Bonus-casa in Emilia Romagna: 30mila euro per trasferirsi in montagna
9 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Si tratta di un contributo a fondo perduto
Pubblicato il 9 September 2022
Trentamila euro e la copertura della spesa di acquisto di una casa fino al 50%. Non è la solita agevolazione per un mutuo ma una nuova iniziativa che la Regione Emilia Romagna ha approvato per arginare lo spopolamento dei borghi montani.
I comuni interessati
Si tratta di un contributo a fondo perduto. L'occasione è quindi ghiotta, ma le condizioni per accedervi sono molto precise e si rivolgono a chi vorrà imprimere alla propria vita un cambiamento importante.
Il bonus riguarda infatti solo alcuni borghi montani, per la precisione 121 piccoli centri. La Regione ha messo a disposizione in tutto 5 milioni di euro, che saranno distribuiti per l'acquisto di una casa, con contributi da un minimo di 10mila a un massimo di 30mila euro. La cifra varia in base a diversi parametri, che non riguardano solo il valore dell'immobile ma anche, ad esempio, il tasso di crescita demografica e il reddito medio del comune interessato.
Limiti e requisiti d'accesso
Proprio perché si pone l'obiettivo di ripopolare i borghi, il bonus non potrà essere sfruttato per case vacanze o simili: chi accede all'agevolazione si impegna infatti a stabilirsi, entro cinque anni, nel comune dove ha acquistato l'abitazione. Fino ad allora, non potrà neppure affittare o rivendere l'abitazione. Altro vincolo: il contributo non è cumulabile con altri bonus, come quello per le ristrutturazioni.
Ci sono, poi, altri requisiti che riguardano età e reddito: i richiedenti devono essere under 40 (cioè nati dopo il primo gennaio 1982), risiedere o lavorare in Emilia-Romagna e avere un Isee familiare inferiore a 50mila euro annui. Si guadagnano ulteriori punti (e si ha quindi più probabilità di ottenere i fondi) se si hanno uno o più figli conviventi, un’attività in un comune appenninico e meno di trent'anni.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
