logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agevolazioni per i mutui delle giovani coppie

1 set 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

agevolazioni per i mutui delle giovani coppie

Pubblicato il 1 September 2011

Ci siamo. Ve le avevamo già annunciate a più riprese in primavera, ma con l’arrivo di settembre il nuovo pacchetto di agevolazioni sui mutui per precari e giovani coppie messo in campo dal Ministero della Gioventù diventa realtà operativa. Andiamo a vedere come funziona l’accordo siglato tra ministero e Abi, che rispetto al testo originale presenta alcune novità.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per i mutui per l’acquisto della prima casa sono previste agevolazioni per le giovani coppie sprovviste di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. All’interno del progetto “Diritto al Futuro” è stato stanziato un fondo di 50 milioni di euro (originariamente la somma doveva essere superiore, quasi il doppio) che servirà da copertura al sorgere di problemi nel far fronte alle rate da parte dei giovani mutuatari. La Garanzia copre fino a 75 mila euro complessivi. Sono ammissibili alla relativa garanzia del Fondo i mutui con importo non superiore ai 200mila euro. Per le case, c’è il limite dei 90 metri quadrati. Inoltre i mutui possono essere concessi solo a giovani coppie coniugate o a dei nuclei familiari con un genitore unico e con figli minori. Alla data di presentazione della relativa domanda i richiedenti devono avere meno di 35 anni.

Requisiti precisi anche per ciò che concerne il reddito, che non deve essere superiore ai 35mila euro, e non al di sopra del 50% del reddito totale imponibile Irpef, derivante da un relativo contratto a tempo indeterminato. I richiedenti non devono essere possessori di altre case. Particolarità anche in materia di tassi: perun mutuo a tasso variabile, ad esempio, il tasso non potrà andare oltre a quello Euribor più 150 punti base per mutui di durata fino a 20 anni, ed Euribor più 120 punti per durate al di sotto dei 20 anni.

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
M

massimo

23/02/2012, 18:03:22

ho 37 anni e quindi non mi resta che rimanere in affitto complimenti... l\'unica cosa da fare sapete qual è? andare via da questo paese prima che ci mettano la tassa anche su l\'aria che respiriamo VIVA L\'ITALIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
I

ISABELLA

07/10/2011, 12:20:23

Lo fanno tutte le banche?
P

PAOLO CONSOLE

29/09/2011, 01:03:45

E una cosa assurda il limite di età a 35 anni ,allora tanti ragazzi come me che hanno 39 anni cosa bisogna fare non ci sarà mai alcuna speranza e veramente una grande fregatura .(NON C'è CHE DIRE COME AL SOLITO CHI VA VERSO I 40 ANNI LA VITA FINISCE LI )UNO DEI TANTI CHE VORREBBERO REGALARE UNA CASA AI PROPRI FIGLI .DISTINTI SALUTI PAOLO CONSOLE

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.