Mutuo consolidamento debiti: che cos’è e come funziona

Pubblicato il 11 July 2014
Le spese quotidiane, siano di piccola entità o grandi investimenti, sono sempre tante e costringono un sempre maggior numero di italiani a ricorrere al credito. Tra i vari strumenti a disposizione per potersi aggirare nel mondo dei rimborsi tra i differenti finanziamenti, esiste una possibilità che consente di disporre della liquidità che è necessaria per estinguere i debiti una volta contratti: si tratta del mutuo consolidamento debiti.
Intendiamoci: domandare un finanziamento per pagare i debiti è una soluzione che, a primo acchito, potrebbe spaventare. Grazie, però, a questa nuova formula di restituzione, le condizioni che sono a disposizione dei consumatori diventano o possono diventare vantaggiose. In dettaglio, quando parliamo di mutuo consolidamento debiti parliamo di un mutuo con cui è possibile racchiudere tutti i debiti contratti con banche o finanziarie in un unico maxi finanziamento. In questo modo risulta più semplice gestire tutti i rimborsi, in pratica racchiudendoli in un unico piano di ammortamento caratterizzato da un’unica rata mensile, che diventa inferiore alla somma delle singole rate dei vari finanziamenti che siano stati contratti, rata da versare inoltre a un’unica banca e non a tanti istituti di credito diversi.
La durata di un mutuo di consolidamento varia e può arrivare fino a trent'anni, rendendo la rata più breve e di importo più basso, in modo da dare respiro a chi si dovesse trovare con l’acqua alla gola. Oltre a una gestione finanziaria più semplice, un mutuo consolidamento debiti permette a qualsiasi richiedente di ottenere anche una liquidità aggiuntiva, fino a 50 mila euro, liquidità che può essere impiegata per qualsiasi finalità e che gode dei tassi d'interesse sui mutui che, per quanto riguarda i grandi importi, sono spesso più vantaggiosi rispetto a quelli applicati sui normali prestiti personali.
Come per altri tipi di mutuo, anche quello di consolidamento debiti non può oltrepassare l’80% del valore dell’immobile: inoltre il contraente non se ne può servire per estinguere altre forme di leasing e di cessione del quinto, dal momento che il rimborso di questo particolare prestito non è diretto ma è mediato dal prelievo sulla busta paga.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti
Sarei interessato ad un mutuo di questo tipo. A chi posso rivolgermi? Grazie
RispondiIn una società seria certamente è una soluzione ideale, ma posso garantirvi che trovare la banca che vi conceda il mutuo anche con garanzia ipotecaria è molto difficile se non impossibile. Oggi l'importante è aiutare banche e grandi società, ma non famiglie e piccoli artigiani.
RispondiBuonasera io ho un mutuo con CheBanca! e una cessione e delega vorrei fare una sola rata. Come posso fare?
RispondiGentile Raffaele, in questi casi può valutare la stipula di un mutuo di consolidamento debiti, proposto dalla maggior parte degli istituti di credito. Si tratta di fatto di un mutuo di sostituzione combinato con un mutuo di liquidità: grazie ai fondi erogati dalla nuova banca sarà possibile estinguere sia il primo mutuo sia il prestito con cessione e delega, mentre il nuovo intermediario iscriverà una nuova ipoteca sull’immobile a garanzia del proprio finanziamento. Tra i vantaggi, oltre ad avere un’unica rata, l’importo mensile potrà essere più basso rispetto alla somma delle attuali rate, in quanto il piano di ammortamento potrà allungarsi secondo le necessità. Tra gli svantaggi, oltre alla componente “psicologica” (bisognerebbe ricominciare un nuovo piano di ammortamento da zero), c’è il costo totale degli interessi, che alla fine del piano sarà senz'altro maggiore rispetto ai prestiti consolidati, nonché le spese connesse al secondo mutuo (notaio, perizia, costo gestione pratica, etc.).
RispondiBuonasera il consolidamento debito è solamente per chi ha mutuo/cessioni quinto per acquisto casa o anche per dipendenti privati con prestiti personali? Grazie
RispondiGentile Mariagrazia, il prestito/mutuo per consolidamento debiti può essere richiesto da lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, nonché da pensionati, qualunque sia il tipo di rate che si vanno a “unificare”. Molti istituti finanziari mettono a disposizione tale soluzione anche a favore dei lavoratori autonomi.
RispondiBuongiorno, ho un mutuo cointestato e finanziamenti per 40.0000 euro e, ad oggi, mia moglie non ha reddito documentabile; è possibile trovare una soluzione? Le rate complessive sono di circa 1500 euro, compreso mutuo. E' possibile avere un mutuo consolidamento per la sola parte prestiti? Grazie.
