logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Affitti brevi, è ufficiale: si parte con il codice identificativo

10 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

affitti brevi e ufficiale si parte con il codice identificativo

A breve la fase di sperimentazione

Dopo un lungo percorso, si parte. Gli appartamenti offerti in affitto breve dovranno esporre un Codice identificativo nazionale. Il via libera è arrivato dalla Commissione Politiche del turismo della Conferenza delle Regioni e Province autonome, presieduta dal coordinatore, l'assessore abruzzese Daniele D’Amario.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Mettere ordine tra i codici

Il parere positivo riguarda, in particolare, il decreto sull’interoperabilità delle banche dati regionali, predisposto dal ministero del Turismo. In sostanza, un’apertura degli archivi locali senza i quali il Cin sarebbe impossibile. Diverse regioni, infatti, hanno già un proprio codice identificativo. Il passo necessario era renderlo nazionale, in modo da avere un meccanismo unico di identificazione delle strutture in tutta Italia.

Gli obiettivi

L’obiettivo dichiarato è ridurre le frodi e aumentare la trasparenza degli affitti brevi, in modo da regolamentare il settore senza sacrificarlo. Da una parte, infatti, c’è il suo grande peso economico: secondo l’Ufficio studi dell’associazione italiana gestori affitti brevi (Aigab), il contributo al Pil per i soli ponti di primavera è di circa 1,4 miliardi di euro.

Dall’altra parte, però, c’è una tendenza a svuotare i centri storici e a condizionare il mercato immobiliare delle città a vocazione turistica. In sostanza, compra chi decide di mettere a reddito gli immobili, facendo lievitare i prezzi e rendendo gli acquisti e i mutui inaccessibili per chi quelle zone vorrebbe abitarle.

I prossimi passi

Il parere positivo della Commissione sblocca il decreto, che arriverà entro maggio. Seguirà una fase di sperimentazione, con l’obiettivo di arrivare a pieno regime da inizio settembre.

Dal momento della piena entrata in vigore, chi offre un appartamento in affitto breve dovrà esporre il Codice identificativo nazionale sulle piattaforme online, all’interno e all’esterno dell’unità immobiliare (condomini compresi). In caso contrario, si rischiano sanzioni fino a 5.000 euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.