logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Chi pensa al futuro, sottoscrivendo una forma di previdenza integrativa, può ottenere un mutuo agevolato

23 ott 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

chi pensa al futuro sottoscrivendo una forma di previdenza integrativa puo ottenere un mutuo agevolato

Per chi risiede nella provincia di Bolzano e possiede già un fondo di previdenza integrativa, ovvero un fondo pensione, esiste la possibilità di ottenere un grande vantaggio su un mutuo. La novità, che ricalca di fatto un modello di finanza agevolata adottato in Germania, si chiama “Bausparen”, ed è una forma di sostegno all’acquisto della prima casa attraverso l'accensione di un mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La Provincia, tramite una rete convenzionata di banche e fondi di previdenza integrativa, offrirà a chi possiede determinati requisiti dei mutui a tassi agevolati per l’acquisto, la costruzione e il recupero della prima casa. Le condizioni richieste per ottenere il mutuo sono però ben precise: chi lo richiede essere iscritto da almeno otto anni al fondo di previdenza complementare, dovrà avere accumulato un risparmio previdenziale di almeno 15 mila euro, ed essere in possesso almeno cinque anni di residenza.

A chi è alla ricerca di un finanziamento per l’acquisto o la ristrutturazione della casa, tale iniziativa consentirà di ricevere fino ad un massimo del doppio del risparmio accumulato anche se, in ogni caso, non potrà ottenere una somma superiore a duecentomila euro.

Anche la procedura da seguire è abbastanza semplice: il progetto di acquisto, ristrutturazione o costruzione dell’immobile dovrà essere prima valutato da una delle banche aderenti all’iniziativa Bausparen. A questo punto, la banca prescelta, così come avviene per qualsiasi altra richiesta di mutuo, dovrà verificare le opportune garanzie e il merito di credito del richiedente. In caso di esito positivo, potrà stipulare direttamente il contratto di mutuo in nome e per conto della Provincia.

Per ora però il progetto è ancora sulla carta. Manca ancora la firma di un apposita convenzione tra la rete di banche che vorranno aderire, i fondi pensione  e la Provincia. Sulla base dei tempi previsti, tale accordo dovrebbe essere siglato entro l’inizio di dicembre. Allo stesso modo, non si sa ancora quale sarà il tasso di interesse applicato ai mutui agevolati che dovrà essere stabilito appositamente da un accordo tra Provincia e la banca.

L’unico dettaglio su cui vi è certezza è che il programma avrà una durata pluriennale e sarà finanziato da un fondo di rotazione della Provincia. Per ora inoltre è stato stabilito che il mutuo verrà concesso ai richiedenti indipendentemente dal loro reddito e patrimonio. A garanzia del mutuo verrà costituita un’ipoteca sulla prima casa a favore della Provincia, le rate di ammortamento avranno cadenza semestrale o annuale, e vi sarà la possibilità di estinguere anticipatamente il mutuo mediante la restituzione dell'intero capitale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.