Planimetrie senza segreti
Dal 12 luglio è operativo il nuovo servizio web per consentire agli agenti immobiliari di fiducia di consultare - telematicamente e in autonomia - le planimetrie catastali dei propri immobili.
Il servizio è stato pensato e reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate per i proprietari che vogliono vendere o affittare casa. Questi ultimi dunque possono presentare la delega direttamente dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate via pc, tablet o smartphone. In alternativa, e una volta inoltrata la delega, la consultazione può essere effettuata online dall’agente immobiliare indicato.
Come funziona il servizio
In una nota, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato come funziona il servizio di consultazione telematica. La condizione di avvio è che il professionista, a cui affidare la possibilità di accesso, sia iscritto al registro tenuto dalle camere di commercio.
Gli intestatari catastali dell’immobile (proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento), spiega l’Agenzia delle Entrate, “possono delegare alla consultazione gli agenti immobiliari iscritti al repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA), tenuto dalle Camere di commercio. Una volta ricevuta la delega, l’agente può ottenere la documentazione tramite il nuovo servizio “Consulta Planimetrie” disponibile in area riservata sul sito delle Entrate”. Non appena la planimetria risulta disponibile, l’Agenzia invia un’email per avvisare sia il delegante sia l’agente immobiliare delegato, che può così scaricare il documento richiesto.
Il riconoscimento agli atti è a tempo. Bisogna tenere a mente che la delega ha una durata di 30 giorni dalla firma e va conservata per 5 anni ed esibita nel caso di richiesta dell’Agenzia.
Altra semplificazione riguarda la presentazione della delega. Non è necessario recarsi fisicamente agli sportelli per presentare la documentazione. L’intestatario, sottolinea l’Agenzia, “catastale può presentare la delega attraverso il servizio presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia, all’interno dell’area “Profilo utente”. La delega può essere inviata anche dall’agente immobiliare tramite la piattaforma disponibile nella propria area riservata, allegando il file firmato digitalmente dal delegante oppure una scansione della delega e un documento di identità del delegante”.
Altre news
- Mutuo in affanno, difficile l’accesso al credito 28 November 2023
- La spesa per i mutui nei fringe benefit 21 November 2023
- Rate in ritardo, il pignoramento è eccessivo 14 November 2023
- Mutui: il caro rata spinge le rinegoziazioni 7 November 2023
- Il mercato dei mutui è in picchiata 31 October 2023
- Calano gli acquisti di case 24 October 2023
- Ammortamento alla francese sotto la lente della Corte... 17 October 2023
- Mutui ai dipendenti di banca, in arrivo il restyling 10 October 2023
- Mutui U36: agevolazioni prorogate fino a fine anno 3 October 2023
- Mutui: per Abi meglio il tasso fisso 26 September 2023
- Prima casa, agevolazione da specificare sempre 19 September 2023
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Ultimi approfondimenti:
- Mutuo in affanno, difficile l’accesso al credito 28 November 2023
- La spesa per i mutui nei fringe benefit 21 November 2023
- Rate in ritardo, il pignoramento è eccessivo 14 November 2023
- Mutui: il caro rata spinge le rinegoziazioni 7 November 2023
- Il mercato dei mutui è in picchiata 31 October 2023
- Calano gli acquisti di case 24 October 2023
- Ammortamento alla francese sotto la lente della Corte... 17 October 2023
- Mutui ai dipendenti di banca, in arrivo il restyling 10 October 2023
- Mutui U36: agevolazioni prorogate fino a fine anno 3 October 2023
- Mutui: per Abi meglio il tasso fisso 26 September 2023
- Prima casa, agevolazione da specificare sempre 19 September 2023
Commenti