Prima casa, dalla Lombardia oltre 7 milioni di euro

Pubblicato il 22 July 2014
Contro il caro-casa la Regione Lombardia si mobilita con uno stanziamento complessivo di oltre 7 milioni di euro.
L’emergenza casa investe spesso fasce della popolazione considerate più deboli tra cui le giovani coppie, le gestanti sole, i genitori soli con uno o più figli minori a carico e le famiglie con almeno tre figli.
In loro aiuto però interviene il Protocollo d’Intesa dalla Regione Lombardia e la Commissione regionale dell’Associazione bancaria italiana con il “Fondo per l’accesso alla prima casa” gestito da Finlombarda S.p.a.
Le risorse complessive per il 2014 sono nel dettaglio pari a 7.361.286 euro, di cui ben 3.611.286 euro, ovvero quasi la metà, sono riservati alle giovani coppie (sposate tra il 1 giugno 2012 ed il 30 giugno 2015 e con meno di 40 anni alla data del matrimonio) a dimostrazione della priorità a loro assegnata nella destinazione delle risorse previste dal provvedimento della Regione. A esaurimento della somma a loro appositamente dedicata, le giovani coppie possono infatti accedere anche alle risorse ancora disponibili del fondo insieme alle altre categorie di famiglie individuate.
Ma in che cosa consiste l’aiuto? Nel concreto, per l’acquisto della prima casa è possibile beneficiare di un contributo economico finalizzato alla riduzione fino al due per cento del tasso di interesse del mutuo per i primi cinque anni di durata del finanziamento.
A poter richiedere l’agevolazione sono solo i soggetti in possesso di determinati requisiti:
- occorre dimostrare di avere un reddito Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), una misura diversa dal reddito imponibile e che può essere ottenuta rivolgendosi a un Centro di Assistenza fiscale, compreso fra 9.000 e 40.000 euro;
- non avere ancora usufruito di altre agevolazioni per le stesse finalità;
- essere residenti in Lombardia alla data di presentazione della domanda.
La richiesta di contributo può essere presentata fino al 4 settembre 2015 presso gli sportelli di una delle banche o degli intermediari finanziari convenzionati con Finlombarda.
Per conoscere in ogni momento l’elenco aggiornato degli istituti bancari convenzionati è possibile consultare i siti www.casa.regione.lombardia.it, www.finlombarda.it e www.abi.it.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti