Bonus-casa in Emilia Romagna: 30mila euro per trasferirsi in montagna

Si tratta di un contributo a fondo perduto
Pubblicato il 9 September 2022
Trentamila euro e la copertura della spesa di acquisto di una casa fino al 50%. Non è la solita agevolazione per un mutuo ma una nuova iniziativa che la Regione Emilia Romagna ha approvato per arginare lo spopolamento dei borghi montani.
I comuni interessati
Si tratta di un contributo a fondo perduto. L'occasione è quindi ghiotta, ma le condizioni per accedervi sono molto precise e si rivolgono a chi vorrà imprimere alla propria vita un cambiamento importante.
Il bonus riguarda infatti solo alcuni borghi montani, per la precisione 121 piccoli centri. La Regione ha messo a disposizione in tutto 5 milioni di euro, che saranno distribuiti per l'acquisto di una casa, con contributi da un minimo di 10mila a un massimo di 30mila euro. La cifra varia in base a diversi parametri, che non riguardano solo il valore dell'immobile ma anche, ad esempio, il tasso di crescita demografica e il reddito medio del comune interessato.
Limiti e requisiti d'accesso
Proprio perché si pone l'obiettivo di ripopolare i borghi, il bonus non potrà essere sfruttato per case vacanze o simili: chi accede all'agevolazione si impegna infatti a stabilirsi, entro cinque anni, nel comune dove ha acquistato l'abitazione. Fino ad allora, non potrà neppure affittare o rivendere l'abitazione. Altro vincolo: il contributo non è cumulabile con altri bonus, come quello per le ristrutturazioni.
Ci sono, poi, altri requisiti che riguardano età e reddito: i richiedenti devono essere under 40 (cioè nati dopo il primo gennaio 1982), risiedere o lavorare in Emilia-Romagna e avere un Isee familiare inferiore a 50mila euro annui. Si guadagnano ulteriori punti (e si ha quindi più probabilità di ottenere i fondi) se si hanno uno o più figli conviventi, un’attività in un comune appenninico e meno di trent'anni.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti