logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rating delle banche e mutui

8 giu 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Non c’è pace per il Vecchio Continente in balia di una tempesta finanziaria che non sembra arrestarsi. Come se non bastassero le attuali tensioni per le sorti della Grecia, ora monta definitivamente la pressione anche sulla Spagna. Fitch, l’agenzia di rating americana, ha abbassato di tre gradini il giudizio sulla capacità dello stato iberico di pagare i propri debiti portandolo a BBB con outlook negativo (una previsione di peggioramento). Praticamente poco sopra la soglia del livello spazzatura.

Un declassamento, spiega Fitch, legato ai costi necessari per ricapitalizzare le banche spagnole che, nel peggiore dei casi, potrebbero raggiungere i 100 miliardi di euro. Una montagna di soldi che la Spagna non ha e che potrà recuperare solo con l’aiuto dell’Unione Europea. Proprio come è già accaduto con Irlanda e Portogallo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E questo nonostante l’altro ieri, durante la riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, il presidente Mario Draghi abbia negato non solo la possibilità di una terza maxi asta per le banche europee (dopo i mille miliardi di euro distribuiti al tasso d’interesse agevolato dell’1% tra dicembre e febbraio), ma anche la probabilità di un taglio del costo del denaro attualmente al minimo dell’1%.

Come si è scritto più volte, si tratta di un circolo vizioso che rischia purtroppo l’avvitamento visto che gli occhi restano puntati sulla Grecia e sulla sua permanenza nella moneta unica. Sempre l’agenzia di rating ha detto chiaramente che un’eventuale Grexit innescherebbe il downgrade di alcuni paesi Ue tra cui l’Italia che già agli occhi degli investitori non è vista benissimo a causa della rischiosità dei titoli di Stato. Ora, è pur vero che gli ultimi tagli al rating del debito sovrano del BelPaese risalgono agli inizi dell’anno, ma da allora la condizione economica italiana non è migliorata con il pareggio di bilancio e le prospettive di crescita che continuano a pesare come macigni.

A risentire di questa pressione ed essere punite sono state anche le banche italiane. Lo scorso 14 maggio, infatti, Moody’s (un’altra agenzia di rating) ha bocciato ben 26 istituti di credito (tra cui Intesa SanPaolo, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena) portando i loro giudizi tra i più bassi dei Paesi europei. Anche qui chiarissima la motivazione del declassamento: le banche sono vulnerabili a questa situazione e i mercati temono il peso del debito italiano rispetto alla mancanza di liquidità che sta schiacciando tutta l’Europa. Tanto che a far compagnia agli istituti di credito italiani da poche ore si sono aggiunti anche 6 gruppi bancari tedeschi e 3 austriaci, tutti declassati da Moody’s per la loro esposizione alla crisi finanziaria nei paesi dell’Europa dell’Est.

Il credit crunch continua così a mietere vittime e a condizionare negativamente l’economia reale. Questo scenario macro-economico si traduce, infatti, in una chiusura dei rubinetti del credito delle banche ai clienti, in primis ai mutuatari. Nel 2011 non solo sono diminuiti drasticamente i prestiti per acquistare casa ma anche i pochi clienti che sono riusciti a strappare un mutuo lo hanno fatto a carissimo prezzo visto che le banche hanno alzato vertiginosamente il loro guadagno (cioè lo spread) anche oltre il 2%. Una mossa che le banche, dal conto loro, dall’estate del 2011 usano per abbassare il rischio di insolvenza, il mancato pagamento delle rate. Ovviamente non si possono permettere nuovi vuoti di credito con l’altro spread tra i Btp e i Bund (vale a dire il differenziale tra i titoli di Stato a 10 anni italiani e quelli tedeschi) tornato in queste settimane pericolosamente sopra i livelli di guardia a quota 430.

Fatto sta che i mercati non si fidano. E l’Italia, nonostante abbia aumentato il rendimento per rendere le aste più allettanti, vende sempre più a fatica agli investitori privati i propri titoli di Stato. Basti pensare che nell’ultima asta il rendimento dei Btp a 10 anni è tornato sopra il 6%, mentre la Germania offre in cambio dei propri titoli a 5 anni lo 0,41%.

Così per arginare questa crisi del debito l’Ue spinge le banche ad acquistare i titoli di Stato con i più importanti istituti del BelPaese che ora si ritrovano in pancia milioni di euro di Btp e le casse vuote di contanti da distribuire a famiglie e imprese con i prestiti e i mutui che sembrano un lontano ricordo. Gli istituti, infatti, trovando difficoltà a rifinanziarsi (cioè a reperire liquidità), quando rendono accessibile il credito, pretendono un guadagno maggiore.

Non c’è da meravigliarsi se nei primi quattro mesi dell’anno la domanda dei mutui sia crollata del 46% rispetto all’anno precedente.

8 June 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.