logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Non riesci a pagare il mutuo? Arriva il fallimento individuale

6 apr 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Pubblicato il 6 April 2012

La parola “bancarotta”, a livello giuridico, d’ora in poi non riguarderà soltanto imprese, attività o cooperative. Presto infatti si andrà davanti al giudice anche per fallimento individuale. Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che regola per la prima volta questo aspetto. In Italia non sono in difficoltà soltanto le famiglie con i redditi minimi: lo sono altrettanto quelle famiglie dove c’è un reddito medio-alto ma che non riescono più a far fronte alle varie spese in quanto fortemente indebitate.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’intento dell’esecutivo, neanche a dirlo, va incontro soprattutto a quelle famiglie che hanno acceso mutui a determinate condizioni e che ora si trovano in difficoltà nel far fronte alla rata mensile. Se sono sopraggiunti imprevisti, come ad esempio la perdita del posto di lavoro, una malattia o un divorzio, il mutuatario (ma anche il destinatario di un ingente prestito o di altri finanziamenti) non sarà più “pignorato” per tutta la vita. Chi si trova ad avere di questi problemi potrà rivolgersi innanzitutto agli “Organismi per la composizione della crisi” che verranno istituiti, i quali avranno il compito di trovare le strategie migliori per imbastire un piano di ristrutturazione del debito.

Una sorta di “ciambella di salvataggio” arriverà poi dal giudice, qualora in fase di “composizione” si riesca a formulare un piano adeguato per far fronte al debito. Alcuni esempi: il debitore può far leva su entrate che prevede di avere in futuro (come ad esempio una liquidazione, oppure un’eredità), altrimenti mettere sul piatto beni di cui risulta proprietario (immobiliari e non). Naturalmente il piano di ristrutturazione andrà in porto solo se il giudice stabilirà che i debiti contratti siano di natura e importo ragionevoli al momento della sottoscrizione, con riguardo particolare per i mutui per l’acquisto della prima casa.  “Noi non vogliamo che una persona perda per sempre il diritto al consumo” – ha dichiarato il sottosegretario alla Giustizia Andrea Zoppini, che ha illustrato il Ddl. “Secondo i dati di Bankitalia una famiglia su tre è fortemente indebitata: questo provvedimento potrebbe evitare tracolli pericolosi”.

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
V

Valerio Mingarelli

13/04/2012, 11:36:32

Caro Giuseppe, la disciplina (Legge 27/1/2012 n°3: “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovra indebitamento”; in GU n°24 del 30/1/2012) prevede che la ristrutturazione del debito che il debitore può avanzare ai propri creditori va predisposta con l’ausilio di appositi organismi di composizione della crisi. Essi sono costituiti presso le Camere di Commercio, gli Ordini Professionali degli Avvocati, dei Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Notai. Ma per avere l’elenco completo su www.governo.it. Il consiglio è comunque di rivolgersi ai vari ordini professionali, che sono già predisposti per questo tipo di ausilio per le imprese. Valerio Mingarelli
G

giuseppe

10/04/2012, 13:21:34

Salve sig. Mingarelli, volevo chiederle se nel frattempo persone come me che si trovano in questa situazione a quale ente ufficiale si possono rivolgere, grazie dell\'eventuale risposta.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.