logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Alluvioni: una casa su quattro è a rischio

9 gen 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Osservatorio mutui c Pae GAG lr

Oltre un quarto delle abitazioni italiane è esposta a rischio idrogeologico. Si tratta, secondo l’analisi di Wikicasa, delle case con alta probabilità di essere colpite da fenomeni come allagamenti e alluvioni. Un patrimonio immobiliare enorme, quantificabile in circa 1.000 miliardi di euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Immobili fragili

Lo studio sottolinea la fragilità delle abitazioni. E non solo perché possono essere danneggiate da fenomeni naturali violenti. C’è, innanzitutto, un tema edilizio. Solo il 26% degli immobili residenziali italiani è stato costruito dopo il 1980 e buona parte è stata edificata senza specifiche normative. In altre parole: le abitazioni sono spesso vecchie e sprovviste degli elementi che potrebbero limitare i danni.

Poche assicurazioni

Ci sono poi altri due elementi che acuiscono il problema: uno è di natura assicurativa, l’altra patrimoniale. In Italia, la fragilità idrogeologica si incrocia con una limitata diffusione delle assicurazioni non obbligatorie, soprattutto sulla casa. Gli abitanti sono quindi esposti ai rischi naturali senza avere la sicurezza di eventuali risarcimenti.    

L’impatto sul valore delle case

Il problema patrimoniale si lega infine al valore dell’immobile. Vista la crescente frequenza di alluvioni e allagamenti, le case nelle aree più a rischio accusano il colpo. Wikicasa ha analizzato l’andamento dei prezzi in Emilia-Romagna (regione colpita negli ultimi due anni da eventi estremi). In tutta la regione, nel 2024 gli immobili residenziali si sono apprezzati del 5,43% rispetto all’anno precedente. Ma restringendo il perimetro ai 55 comuni più colpiti dalle recenti alluvioni, i prezzi sono aumentati solo del 2,82%. Cioè, in sostanza, l’apprezzamento è stato della metà.

Le ragioni di questo trend sono chiare. Comprare casa comporta uno sforzo economico notevole, la sottoscrizione di un mutuo e – di conseguenza – la necessità di prevedere una sostenibilità e una stabilità di lungo periodo. Chi acquista valuta quindi non solo la qualità dell’immobile ma anche la sicurezza della zona, oltre ai costi di gestione e manutenzione. L’esposizione a fenomeni violenti sta quindi diventando (e diventerà sempre di più) un fattore nella scelta delle famiglie e nel mercato immobiliare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.