Metropoli, case più care e mutui più cari

Pubblicato il 26 March 2012
Il mercato del mattone è lievemente in ripresa rispetto all'ultima parte del 2011. Ciononostante, per comprare una casa ci vogliono tantissimi soldi: colpa non tanto dei tassi applicati ai mutui quanto piuttosto della crescita delle rate dei mutui per i tassi che vengono applicati dalle banche.
Secondo le ultime stime, comprare un appartamento in una grande città con un mutuo comporta l'aumento del 6% nella spesa mensile che è necessaria per pagare la rata in caso di tasso fisso e l'aumento del 16% nel caso di tasso variabile . In due grandi città come Milano e Roma la situazione che si presenta agli occhi del possibile acquirente che vuole comprare un'abitazione da 80 metri quadri in area semicentrale, ipotizzando un mutuo che copra il 60% del valore dell’immobile, è più o meno questa: nel capoluogo lombardo i tassi d'interesse salgono al 10% nel caso di tasso fisso e al 20% per il variabile; a Roma il fisso è al 7%, il variabile oltre il 17%. Tradotto in cifre tutto questo significa che a Milano un mutuo ventennale costa 269 euro in più nel caso di tasso variabile, con una rata che può toccare i 1.541 euro, rispetto ai 1.271 euro del 2011, mentre ci vogliono 161 euro in più nel caso di tasso fisso rispetto all'anno scorso, il che significa pagare una rata da 1.745 euro, ben oltre rispetto ai 1.584 del 2011.
A Roma, tradurre le percentuali vuol dire parlare di due aumenti da, rispettivamente, 236 euro e 114 euro. Spostiamoci verso il sud. A Bari, la rata di un mutuo a tasso variabile può arrivare a 903 euro, una fucilata rispetto ai 630 euro del 2011, mentre per un tasso fisso si paga 1.023 euro, comunque oltre i 950 euro dell'anno scorso. A Palermo la rata di un tasso variabile costa 653 euro (rispetto ai 566 euro del 2011), per il fisso si paga 739 euro (erano 705 euro l'anno scorso). Inoltre, bisogna tenere presente la drastica diminuzione del loan to value (la percentuale tra il prestito e il valore della garanzia) ottenibile oggi, una diminuzione dovuta alle banche che hanno ristretto i metodi di erogazione del credito ma dovuta anche alle perizie tecniche che sono diventate estremamente prudenti. In sostanza, oggi conta non tanto il prezzo che viene pagato dal debitore quanto piuttosto il valore che le banche otterrebbero qualora fossero costrette a mettere all'asta l'abitazione nel caso si appalesassero problemi di solvibilità.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti