Calano i tassi sui mutui per le famiglie
29 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Ancora in crescita, invece, i tassi dei prestiti
La Banca centrale europea non ha ancora deciso quando tagliare i tassi, ma il costo dei mutui sta già calando. A gennaio, l’interesse medio sui prestiti erogati alle famiglie per l'acquisto di un’abitazione è stato del 4,38%, in discesa rispetto al 4,82% di dicembre. Si tratta di una flessione consistente, che rafforza la tendenza già emersa nell’ultimo mese dello scorso anno, quando era stata certificata l’inversione di tendenza rispetto al picco di novembre (4,92%)
È quanto emerge dai dati raccolti da Bankitalia nell’ultimo rapporto Banche e moneta: serie nazionali.
Tassi e aspettative
La dinamica è ormai chiara. La Bce ha deciso di lasciare i tassi invariati. L’istituzione di Francoforte, come ha più volte ribadito, è convinta che un allentamento monetario troppo repentino potrebbe favorire una nuova fiammata dell’inflazione. Quindi cautela.
È certo però che il ciclo della stretta abbia raggiunto il proprio picco e che un taglio dei tassi sia solo questione di tempo. L’offerta dei mutui, però, ha già reagito. E le famiglie, spinte da costi ancora alti ma in calo e – soprattutto – dall’attesa di un’ulteriore diminuzione, potrebbero tornare ad avere la fiducia sufficiente per sottoscrivere un mutuo. Anche perché l’inflazione, almeno in Italia, sta scendendo sotto i livelli di guardia, allentando la pressione finanziaria dovuta al caro-vita.
L’andamento dei prestiti
Non è invece iniziata la discesa dei tassi per il credito al consumo. Il Taeg sulle nuove erogazioni di gennaio è stato del 10,75%, rispetto al 10,16% di dicembre.
Ritocco al rialzo, anche se più lieve, per i tassi per le imprese: i tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie a gennaio sono si sono attestati al 5,48%, dal 5,45% del mese precedente. I prestiti per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 5,78%, mentre i tassi che superano questa soglia si sono collocati al 5,30%.
I prestiti alle famiglie si sono ridotti dell’1,3% sui dodici mesi (come nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie si sono ridotti del 4% (-3,6 nel mese precedente).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
