
Certificato catastale
Per certificato catastale si intende il documento che attesta le informazioni contenute negli atti catastali. Il certificato catastale consente di acquisire informazioni che identificano i beni immobili e la loro redditività, siano essi terreni o fabbricati, oltre alla possibilità di individuarne il proprietario (persona fisica o giuridica).
Sui documenti catastali è indicata fra le altre cose la categoria catastale, ovvero la categoria di riferimento per ogni singolo immobile: l'inserimento in una categoria dipende dalla sua destinazione, che può essere ordinaria, speciale e particolare. Oltre a stabilire la destinazione, la categoria catastale consente di determinare la rendita del singolo immobile. Le categorie sono divise nei cinque gruppi A, B, C, D, E.
La classe catastale è un'ulteriore suddivisione interna della categoria catastale, fatta in base al grado di produttività di un immobile appartenente alla categoria del gruppo A, B o C, alle sue caratteristiche e alla sua destinazione. In base alla redditività dell'immobile viene assegnata una classe catastale, che va da 1 a n all'aumentare della redditività stessa.
8 agosto 2011
Forse ti interessa anche ...
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Guide ai mutui


Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
