E ora ci vuole la legge europea per tutelare i consumatori

Pubblicato il 5 October 2011
È ormai necessario richiedere una tutela maggiore per i consumatori che hanno acceso un prestito oppure un mutuo casa. Questa è la proposta di Antolín Sánchez Presedo, eurodeputato del partito socialista, e fatta propria dagli altri deputati della commissione Affari economici e monetari di Bruxelles. I rappresentanti della Commissione vogliono che sia varato un provvedimento utile a “rinforzare la protezione per i consumatori e a servire al meglio l’economia reale”. L’idea degli europarlamentari è un testo che garantisca più informazioni e più flessibilità contrattuale per i cittadini. Sanchez Presedo e gli altri membri dell'Europarlamento intendono introdurre un criterio applicabile su tutto il territorio Ue per l’estinzione anticipata ma anche per una maggiore concorrenza in tema di mutui.
Oggi, dicono gli europarlamentari, il mercato dei mutui viene controllato dalle cinque banche più grandi presenti in ciascun paese membro, le quali finiscono per avere una quota di mercato superiore al 75%. È evidente che Il mercato dei mutui rivesta un'importanza fondamentale per milioni di cittadini europei: nel 2009, secondo i dati Ue, il mercato del credito ipotecario era attestato intorno a 6,126 miliardi di euro, cifra pari al 52,3% del Pil di tutta l'Unione Europea. Basandosi su questi dati, e sull'importanza vitale che hanno assunto i mutui tra i cittadini europei, Sanchez Presedo chiede una legge ad hoc.
In dettaglio, la relazione di Sánchez Presedo riguarda i mutui relativi agli immobili residenziali, studiando quali sono i modi migliori che possano proteggere i beneficiari del prestito. 177 sono gli emendamenti della relazione: rispetto alla proposta di direttiva già discussa in commissione Affari economici, Sanchez Presedo dichiara di avere inserito tre nuovi capitoli. “Il primo riguarda l'educazione finanziaria, cioè tutto quello che le persone devono sapere. Poi abbiamo considerato quello che succede ai clienti dopo che il prestito è stato accordato e infine il capitolo sulla trasparenza del mercato”. Le questioni chiave della proposta sono l’eccessivo indebitamento delle banche, contratti a rischio, valutazione del merito creditizio e periodo di riflessione, quello nel quale i consumatori devono avere il tempo di confrontare varie offerte chiedendo una consulenza, altro punto cardine della proposta, da caratterizzare con standard chiari. Particolare rilievo viene dato alle informazioni che i beneficiari del mutuo devono conoscere prima di chiedere un prestito, tanto che gli Stati membri vengono invitati a promuovere delle campagne di sensibilizzazione: anche la fase post contrattuale è importante e la proposta prevede alcune disposizioni sui rimborsi anticipati, sul cambiamento del creditore, la famigerata (soprattutto per paesi come il nostro) surroga e la possibilità di convertire i prestiti ottenuti all'estero in valuta nazionale. Altre questioni su cui Sanchez Presedo punta l'attenzione sono il rimborso anticipato, l'accurata e imparziale valutazione dell’immobile, le autorità competenti e la tracciabilità.
Riguardo agli immobili, ciascuno Stato Ue in cui l'edificio si trova conta su autorità locali che si occupano del sistema dei mutui, quindi sarà necessario un coordinamento a livello europeo in modo da definire un comportamento responsabile per quanto concerne concessione e accensione dei mutui. Infine, circa le differenze tra Paese e Paese nel mercato dei crediti, Sanchez Presedo spiega che la diversità è “una risorsa”. Preservando sussidiarietà e proporzionalità, dice l'europarlamentare, le barriere presenti nel mercato interno vengono rimosse visto che, sostiene il relatore, “non è opportuno realizzare l'armonizzazione totale, basta istituire una base comune lasciando a ogni Stato membro la possibilità di aggiungere delle proprie misure”.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti