logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus ristrutturazioni e Superbonus: cosa cambia

21 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Stretta sulle due agevolazioni

Cambiano i bonus per alleggerire le spese edilizie. I cambiamenti riguardano sia il bonus ristrutturazioni “ordinario” sia l’ormai famoso Superbonus. Ma andiamo con ordine.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Come cambia il bonus ristrutturazioni

Il bonus ristrutturazioni è l’agevolazione che, rispetto al Superbonus, ha detrazioni inferiori ma anche limiti di applicazione meno rigidi. Secondo le dichiarazioni dei redditi 2023, ha permesso alle famiglie di risparmiare 9 miliardi di euro.

Lo sconto è, fino al 31 dicembre, pari al 50% della spesa. Ma questa percentuale è frutto di un intervento momentaneo su quella base, pari al 36% e – salvo correttivi – in vigore fino alla fine del 2027. Poi? Ecco: questa è la novità introdotta dal recente decreto: dal 2028 fino al 2033, l’agevolazione base sarà del 30%. La norma deve ancora concludere il proprio iter, parte del governo vorrebbe modificarla e c’è sempre la possibilità, come fatto negli ultimi anni, di aumentare la detrazione se il governo riuscisse a trovare coperture finanziarie adeguate.

Al momento, però – viste le critiche mosse dall’esecutivo nei confronti dei bonus di diversa natura – l’orientamento sembra essere quello di una stretta. Facendo un po’ di ordine e salvo interventi last minute, la nuova struttura del bonus ristrutturazioni dovrebbe essere questa: detrazione del 50% fino a fine anno, del 36% fino al 2027 e del 30% fino al 2033. Il tutto su limiti di spesa dimezzati: dagli attuali 96.000 euro si passa a 48.000, almeno fino al 2028.

I vantaggi restano, ma è comunque un bel taglio per chi – magari già gravato da un mutuo per l’acquisto della casa – contava su risparmi più consistenti per le ristrutturazioni.

Superbonus spalmato

C’è poi un altro cambiamento importante, che riguarda il Superbonus. Le spese sostenute a partire dal 2024 (quindi con effetto retroattivo) devono essere obbligatoriamente spalmate su 10 anni, praticamente il doppio rispetto alla norma precedente.

Per chi ha dichiarazioni dei redditi importanti (e quindi la possibilità di “concentrare” le detrazioni) vuol dire allungare i tempi di rientro della spesa. Ci guadagna, invece, chi ha redditi più bassi: l’obbligo di spalmare il bonus consente di avere un bacino Irpef più sostanzioso. E chiaramente ci guadagna lo Stato, che potrà elargire i crediti fiscali in modo più graduale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.