logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate è un’agenzia fiscale istituita nel 1999 che si occupa di gestire e monitorare il sistema tributario italiano, in totale autonomia amministrativa ed in coordinamento con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. La principale funzione dell’Agenzia è la verifica dell’adempimento degli obblighi fiscali ed è svolta attraverso l’amministrazione e la riscossione dei tributi (eseguita operativamente dagli agenti di Equitalia), l’emanazione di disposizioni specifiche per banche ed enti creditizi, il sostegno ai contribuenti ed i controlli fiscali diretti. In particolare, essa mira a contrastare l’evasione fiscale con la collaborazione della Guardia di Finanza.

Assai importante è l’attività di assistenza svolta dall’Agenzia delle Entrate attraverso la creazione di servizi informativi per il contribuente, diffusi sempre più spesso in via telematica sotto forma di guide e documenti di supporto. Un esempio è costituito dalla guida alle agevolazioni fiscali sui mutui pubblicata nel 2006, nella quale sono contenuti dati e spiegazioni sulle normative che regolano i vari contratti di mutuo e sulle condizioni della detrazione Irpef a disposizione del cittadino.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’Agenzia delle Entrate dispone di sette Direzioni centrali, ognuna indirizzata ad un obiettivo specifico: accertamento, servizi ai contribuenti, normativa, affari legali e contenzioso, pianificazione e controllo, audit e sicurezza, personale. Esistono inoltre 21 direzioni regionali che hanno principalmente compiti di coordinamento per gli incarichi affidati alle direzioni provinciali, le quali svolgono in ambito locale le attività sopra descritte.

Contatti

  • Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 426 – 00145 Roma
  • Tel.: 848.800.444

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.