il massimo importo accordato dagli istituti di credito è stato 116.000 euro, quando nei sei mesi precedenti era stato di 121.000. Analizzando le richieste arrivate tra aprile 2012 e ottobre 2012 si registra il nuovo evidente aumento del differenziale tra somma richiesta dal mutuatario e somma effettivamente erogata dalla banca, differenziale che in sei mesi è salito dal 6% all'11% attuale. Perché questa differenza aumenta? Perché le famiglie italiane vogliono cifre sempre più alte per comprarsi la casa e questo accade proprio perché l'importo medio tende a scendere sempre più da almeno dodici mesi. Il peggio è che, di fronte allo strapotere delle banche i poveri clienti italiani sembrano arrendersi: i dati infatti dicono che i nostri connazionali che ricorrono al mutuo si accontentano delle cifre, sempre al ribasso, che le banche accordano, pur consapevoli che il 50% dell'importo totale del valore dell'immobile dovrà essere finanziato con i risparmi accumulati.
E non è tutto, c'è da notare ancora una cosa e cioè che, a fronte di tutto questo, il valore medio degli immobili non diminuisce di un centesimo, anche se da tempo si parla di calo del prezzo del mattone. Un altro elemento che viene fuori collegato ai precedenti è la preferenza che gli italiani dimostrano di accordare al tasso variabile che rappresenta in questo momento la scelta più vantaggiosa rispetto a quello fisso. Se si prende come riferimento invece il solo mutuo per l'acquisto della prima casa si nota come lo scenario muti ancora una volta: negli ultimi sei mesi infatti la richiesta di mutui è scesa di un altro 3%, con cifre medie che passano dai 139.000 euro del maggio 2012 ai 135.000 attuali. Questo anche se la cifra media erogata dalle banche torna a salire e si attesta ora sui 127.000 euro ben distante comunque, come si vede, dai 135 mila euro di cui le famiglie italiane avrebbero bisogno.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quali sono i tassi dei mutuo Intesa San Paolo di luglio 2025

Case vacanza: quanto costa comprare nei borghi storici italiani

Le città italiane dove si vive meglio

Offerte mutuo under 36: i tassi migliori di luglio 2025

Mercato immobiliare in ripresa (lenta)

5 offerte surroga mutuo vantaggiose di luglio 2025: tassi da 2,50%

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
