2010 contro 2020: quanto si risparmia oggi nel comprare casa

Milano l'unica grande città in controtendenza
Pubblicato il 27 April 2021
Negli ultimi anni il calo dei prezzi immobiliari, avvenuto nella maggior parte delle principali città italiane, e l’andamento dei tassi sui mutui hanno determinato un importante risparmio per chi acquista casa.
L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha effettuato un confronto tra il 2020 e il 2010 prendendo come riferimento l’acquisto di un trilocale di 90 mq e il ricorso ad un mutuo di 25 anni che copre l’80% del valore dell’immobile.
Il calcolo del costo totale include gli interessi che, nel periodo totale, sono corrisposti alla banca.
Genova la città con il risparmio maggiore
La città dove, attualmente, l’abitazione costa decisamente meno rispetto a 10 anni fa è Genova dove il risparmio è del 63%. Si tratta anche della città in cui gli immobili hanno perso di più negli ultimi anni (circa il 55,9%).
In pratica nell’ipotesi del trilocale in questione il prezzo medio avrebbe subito un vero e proprio crollo, passando da 207.550 a 91.512 euro. Attualmente quindi si deve mettere in conto una rata di 282 euro al mese contro una rata mensile da 800 richiesta dieci anni fa.
Un risparmio effettivo si registra anche a Roma dove si spende il 45% in meno nel 2020 rispetto al 2010 (per un risparmio di 234.525 euro.)
I prezzi medi sono notevolmente scesi, dai circa 385 mila euro del 2010 ai 256 mila circa del 2020, ma anche i tassi di interesse si sono più che dimezzati scendendo dal 3,15% all’1,19% in dieci anni.
Anche in questo caso la rata del mutuo si riduce in misura consistente passando da circa 1500 euro a 788 euro al mese.
Anche a Bari rispetto a dieci anni fa la rata del mutuo si è quasi dimezzata. Se mediamente la soluzione immobiliare presa come riferimento costava in media 230,5 mila euro nel 2010, oggi costa 138,8 mila; se si tiene conto del tasso di interesse attuale pari all’1,19% ciò determina per le famiglie un risparmio del 50% per un controvalore di 156,6 mila euro sul mutuo.
Situazione simile a Napoli dove il risparmio per chi vuole acquistare casa è di oltre 202 mila euro pari al 46% rispetto a dieci anni fa.
I prezzi sono notevolmente scesi, da 322 a 209 mila euro circa, mentre la rata mensile passa da 1243 a 645 euro.
Ritornando verso il Nord del Paese, il risparmio supera ampiamente i 100 mila euro anche a Torino: il prezzo medio dell’immobile passa da 215 mila euro circa a 132 mila euro. Dato il calo dei tassi sui mutui il risparmio effettivo è di quasi 143mila euro circa.
I risparmi più contenuti
Anche Verona, Bologna e Firenze consentono di risparmiare rispetto a dieci anni sull’acquisto di un trilocale da 90mq, ma in misura più contenuta.
Firenze non sembra aver registrato forti cali nei prezzi che restano più o meno al livello di dieci anni fa: per la soluzione del trilocale il prezzo medio scende di circa 40 mila euro passando da 282 mila euro circa a 242mila.
La rata media mensile passa da 1091 euro a 747 euro. L’effetto combinato del calo dei tassi e dei prezzi medi porta in ogni caso ad un risparmio interessante per il budget delle famiglie e pari a 111mila euro.
A Bologna il risparmio complessivo scende a circa 97 mila euro e a Verona a 83mila circa.
Milano in controtendenza
In fondo alla classifica delle città in cui si risparmia di più si colloca Milano. Nel capoluogo lombardo, in controtendenza rispetto alle altre grandi città della Penisola, i prezzi negli ultimi 10 anni sono in crescita.
Per questo motivo l’abbattimento della rata è dovuto esclusivamente alla diminuzione dei tassi di interesse: si passa, infatti, da un esborso mensile di 1.280 euro al mese ad uno di 1.045 euro al mese. Il risparmio effettivo su questa tipologia di acquisto si ferma quindi a circa 69 mila euro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti