Tassi sui mutui troppo alti

Pubblicato il 24 September 2013
Avere sulle spalle un mutuo da pagare non pesa a tutti alla stessa maniera. Non dipende solo da quanto si guadagna, quali garanzie si hanno e per quanto tempo si dovrà pagare, ma anche da dove si vive. Per gli italiani, infatti, avere un mutuo significa, a parità di importo e tempo, mille euro in più all'anno da sborsare rispetto al cittadino europeo medio. A fare i conti sono state le associazioni dei consumatori (Adusbef e Federconsumatori) che hanno calcolato come un mutuo di 100mila euro a 30 anni nel nostro Paese costi 84 euro al mese in più (e va poco meglio se si prende in vent’anni). La colpa è dello spread: il differenziale è salito da 112 punti base di aprile a 147 di luglio. Non va meglio nemmeno per i prestiti, per i quali a luglio si è arrivati a 213 punti base (si era a 182 punti lo scorso aprile).
Adusbef fa notare che le banche approfittano del basso livello dell'Euribor per i tassi variabili ed Eurirs per i tassi fissi per imporre spread altissimi sui mutui. Il problema, denunciano le associazioni dei consumatori, è il rincaro che gli istituti di credito fanno sui tassi di interesse per avere garanzie di guadagno sui mutui concessi e penalizzando, in particolare, quelli a tasso fisso. Per questo viene richiesto un intervento per abbassare lo spread e riportare i tassi di interesse alla media europea (secondo le associazioni, infatti, il livello attuale è pari o superiore al 3%).
Un problema che, tra l'altro, non interessa solo chi accende un mutuo, perché i tassi pesano anche sul credito al consumo: la media europea è del 6,11%, mentre quella italiana supera l'8%, con tipologie di prestiti che prevedono tassi di interesse ancora più alti pur restando all'interno dei parametri fissati dalla legge anti usura.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Eleonora Della Ratta Eleonora Della Ratta, toscana, è giornalista professionista specializzata nei temi di economia e risparmio.
Le ultime news dal mondo mutui
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
Commenti