In Italia un mutuo su tre viene erogato da banche estere

Pubblicato il 13 August 2012
In Italia le banche straniere sono riuscite a sfatare una buona parte di luoghi comuni catastrofisti. Sono, per esempio, meno esposte sul debito pubblico nostrano anche se hanno aumentato la presenza nell'economia reale. A dirlo sono i numeri 2011 secondo cui gli impieghi delle banche estere in Italia sono cresciuti del 3%, contro un +0,7% delle banche italiane.
Dato ancora più interessante, le banche estere che operano nel nostro Paese dimostrano di non fidarsi del settore pubblico: cresce infatti, secondo il rapporto 2011 dell’Associazione tra banche estere in Italia, la quota di mercato degli istituti stranieri nel segmento dei mutui alle famiglie (che oggi rappresenta circa un quinto del totale) e restano in prima linea in quello produttivo.
Le banche estere, secondo l'Aibe, nel 2011 hanno aumentato la quota di mercato dei mutui erogati nel nostro Paese portandola al 19,6% dal 18,6% del 2010. Questo, dice l'associazione, anche perché le banche straniere riescono ad applicare sui finanziamenti tassi d'interesse più contenuti (circa 20 punti base in meno) rispetto alle banche italiane concorrenti.
Sempre secondo il report dell'Aibe, il 28% dell’erogazione dei nuovi mutui è coperta da banche straniere che hanno visto crescere l'anno scorso la loro quota di mercato nel comparto finanziamenti dal 16,1% al 16,3%. Le banche estere coprono da sole il 13,7% della raccolta complessiva: la loro quota di mercato è composta per il 10% da filiazioni, ossia da stranieri che controllano società per azioni italiane, e da filiali estere per il 3,7%. Sempre secondo il report dell'Aibe è rallentata la caduta della domanda dei nuovi mutui richiesti da famiglie italiane pur se il dato rimane negativo rispetto al 2011.
Secondo le rilevazioni del Crif, a maggio si è verificata la contrazione del 38% nella richiesta dei mutui ipotecari: il dato resta pesantemente negativo ma si rivela comunque il migliore da inizio anno. Guardando bene l’andamento della domanda di mutui nei primi cinque mesi del 2012, secondo il rapporto del Crif, emerge una contrazione del 45% nella richiesta mutui rispetto allo stesso periodo del 2011.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti
Sono un'azienda agricola in fase di avvio e avrei bisogno di un mutuo per acquistare terreni agricoli; come posso fare? Grazie.
RispondiMolti istituti di credito hanno offerte su misura che rispondono alla sua richiesta; ci sono anche portali che offrono una valutazione e un confronto delle diverse offerte esistenti sul mercato. Indichi le sue esigenze per avere delle valutazioni corrette.
Rispondi