Affittare una casa nel centro storico: ecco le agevolazioni fiscali
23 gen 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

L'obiettivo è riqualificare queste zone
Sono molti coloro che decidono di non acquistare una casa, usufruendo degli attuali bassi tassi di interessi sui mutui, ma di ricorrere ad un’altra opzione, quella dell’affitto; quante tasse pagano, però, gli italiani per affittare una casa in città? Dipende dal tipo di canone di locazione, libero o concordato, scelto dalle parti. Nel primo caso, il corrispettivo è stabilito liberamente dai contraenti, mentre nel secondo viene deciso sulla base degli accordi tra le associazioni di categoria di proprietari e inquilini.
Nelle locazioni a canone libero, il ricavato derivante dal contratto di affitto deve essere dichiarato ai fini Irpef. Normalmente l’Irpef si applica sul 95% del canone, ma in alcuni casi sono previste agevolazioni. Per i fabbricati di interesse storico e artistico, il canone annuo è scontato del 35% e per gli immobili nel centro storico di Venezia del 25%. E ancora: per le costruzioni situate in comuni ad alta densità abitativa lo sconto sul canone è del 30%, ma se il fabbricato è anche in un centro storico, il canone da considerare ai fini Irpef è scontato del 65%.
Nell’ipotesi di canone concordato, invece, è possibile aderire al regime della cedolare secca, che prevede aliquote inferiori ed esonera dalle addizionali e dall’imposta di bollo e di registro. L’aliquota della cedolare secca in genere è pari al 21% del canone, ma per le abitazioni situate in comuni ad alta densità abitativa scende al 10%. Fra i centri interessati ci sono Roma, Milano, Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Bari, Catania, Palermo e i municipi limitrofi, i comuni capoluogo di provincia e quelli individuati dal Cipe. Si tratta, in tutti questi casi, di agevolazioni che agiscono su entrambe le tipologie di canone di locazione per stimolare le persone a vivere nel cuore delle città e garantire così un continuo processo di riqualificazione dei centri storici.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