RispondiData la delicatezza della situazione patrimoniale, sarebbe il caso di rivolgersi a un esperto che possa pianificare delle ripartizioni dei debiti; posso suggerire di rivolgersi al sito Consap (www.consap.it) per vedere sei ci sono i requisiti per chiedere le sospensioni di pagamento delle rate. Buona fortuna.
RispondiCerco un consolidamento mutui in essere
RispondiSalve, per costruire e terminare i lavori della nostra casa io e mio marito abbiamo preso vari prestiti. Volevamo ora stipulare un mutuo che eliminasse tutte le rate che abbiamo pagandone una sola. Attendo un vostro consiglio, grazie.
RispondiLa finalità del mutuo consolidamento è quello indicato da lei nel quesito: si sostituiscono i diversi finanziamenti in una unica rata con un tasso magari più conveniente facendo per così dire ordine nei diversi finanziamenti e rapporti in essere. Bisogna valutare il proprio bilancio familiare e farsi fare delle proiezioni. Il mutuo consolidamento potrebbe avere dei tassi diversi e una durata più lunga rispetto ai finanziamenti in essere proprio per privilegiare una maggiore sostenibilità finanziaria.
RispondiSalve ho un mutuo in corso per 20 anni e mi rimangono altri 88.000 euro con rata di 506 euro più una cessione del quinto e prestito totale rata di 540 euro. Il reddito è solo mio di 1400 euro mensili (14 mensilità). Secondo lei posso chiedere un mutuo consolidamento debiti di 130.000 euro estinguendo tutto e facendo un unica rata per 30 anni? Secondo lei potrei avere delle possibilità? Grazie.
RispondiHo una casa di proprietà del valore di 300.000 euro. Ho una cessione del quinto per 200 euro mensili e un prestito di 160 euro mensili. Il mio stipendio è di 1.960 euro mensili, per 13 mensilità. Vorrei fare un mutuo di consolidamento; crede che valga la pena farlo? Molte grazie.
RispondiSì, caro Raffaele, ha la possibilità di rinegoziare le condizioni, fare ordine nelle diverse voci di spesa e contenere il tutto in unico piano di ammortamento. Nulla le impedisce di compiere una valutazione con la banca e ragionare sui pro e sui contro.
RispondiSalve, ho un mutuo di 53.000 euro ancora per 20 anni e pago una rata di 271 euro. Ho poi 2 prestiti personali, uno di 63.000 euro e pago 815 euro al mese per ancora 113 mesi, e un prestito di 5.000 euro che pago 129 euro e mi rimangono da pagare altri 54 mesi. Poi ho un quinto dello stipendio dove pago 198 euro. La mia busta varia tra i 1.600 e i 1.700 euro, dipende dalla tredicesima, dalla quattordicesima e dal premio di produzione una volta all'anno che ammonta più o meno ad un'altra mensilità. Per chiudere il tutto mi servirebbero 135.000 euro magari facendo un mutuo per 25 anni. Cosa mi consiglia? Grazie.
RispondiCaro Mario, non sono io a dover dire se è una cosa ottimale o meno. Il mutuo di consolidamento si richiede se si vuole liberare da una serie di pagamenti facendoli confluire in uno solo, rinegoziando in questo modo i finanziamenti in essere. Bisogna considerare cosa è più affine alle sue disponibilità economiche e psicologiche di tranquillità finanziaria. Con il consolidamento si potrebbe allungare la durata del tutto, le banche potrebbero chiedere dei tassi leggermente più alti per la rata unica, ma allo stesso tempo sul lungo periodo si potrebbero ottenere dei risparmi sul tenere aperti più finanziamenti. Insomma le conviene sedersi e valutare preventivi alla mano le spese nette che affronterebbe con diversi scenari.
RispondiCaro Raffaele, il consolidamento del debito è una scelta personale. Occorre capire come riordinare tutti i suoi finanziamenti e cosa la fa stare più tranquillo valutando bene i pro e i contro del nuovo piano di ammortamento che potrebbe essere più lungo con una rata leggermente più alta, ma abbattimento di diversi costi di gestione. Si faccia fare alcuni preventivi dalle banche e valuti bene il da farsi.
RispondiBuongiorno, vorrei avere gentilmente informazioni per un mutuo consolidamento prestiti. Grazie.
RispondiBuonasera, ho un mutuo di 39.000 euro per 8 anni con una rata di 550 euro e un prestito personale di 33.000 per 7 anni con una rata di 470 euro; in più sia io che mia moglie abbiamo la cessione del quinto. Il valore dell'immobile è di circa 120.000 euro; eravamo intenzionati ad un mutuo consolidamento debiti, ma la nostra banca ci ha comunicato che non è fattibile, troppe esposizioni. Volevo sapere se le cessioni debbano essere inserite per forza come mi è stato detto oppure no; secondo voi potrei trovare un istituto bancario che rinegozia il mio mutuo? Grazie.
