logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Metropoli, case più care e mutui più cari

26 mar 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il mercato del mattone è lievemente in ripresa rispetto all'ultima parte del 2011. Ciononostante, per comprare una casa ci vogliono tantissimi soldi: colpa non tanto dei tassi applicati ai mutui quanto piuttosto della crescita delle rate dei mutui per i tassi che vengono applicati dalle banche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo le ultime stime, comprare un appartamento in una grande città con un mutuo comporta l'aumento del 6% nella spesa mensile che è necessaria per pagare la rata in caso di tasso fisso e l'aumento del 16% nel caso di tasso variabile . In due grandi città come Milano e Roma la situazione che si presenta agli occhi del possibile acquirente che vuole comprare un'abitazione da 80 metri quadri in area semicentrale, ipotizzando un mutuo che copra il 60% del valore dell’immobile, è più o meno questa: nel capoluogo lombardo i tassi d'interesse salgono al 10%  nel caso di tasso fisso e al 20% per il variabile; a Roma il fisso è al 7%, il variabile oltre il 17%. Tradotto in cifre tutto questo significa  che a Milano un mutuo ventennale costa 269 euro in più nel caso di tasso variabile, con una rata che può toccare i 1.541 euro, rispetto ai 1.271 euro del 2011, mentre ci vogliono 161 euro in più nel caso di tasso fisso rispetto all'anno scorso, il che significa pagare una rata da 1.745 euro, ben oltre rispetto ai 1.584 del 2011.

A Roma, tradurre le percentuali vuol dire parlare di due aumenti da, rispettivamente, 236 euro e 114 euro. Spostiamoci verso il sud. A Bari, la rata di un mutuo a tasso variabile può arrivare a 903 euro, una fucilata rispetto ai 630 euro del 2011, mentre per un tasso  fisso si paga 1.023 euro, comunque oltre i 950 euro dell'anno scorso. A Palermo la rata di un tasso variabile costa 653 euro (rispetto ai 566 euro del 2011), per il fisso si paga 739 euro (erano 705 euro l'anno scorso). Inoltre, bisogna tenere presente la drastica diminuzione del loan to value (la percentuale tra il prestito e il valore della garanzia) ottenibile oggi, una diminuzione dovuta alle banche che hanno ristretto i metodi di erogazione del credito ma dovuta anche alle perizie tecniche che sono diventate estremamente prudenti. In sostanza, oggi conta non tanto il prezzo che viene pagato dal debitore quanto piuttosto il valore che le banche otterrebbero qualora fossero costrette a mettere all'asta l'abitazione nel caso si appalesassero problemi di solvibilità.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 10 maggio 2025
Confronto offerte di surroga a inizio maggio 2025

Confronto offerte di surroga a inizio maggio 2025

La surroga del mutuo è un'opportunità importante per migliorare le condizioni del proprio finanziamento già attivo. Questo mese, diverse banche offrono opzioni di surroga interessanti, in particolare per chi ha acquistato immobili a basso impatto ambientale. Tra le offerte principali, vediamo le proposte di Crédit Agricole, Intesa Sanpaolo e Credem.
pubblicato il 9 maggio 2025
Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

A maggio 2025, i tassi sui mutui prima casa presentano condizioni interessanti, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e offerte finanziarie vantaggiose. Scopriamo le proposte di Crédit Agricole, Banco Desio e Intesa Sanpaolo.
pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.

Guide ai mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

La surroga del mutuo permette di trasferire il proprio finanziamento a un’altra banca con condizioni migliori, senza costi aggiuntivi significativi. È una soluzione utile per risparmiare, ma quali documenti sono necessari per procedere? Scoprilo su Mutui.it.
pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.