logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rating delle banche e mutui

8 giu 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

chiavi e portachiavi a forma di casa

Non c’è pace per il Vecchio Continente in balia di una tempesta finanziaria che non sembra arrestarsi. Come se non bastassero le attuali tensioni per le sorti della Grecia, ora monta definitivamente la pressione anche sulla Spagna. Fitch, l’agenzia di rating americana, ha abbassato di tre gradini il giudizio sulla capacità dello stato iberico di pagare i propri debiti portandolo a BBB con outlook negativo (una previsione di peggioramento). Praticamente poco sopra la soglia del livello spazzatura.

Un declassamento, spiega Fitch, legato ai costi necessari per ricapitalizzare le banche spagnole che, nel peggiore dei casi, potrebbero raggiungere i 100 miliardi di euro. Una montagna di soldi che la Spagna non ha e che potrà recuperare solo con l’aiuto dell’Unione Europea. Proprio come è già accaduto con Irlanda e Portogallo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E questo nonostante l’altro ieri, durante la riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, il presidente Mario Draghi abbia negato non solo la possibilità di una terza maxi asta per le banche europee (dopo i mille miliardi di euro distribuiti al tasso d’interesse agevolato dell’1% tra dicembre e febbraio), ma anche la probabilità di un taglio del costo del denaro attualmente al minimo dell’1%.

Come si è scritto più volte, si tratta di un circolo vizioso che rischia purtroppo l’avvitamento visto che gli occhi restano puntati sulla Grecia e sulla sua permanenza nella moneta unica. Sempre l’agenzia di rating ha detto chiaramente che un’eventuale Grexit innescherebbe il downgrade di alcuni paesi Ue tra cui l’Italia che già agli occhi degli investitori non è vista benissimo a causa della rischiosità dei titoli di Stato. Ora, è pur vero che gli ultimi tagli al rating del debito sovrano del BelPaese risalgono agli inizi dell’anno, ma da allora la condizione economica italiana non è migliorata con il pareggio di bilancio e le prospettive di crescita che continuano a pesare come macigni.

A risentire di questa pressione ed essere punite sono state anche le banche italiane. Lo scorso 14 maggio, infatti, Moody’s (un’altra agenzia di rating) ha bocciato ben 26 istituti di credito (tra cui Intesa SanPaolo, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena) portando i loro giudizi tra i più bassi dei Paesi europei. Anche qui chiarissima la motivazione del declassamento: le banche sono vulnerabili a questa situazione e i mercati temono il peso del debito italiano rispetto alla mancanza di liquidità che sta schiacciando tutta l’Europa. Tanto che a far compagnia agli istituti di credito italiani da poche ore si sono aggiunti anche 6 gruppi bancari tedeschi e 3 austriaci, tutti declassati da Moody’s per la loro esposizione alla crisi finanziaria nei paesi dell’Europa dell’Est.

Il credit crunch continua così a mietere vittime e a condizionare negativamente l’economia reale. Questo scenario macro-economico si traduce, infatti, in una chiusura dei rubinetti del credito delle banche ai clienti, in primis ai mutuatari. Nel 2011 non solo sono diminuiti drasticamente i prestiti per acquistare casa ma anche i pochi clienti che sono riusciti a strappare un mutuo lo hanno fatto a carissimo prezzo visto che le banche hanno alzato vertiginosamente il loro guadagno (cioè lo spread) anche oltre il 2%. Una mossa che le banche, dal conto loro, dall’estate del 2011 usano per abbassare il rischio di insolvenza, il mancato pagamento delle rate. Ovviamente non si possono permettere nuovi vuoti di credito con l’altro spread tra i Btp e i Bund (vale a dire il differenziale tra i titoli di Stato a 10 anni italiani e quelli tedeschi) tornato in queste settimane pericolosamente sopra i livelli di guardia a quota 430.

Fatto sta che i mercati non si fidano. E l’Italia, nonostante abbia aumentato il rendimento per rendere le aste più allettanti, vende sempre più a fatica agli investitori privati i propri titoli di Stato. Basti pensare che nell’ultima asta il rendimento dei Btp a 10 anni è tornato sopra il 6%, mentre la Germania offre in cambio dei propri titoli a 5 anni lo 0,41%.

Così per arginare questa crisi del debito l’Ue spinge le banche ad acquistare i titoli di Stato con i più importanti istituti del BelPaese che ora si ritrovano in pancia milioni di euro di Btp e le casse vuote di contanti da distribuire a famiglie e imprese con i prestiti e i mutui che sembrano un lontano ricordo. Gli istituti, infatti, trovando difficoltà a rifinanziarsi (cioè a reperire liquidità), quando rendono accessibile il credito, pretendono un guadagno maggiore.

Non c’è da meravigliarsi se nei primi quattro mesi dell’anno la domanda dei mutui sia crollata del 46% rispetto all’anno precedente.

8 June 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.