logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come difendersi dallo spread impazzito

18 ott 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Attenti allo spread. Quello che fino a poco tempo fa era solo un nome inglese dato a qualcosa che ci toccava solo marginalmente oggi è qualcosa con cui è meglio fare i conti ogni santo giorno. Tenendolo sotto controllo, di giorno e anche di notte. Perché, per esempio, domenica 9 ottobre, di notte, alcune banche (le più aggressive) hanno deciso di alzare lo spread sui mutui da 80 a 140 punti base. Non sono casi isolati: recentemente altre banche hanno ritoccato gli spread da 0,9% a oltre il 2%. E questo dopo che, a settembre, sui clienti si era abbattuta la prima ondata di aumenti con parecchie banche che hanno spinto gli spread oltre il 4%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ai poveri mortali non resta che sperare che i costi della raccolta di denaro diminuiscano, inducendo le banche a invertire la tendenza. Intanto la realtà dei fatti è che chi vuole chiedere un mutuo in questi giorni è in difficoltà. Ancora peggio chi il mutuo l'ha chiesto tra primavera ed estate, che si ritrova adesso a dover stipulare il contratto a un tasso decisamente più alto rispetto al tasso concordato. Oggi è quasi impossibile trovare qualche offerta che presenti spread inferiori al 2%. C'è un modo per uscire da questo ginepraio? Diciamo che esistono una serie di modi per orientarsi nel mondo dei mutui e degli spread impazziti, cercando di proteggersi dagli aumenti degli uni e degli altri.

Chi attualmente rimborsa un mutuo che ha un piano di ammortamento partito prima di settembre può stare tranquillo: i nuovi spread, quelli rialzati, non intaccano il contratto già firmato con la banca, quello in base al quale il cliente sta pagando le rate. Più complessa la situazione per chi sia orientato adesso a chiedere un mutuo: questo è il momento peggiore per chiedere un mutuo, proprio a causa dell'andazzo dei temutissimi spread.

Chi è orientato verso il mutuo a tasso fisso può contare sugli indici Eurirs, quelli che si aggiungono allo spread per determinare il tasso finale e che attualmente viaggiano ai minimi storici. In sostanza oggi si può stipulare un mutuo a tasso fisso al 5%: roba non da poco, chiaramente, ma in questo momento è un tasso finale discreto, per un mutuo. Nel caso in cui, invece, il cliente sia orientato verso il tasso variabile parte con un tasso finale (dato dall'Euribor più lo spread) del 3,2% ma è bene sapere che questa percentuale è destinata a salire nel lungo periodo. Perché? Perché se da una parte l'Euribor viaggia basso, dall'altra mitiga l'effetto di spread impazziti verso l'alto. Nei due casi proposti, cioè mutuo a tasso fisso e mutuo a tasso variabile, i tassi di partenza (alti) vengono bilanciati rispettivamente da Eurirs ed Euribor (bassi) e non si dimostrano nel complesso eccessivi. Resta il fatto che, a livello tattico, bloccare uno spread altissimo per tutta la durata del mutuo non è proprio la strategia finanziaria migliore. Dunque? Dunque, in attesa che le cose (cioè ricapitalizzazione bancaria e crisi del debito dell'Eurozona) si chiariscano definitivamente, la soluzione migliore è la vecchia saggezza della nonna: rimandare, se possibile, la stipula del mutuo. Se proprio non se ne può fare a meno, va bene anche partire tenendo gli occhi bene aperti verso la surroga, da attuare non appena lo spread dovesse finalmente essere ritoccato verso il basso.

Terzo e ultimo caso. La situazione più complessa è quella di chi ha chiesto un preventivo a primavera o in estate ma non ha ancora firmato il mutuo pur avendo avviato la pratica (firmando magari il preliminare per acquistare l'immobile) basandosi sugli spread vecchi, più generosi rispetto a quelli attuali (alcune banche praticavano allora lo 0,9% o l'1,2%). In questo caso il problema è che le banche che praticavano spread di quel tipo oggi vanno ben oltre il 2%, se non addirittura il 3% e il 4%. Cosa fare? È decisivo capire la differenza fra il tasso di preventivo e quello di stipula. Alcune banche (pochissime) congelano per otto mesi il tasso di preventivo, altre riportano nel preventivo il periodo in cui quel determinato spread ha validità, roba che in genere non si spinge agli otto mesi. Altre ancora mettono il limite a un mese, anche se sanno benissimo che in genere è molto difficile chiudere in un mese la pratica, cioè istruttoria, perizia, notaio e acquisto. Il che equivale a dire che la banca si riserva la possibilità di cambiare lo spread che sia stato concordato prima della stipula.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.