RispondiSolitamente la cessione del quinto è utilizzata per erogare il piano del consolidamento. È come se aveste già utilizzato una possibile risorsa. Avete in essere un finanziamento con la cessione del quinto e viene calcolato come esposizione insieme alle altre. Consiglierei di provare a effettuare una ricognizione tra diverse banche per vedere se qualcuna ha politiche creditizie diverse.
RispondiBuonasera, sono una dipendente pubblica e posso contare su uno stipendio fisso netto di 1.800 euro mensili. Ho in essere due finanziamenti uno di euro 25.000 e l’altro di 45.000 euro, entrambi accesi ad ottobre 2020. Entrambi sono dei rifinanziamenti di precedenti prestiti accesi con le stesse finanziarie negli anni precedenti. Volevo fare il consolidamento debiti con garanzia mutuo ipotecario avendo una casa di proprietà e non avendo alcun pretesto di cattivo pagatore. Mi dicono che non posso farlo perché i prestiti sono troppi recenti. È corretto secondo voi, anche se trattasi di rifinanziamenti? Grazie.
RispondiCara Roberta, la banca nel momento in cui valuta un consolidamento dei debiti valuta il profilo di rischio finanziario di chi chiede, dunque l’assenza di insoluti, una anzianità lavorativa, e un reddito e un patrimonio. Ogni banca o società valuta con carattere discrezionale l’erogazione o meno. È possibile che l’istituto contattato possa avere come requisito anche quello dei prestiti recenti o che nelle clausole dei prestiti ci sia il blocco al rifinanziamento se recenti. Consiglio di comparare diversi preventivi.
RispondiBuongiorno, ho 2 cessioni del quinto e 3 prestiti; non ho un immobile. Posso richiedere comunque il mutuo per consolidare quanto sopra? Grazie.
RispondiCaro Armando, senza un immobile a garanzia su cui è posta l’ipoteca non è possibile prevedere un mutuo di consolidamento. Si può provare a chiedere un finanziamento di consolidamento. Provi a sentire la banca.
RispondiBuongiorno, ho un mutuo cointestato, una cessione del quinto con deroga più altri prestiti. Secondo lei sarebbe fattibile la richiesta di consolidamento debiti considerando che io sono dipendente in azienda privata con contratto a tempo indeterminato e mio marito è dipendente statale? Grazie.
RispondiBuongiorno, sono proprietario di due immobili senza mutuo e pago ogni mese una rata da 500 euro per un prestito. Mi occorrono 60 mila euro per ristrutturare la casa; è possibile fare un mutuo di 110 mila euro, 60 per ristrutturare e 50 per chiudere il finanziamento? Potrebbero garantire i due immobili più la mia busta paga. Grazie.
RispondiSì Deborah, è possibile richiedere un mutuo consolidamento debiti. Comunque la concessione, i parametri e gli importi spettano sempre alla valutazione discrezionale della banca.
RispondiCaro Vincenzo, dovrebbe percorrere la strada del mutuo di consolidamento; avendo due immobili di proprietà la banca farà una valutazione e le offrirà le condizioni rispetto alle sue richieste, valuti bene le clausole e le condizioni di erogazione del mutuo sia in termini di durata sia in termini di tasso di interesse di solito più elevato rispetto a un finanziamento singolo.
RispondiBuongiorno, ho 4 finanziamenti in corso per un totale di 830 euro mensili ed un conteggio estintivo di circa 48.000 euro; è possibile accedere ad un mutuo per consolidamento debiti più liquidità aggiuntiva per lavori di manutenzione? Il monoreddito è di 1.600 mensili e sono un dipendente privato, ho 58 anni e sono proprietario dell'immobile di residenza. Grazie.
RispondiCaro Giovanni, si può accedere al mutuo di consolidamento in quanto ha un’immobile di proprietà che dovrebbe essere considerato a garanzia per la concessione dell’unico mutuo. Si ricordi che questi mutui hanno comunque durata e importo leggermente più alto; valuti quindi se le conviene indebitarsi ulteriormente con la richiesta della liquidità aggiuntiva. Credo che nella valutazione della rata complessiva facciano riferimento anche a quanto riceve di stipendio.
RispondiBuongiorno, ho un mutuo per consolidamento in essere fatto anni fa. Ho letto che ci sono banche che fanno le surroghe dei mutui per migliorare le condizioni, mentre alcune fanno solo surroghe sui mutui prima casa. Io vorrei rivedere il tasso del mutuo che sto pagando regolarmente ed è l’unica rata che ho. Come posso trovare le banche che fanno la surroga dei mutui consolidamento? Grazie mille.
