Affitti brevi, vietati i self check-in
18 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Niente più check-in e ingresso fai da te. L’operazione che consente agli utenti delle piattaforme di affitti brevi di accedere all’appartamento in autonomia è stata vietata. Secondo una circolare del dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno inviata a tutte le prefetture d’Italia, non è una procedura sicura.
La circolare è del 18 novembre, ma solo da pochi giorni è partita la trafila di comunicazioni che, passando dai prefetti, arriva alle categorie di settore, alle piattaforme e ai proprietari.
Il successo dei self check-in
Il self check-in è una procedura che, negli ultimi anni, ha avuto grande successo. Gli utenti prenotano online e inviano all'host i propri documenti (obbligatori per legge). Ricevono un codice per aprire una cassetta di sicurezza, al cui interno ci sono le chiavi per entrare in casa.
Gli utenti hanno così maggiore flessibilità sull’orario di arrivo. E per i proprietari è una bella comodità: non devono attendere fisicamente gli ospiti e – salvo pulizie a fine soggiorno – possono gestire l’appartamento da remoto. Un’opportunità che consente di mettere a reddito e ripagare i mutui di alloggi anche più fuori mano, attrattivi ma difficili da raggiungere.
Un problema di sicurezza
Ma allora cosa c’è che non va? Secondo il ministero dell’Interno, il controllo dell’identità da remoto non sarebbe sicuro. Non ci sarebbe modo, infatti, di verificare la corrispondenza tra documenti inviati (di solito via Whatsapp o mail) e ospiti in carne e ossa, prestando il fianco ad abusi e – nei casi più gravi – aprendo alla possibilità che “persone pregiudicate, sospette o ricercate possano nascondersi in esercizi alberghieri e altre strutture ricettive”.
Il self check-in non sarebbe quindi in linea con l’articolo 109 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. In pratica, l’unico modo per verificare l’identità degli ospiti è farlo “de visu”. Cioè di persona. Addio cassette di sicurezza.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
