Non riesci a pagare il mutuo? Arriva il fallimento individuale
6 apr 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.
Pubblicato il 6 April 2012
La parola “bancarotta”, a livello giuridico, d’ora in poi non riguarderà soltanto imprese, attività o cooperative. Presto infatti si andrà davanti al giudice anche per fallimento individuale. Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che regola per la prima volta questo aspetto. In Italia non sono in difficoltà soltanto le famiglie con i redditi minimi: lo sono altrettanto quelle famiglie dove c’è un reddito medio-alto ma che non riescono più a far fronte alle varie spese in quanto fortemente indebitate.
L’intento dell’esecutivo, neanche a dirlo, va incontro soprattutto a quelle famiglie che hanno acceso mutui a determinate condizioni e che ora si trovano in difficoltà nel far fronte alla rata mensile. Se sono sopraggiunti imprevisti, come ad esempio la perdita del posto di lavoro, una malattia o un divorzio, il mutuatario (ma anche il destinatario di un ingente prestito o di altri finanziamenti) non sarà più “pignorato” per tutta la vita. Chi si trova ad avere di questi problemi potrà rivolgersi innanzitutto agli “Organismi per la composizione della crisi” che verranno istituiti, i quali avranno il compito di trovare le strategie migliori per imbastire un piano di ristrutturazione del debito.
Una sorta di “ciambella di salvataggio” arriverà poi dal giudice, qualora in fase di “composizione” si riesca a formulare un piano adeguato per far fronte al debito. Alcuni esempi: il debitore può far leva su entrate che prevede di avere in futuro (come ad esempio una liquidazione, oppure un’eredità), altrimenti mettere sul piatto beni di cui risulta proprietario (immobiliari e non). Naturalmente il piano di ristrutturazione andrà in porto solo se il giudice stabilirà che i debiti contratti siano di natura e importo ragionevoli al momento della sottoscrizione, con riguardo particolare per i mutui per l’acquisto della prima casa. “Noi non vogliamo che una persona perda per sempre il diritto al consumo” – ha dichiarato il sottosegretario alla Giustizia Andrea Zoppini, che ha illustrato il Ddl. “Secondo i dati di Bankitalia una famiglia su tre è fortemente indebitata: questo provvedimento potrebbe evitare tracolli pericolosi”.
di Valerio Mingarelli
Valerio Mingarelli
13/04/2012, 11:36:32
giuseppe
10/04/2012, 13:21:34
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