RispondiBuongiorno, ho in corso un prestito personale e avrei voluto comprare un piccolo immobile. Per far fronte ad entrambi, mi basterebbero 35.000 euro. Sono una dipendente privata a tempo indeterminato con 14 mensilità e una storia personale finanziaria impeccabile; ho sempre fatto fronte ai miei prestiti puntualmente. Attualmente pago una rata di 278 euro, e, quando mi si dice che non posso accedere ad un mutuo, non comprendo il motivo. Grazie.
RispondiSalve, ho due mutui, uno di liquidità intestato a me e uno per acquisto prima casa intestato a mio marito, più un altro finanziamento. All'epoca io lavoravo, adesso non più, quindi sta diventando difficile pagare tutto poiché lavora solo mio marito con un contratto indeterminato. Cosa posso fare per avere solo una rata? Grazie.
RispondiCara Serena, potrebbe fare un giro sui portali specializzati che comparano le offerte di mutui e di finanziamenti come Mutui.it o armarsi di pazienza e verificare sui singoli siti delle maggiori banche.
RispondiCara Francesca, provi a confrontarsi con altre banche, gli istituti sul tema hanno ampia discrezionalità e ponderano il merito creditizio con propri criteri; nella valutazione il fatto di avere un prestito in corso può essere letto come indice di rischio. Provi a rivolgersi a diversi canali istituzionali di accesso al credito.
RispondiSalve, ho alcuni prestiti e vorrei poter chiedere il mutuo consolidamento, ma vivo in affitto; sarebbe possibile? Grazie.
RispondiCara Anna, potreste provare a chiedere il contratto di consolidamento del debito dove si fa una unica rateizzazione dei finanziamenti in essere; solo che temo sia possibile solo per quelli in capo a suo marito se non siete in comunione dei beni perché per accedere al consolidamento si chiede a garanzia un’immobile e da quello che capisco la casa è intestata solo a suo marito.
RispondiCara Luisella, purtroppo credo sia complicato trovare un istituto che possa procedere al mutuo di consolidamento se non si è in possesso di un’immobile su cui queste società chiedono una garanzia. Provi a fare una ricerca sui siti di simulazione, ma temo il percorso sia in salita.
RispondiBuongiorno, vorrei sapere se fosse possibile un mutuo per consolidamento debiti anche a persone pignorate. Grazie.
RispondiCara Ramona, mi dispiace ma nel momento in cui si chiede il mutuo per il consolidamento dei debiti la società erogante fa un’analisi del merito creditizio e richiede poi a garanzia dell’eventuale nuovo finanziamento complessivo beni immobili da porre in garanzia. Difficilmente la procedura di consolidamento del debito è riconosciuta a chi, ad esempio, non ha un immobile di proprietà. Gli istituti di credito tendono a tutelarsi e quindi chiederanno delle garanzie che possono essere quella della cessione di un tot dello stipendio se si è impiegato pubblico o pensionato, o quella di un immobile. Se si dovesse trovare una società che riconosce il mutuo per consolidamento bisogna valutare anche le condizioni che applica in quanto, con una esposizione debitoria e pendenze come pignoramenti, potrebbero essere richiesti tassi più elevati o periodi di rientro dal debito più corti. Sarebbe forse consigliabile eliminare la causa del pignoramento per avere una situazione creditizia più rassicurante.
RispondiBuonasera, vorrei avere delle informazioni sul mutuo consolidamento debiti. Grazie.
RispondiCaro Alfiero, il mutuo consolidamento debiti è uno strumento che sostituisce con una unica rata tutti i finanziamenti in essere consentendo anche di ottenere un’ulteriore liquidità. Bisogna però prestare attenzione perché andando a rivedere la propria situazione per intero potrebbero essere richiesti termini di rientro più onerosi. Nella maggior parte dei casi si allunga il tempo del mutuo a fronte di una rata mensile più bassa. Inoltre il riconoscimento di solito è subordinato ad un’analisi della propria condizione creditizia e dall’essere titolare di immobile da porre in garanzia.
RispondiBuongiorno, vorrei acquistare una prima casa; ho cessione del quinto e delega per un pagamento totale di 650 euro. Mi mancano ancora 6 anni da pagare; posso fare un consolidamento debiti e comprare casa? Grazie.
RispondiCaro Alberto, il consolidamento lo può fare in quanto è una procedura che consente di accorpare le diverse pendenze in una sola, allungando i tempi di restituzioni con importi in una rata unica e tasso di interesse simile se non minore a quelli applicati. Per la domanda di mutuo, vista la situazione con già alcuni finanziamenti, sarà la banca a valutare i parametri di sostenibilità finanziaria per concedere eventualmente un mutuo per la casa.
Rispondi