Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Come affrontare le difficoltà più comuni quando si stipula un mutuo

12 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi mano nella mano con scatole di trasloco

Dalla indecisione sul tasso alla paura di non farcela a pagare le rate. Facile.it ha stilato un prontuario che affronta le paure più comuni nel momento di comprare casa e che hanno contribuito a frenare gli acquisti di compravendita calati del 10% lo scorso anno.

Vediamo insieme quali sono e come rispondere ai timori legittimi ma risolvibili quando si fa un passo per la vita.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Se la banca non accetta la mia richiesta?

Una delle prime incognite è quella di non riuscire a ottenere il mutuo. Tanto che spesso, segnala Facile.it la corsa si ferma proprio davanti a questo ostacolo e non si fa neanche un tentativo di presentare la domanda. Il consiglio degli esperti di Facile.it è di non arrendersi al primo eventuale no perché ciascuna banca ha criteri e politiche diverse nell’analizzare le richieste di finanziamento.

Tasso fisso o variabile, che confusione!

La scelta del tasso a cui legare il proprio finanziamento è importante il rischio di sbagliare di non avere l’opzione migliore in qualche modo di perderci è più che legittima, il consiglio è siate indulgenti con voi stessi, non esiste una soluzione top in assoluta giusta o sbagliata, la soluzione è attinente non solo alle caratteristiche di ciascuno ma anche al momento in cui si stipula il finanziamento Per fortuna dalla parte del mutuatario c’è anche la possibilità di ripensamenti e rimodulazioni della propria scelta. Farsi consigliare da un esperto in questa fase può essere una buona idea per arrivare preparati alla richiesta.

Devo indebitarmi a vita

La durata del mutuo è un aspetto a cui fare molta attenzione perché determina sia il peso della rata mensile, sia gli interessi complessivi che graveranno sul finanziamento. Bisogna ricordare che l’aumentare della durata del mutuo comporta interessi complessivi più alte e importi di rate più diluiti, Meno è lungo il finanziamento meno interessi si pagheranno ma il peso della rata mensile sarà più alto.

Come per la scelta del tasso, rimane valida la possibilità di rinegoziare o surrogare il finanziamento, variando così la durata. E se dovessimo ad un certo punto trovarci con un gruzzoletto di soldi inaspettato, possiamo anche decidere di estinguere il mutuo prima della scadenza.

Se la rata sale troppo…

La possibilità che la rata cambi durante il piano di ammortamento riguarda solo coloro che scelgono un mutuo a tasso variabile; se non si vuole correre questo pericolo, bisogna optare per un mutuo a tasso fisso. La scelta del tasso è legata anche alla propensione al rischio soprattutto per il caso del variabile. Ma niente paura anche in questo caso suggeriscono gli esperti di Facile.it.

Chi invece, dopo aver scelto il variabile, si dovesse trovare di fronte ad un aumento importante del peso della rata, ha alcune opzioni da valutare.

La prima è di allungare il piano di finanziamento; così facendo ridurrebbe l’importo mensile delle rate, seppur a fronte di un aumento degli interessi totali corrisposti all’istituto di credito. La seconda, ancora una volta, è di provare a cambiare banca cercando soluzioni più convenienti attraverso la surroga.

In un caso o nell’altro, è fondamentale muoversi per tempo, prima che la rata diventi insostenibile; le banche non sono obbligate a concederci una rinegoziazione o la surroga, pertanto, bisogna assolutamente evitare di arrivare a bussare alle porte dell’istituto di credito quando si è già con l’acqua alla gola”.

… o se perdo il lavoro e non riesco più a pagarla.

La vita, si sa, è fatta di imprevisti e può accadere che nel corso del piano di ammortamento di un mutuo, che in media dura tra i 20 e i 25 anni, si presenti un evento inaspettato, anche lavorativo. Ma niente paura e, soprattutto, non lasciamoci spaventare da questa ipotesi, perché esistono delle soluzioni, si può sempre chiedere in banca di attivare se aderente il protocollo Abi per la sospensione dei mutui o ricorrere alle previsioni dello stato che in particolari circostanze fa scattare la sospensione delle rate gestite dal fondo Consap.

12 November 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 15/03/2025

Tasso Euribor mutui del 15/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.