Affitti brevi, molti appartamenti restano vuoti
30 apr 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Ecco le motivazioni
Tante offerte, molti appartamenti vuoti e pochi utenti che fanno davvero affari. Sono le contraddizioni del mercato degli affitti brevi, che sia l’Italia che l’Europa stanno provando a regolamentare proprio in questi mesi.
Grandi città “vuote”
Sulle principali piattaforme online, gli immobili disponibili sono tantissimi. Ma, stando ai dati elaborati dal Centro studi Rescasa-Confcommercio e pubblicati dal Corriere della Sera, molti restano vuoti o quasi. Negli ultimi 12 mesi, a Milano e Napoli, circa un appartamento su tre è rimasto vuoto o a tassi di affitto trascurabili (con meno di 60 notti l’anno). In sostanza, le offerte che funzionano (più o meno bene) sono circa il 50% a Roma, il 38% a Napoli e il 32% a Milano.
Perché non funzionano
I numeri suggeriscono almeno due cose. La prima: puntare su seconde e terze case da mettere in affitto non è detto che renda. La seconda: sembrano funzionare gli appartamenti proposti e trattati in modo professionale, visto che gli standard degli utenti si sono alzati, il ricorso al last minute per risparmiare è più frequente e serve una flessibilità che gli host non sempre riescono a garantire nel lungo periodo.
Da una parte, quindi, c’è l'esigenza di alzare la qualità dell’offerta; dall’altra il tentativo, da parte di Ue e Governo italiano, di tornare all’approccio originario delle grandi piattaforme: non una vera alternativa agli alberghi ma la valorizzazione di case e spazi domestici non utilizzati.
L’equilibrio è sottile. Gli affitti brevi, visti spesso come un investimento redditizio, finiscono con il condizionare il mercato immobiliare e dei mutui nelle zone a vocazione turistica. Ma penalizzare le gestioni professionali e gli host “seriali” potrebbe avere ricadute negative sul settore.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
