logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus-casa in Emilia Romagna: 30mila euro per trasferirsi in montagna

9 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

bonus casa in emilia romagna 30mila euro per trasferirsi in montagna

Si tratta di un contributo a fondo perduto

Pubblicato il 9 September 2022

Trentamila euro e la copertura della spesa di acquisto di una casa fino al 50%. Non è la solita agevolazione per un mutuo ma una nuova iniziativa che la Regione Emilia Romagna ha approvato per arginare lo spopolamento dei borghi montani.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I comuni interessati

Si tratta di un contributo a fondo perduto. L'occasione è quindi ghiotta, ma le condizioni per accedervi sono molto precise e si rivolgono a chi vorrà imprimere alla propria vita un cambiamento importante. 

Il bonus riguarda infatti solo alcuni borghi montani, per la precisione 121 piccoli centri. La Regione ha messo a disposizione in tutto 5 milioni di euro, che saranno distribuiti per l'acquisto di una casa, con contributi da un minimo di 10mila a un massimo di 30mila euro. La cifra varia in base a diversi parametri, che non riguardano solo il valore dell'immobile ma anche, ad esempio, il tasso di crescita demografica e il reddito medio del comune interessato.

Limiti e requisiti d'accesso

Proprio perché si pone l'obiettivo di ripopolare i borghi, il bonus non potrà essere sfruttato per case vacanze o simili: chi accede all'agevolazione si impegna infatti a stabilirsi, entro cinque anni, nel comune dove ha acquistato l'abitazione. Fino ad allora, non potrà neppure affittare o rivendere l'abitazione. Altro vincolo: il contributo non è cumulabile con altri bonus, come quello per le ristrutturazioni.

Ci sono, poi, altri requisiti che riguardano età e reddito: i richiedenti devono essere under 40 (cioè nati dopo il primo gennaio 1982), risiedere o lavorare in Emilia-Romagna e avere un Isee familiare inferiore a 50mila euro annui. Si guadagnano ulteriori punti (e si ha quindi più probabilità di ottenere i fondi) se si hanno uno o più figli conviventi, un’attività in un comune appenninico e meno di trent'anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.