Mutui, i tempi di compravendita si allungano
19 feb 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
La prima regola d'oro da tenere a mente da parte di chi intende rivolgersi a una banca per chiedere un mutuo per la casa è quella di trovare un immobile che abbia le caratteristiche richieste ma soprattutto che abbia il prezzo giusto.
Ecco, il prezzo: è questo il tasto dolens, pur se in Italia la crisi ha aperto un'ampia forbice divergente, tra pretese del venditore ed esigenze dell'acquirente.
Purtroppo, secondo i dati dell'Osservatorio Nomisma, è normale in questo periodo che le trattative di acquisto di una casa messa in vendita si prolunghino, di media, per oltre 8 mesi, toccando gli 8,4 mesi di media. Un passo indietro deciso rispetto ai tempi medi di transazione di pochi anni fa: basti penare che nel 2010 bastavano 6,2 mesi.
Quale motivo determina questa dilatazione dei tempi necessari all'acquisto di una casa? I motivi sono almeno due: il primo è che, stante la crisi imperversante, l'offerta di immobili è aumentata, proprio rispetto ai periodi antecrisi, quando i proprietari, assistiti dalle banche, erano in grado di gestirsi anche una buona massa di immobili sfitti. Oggi non è più così: circola meno denaro e un immobile, fino a ieri bene rifugio, adesso è bene da porre sul mercato per monetizzare. La conseguenza di tutto questo è che il mercato oggi è invaso da immobili in vendita e soprattutto in cerca di acquirenti, non sempre in possesso dei liquidi necessari e poco assistiti dalle banche.
Il secondo motivo per cui i tempi di compravendita si sono allungati riguarda gli immobili: contestualmente all'innalzamento dell'offerta si assiste al calo della domanda di case, scesa per effetto del crescere del numero delle famiglie che non riescono ad accedere ai finanziamenti ipotecari in ragione di un reddito mensile insufficiente o di un indebitamento eccessivo. E così succede che spesso il proprietario preferisca locare l'immobile in modo da incassare un canone di affitto mensile evitando inoltre di pagare le spese immobiliari che, a quel punto, passano a carico dell'inquilino.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui acquisto casa e surroga aggiornati a Maggio 2025

Affitti: cresce la domanda ma si riduce l’offerta di case

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari
Guide ai mutui

Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Affitti brevi: come funzionano?
