In Italia il mutuo costa l'1,5% in più rispetto alla Germania
4 mag 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Pubblicato il 4 May 2015
Secondo i dati rilevati alla fine del passato mese di febbraio della Banca Centrale d’Europa (BCE) noi italiani pagheremmo un tasso sui nostri mutui casa maggiore di 1 punto percentuale rispetto alla media degli altri Paesi europei e, scendendo ancora maggiormente nel dettaglio, di 1,5 punti percentuali rispetto a quelli tedeschi.
Giusto per fare un esempio, un contraente che richiede un mutuo di un importo pari a 100.000 euro con un piano di ammortamento previsto a 20 anni, se residente in Italia dovrà rimborsare alla banca (tenendo conto dei tassi rilevati dalla BCE) circa 139.190 euro contro la media europea dove un mutuario restituirà all’istituto una cifra che si aggira attorno ai 127.177 euro. Entrando nel dettaglio, se il cittadino sarà invece francese la somma da restituire ammonterà a 128.349 euro, mentre 121.412 per i cittadini tedeschi.
Dal confronto con la Spagna ne usciamo comunque perdenti anche se con un impatto minore: nel corso di 20 anni, a tassi più o meno costanti, il cittadino italiano spenderebbe 1.170 euro in più. C’è però da ricordare, in questo caso, che in Spagna i mutui sono strettamente collegati all’euribor ad 1 anno e non a 1 o 3 mesi come invece succede nella nostra nazione. Ciò significa che, qualora si verificasse un aumento dei tassi, la rata da restituire mensilmente sarebbe molto più consistente rispetto alla nostra.
Riguardo alla possibilità di richiedere un mutuo con una banca straniera approfittando dei tassi di interesse maggiormente vantaggiosi possiamo dire che si tratta solamente di un’ipotesi teorica. Oltre al fatto che nessun istituto bancario si prenderebbe carico di gestire ad oggi un’ipoteca in un altro Paese, merita di essere ricordato il caso dei cittadini italiani che, qualche tempo fa, avevano acceso un mutuo in franchi svizzeri, nel periodo in cui sembrava che si trattasse di una soluzione più conveniente rispetto all’euro, e che oggi invece si ritrovano a restituire cifre in valuta elvetica piuttosto ingenti.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
