logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Valutazione immobili: dall’ABI nuove linee guida

9 dic 2010 | 3 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

mutui sharing image

Pubblicato il 9 December 2010

Valutare un immobile non è facile e soprattutto fa correre sempre grandi rischi a chi è in attesa di vedersi concedere un mutuo da una banca. A tal proposito, l’ABI ha appena approvato un nuovo documento con le linee guida per valutazioni più corrette, eque e trasparenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Quando si ha a che fare con i mutui, ci sono delle particolarità come la durata, il tasso applicato, l’entità della rata conseguente e tanti altri aspetti di carattere strettamente bancario che naturalmente vanno analizzati al microscopio. Ma per chiunque si trovi a dover richiedere un mutuo uno dei fattori più importanti è la valutazione dell’immobile, chiave determinante per stabilire l’importo complessivo del mutuo stesso. Queste valutazioni spesso sono soggette all’arbitrio di chi le fa, per questo le criticità sono molteplici.

Per questo motivo, l’ABI ha appena formulato e fatto sottoscrivere a tutti i soggetti interessati il nuovo protocollo di intesa sulle “Linee Guida ABI per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie”. Società di valutazione immobiliare, ordine dei geometri, degli agronomi, degli architetti, degli ingegneri, dei periti industriali, di quelli agrari, oltre naturalmente Tecnoborsa: l’elenco dei firmatari del nuovo documento (che trovate su www.abi.it) è davvero lungo.

Discrezionalità, dicevamo. Spesso le differenze tra una valutazione e l’altra sono notevoli, e soprattutto poco eque. Così il richiedente si trova spesso a vedere la propria casa sottovalutata rispetto a quello che è il suo valore reale. Ma c’è anche l’ipotesi opposta, vale a dire che l’immobile in questione venga sopravvalutato. Sembrerà strano, ma in questi casi il danno è addirittura maggiore: la Banca si sentirà esposta a rischi più elevati, richiederà maggiori garanzie e sarà portata ad impegnarsi per una cifra totale inferiore rispetto a quella della valutazione. Giocoforza anche il mutuatario dovrà fare i conti con rischi maggiori, visto che in queste circostanze le somme elargite sono piuttosto consistenti.

L’obiettivo dell’ABI, con questo documento, è quello di limitare il più possibile questi casi di errori nelle valutazioni. Il protocollo è dettagliatissimo in ogni suo passaggio, ma, per sintetizzare, si snoda su tre punti cruciali.

1-  Maggiori livelli di professionalità ed onorabilità dei periti chiamati alla valutazione

2-  Definizione e formulazione di valore di mercato secondo le indicazioni date dalla Banca d'Italia

3-  Uniformità delle metodologie di valutazione immobiliare agli standard internazionali

L’ABI, nel corso della convention tenutasi a Roma a fine novembre, ha parlato chiaro a tutti i soggetti firmatari: sono questi i tre obiettivi primari del documento, e rappresentano le tre linee guida da cui in futuro non si potrà più prescindere.

Secondo l’associazione con questi paletti fissati sarà possibile recuperare il ritardo in materia dagli altri paesi europei e si tenterà di modernizzare il mercato del credito ipotecario, dotandolo di maggiore efficienza, trasparenza e conformità a quelle che sono le direttive europee. Tutto ciò consentirà anche di assicurare una più alta stabilità al nostro mercato bancario, sia in materia di erogazione dei crediti sia per quanto concerne le emissioni o acquisizioni di titoli che riguardano operazioni di cartolarizzazione. A breve l’ABI convocherà un tavolo di lavoro tra tutti i soggetti coinvolti per stabilire le strategie esecutive del protocollo e per attuare questi principi guida, arrivati nel frattempo anche sul tavolo di Bankitalia e su quello dell’Autorità garante per la Concorrenza e il Mercato.

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.