logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Imu, tra esenzioni, riduzioni e adempimenti le novità 2025

3 giu 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Costo mantenimento casa LR c NAILUN

Lo scadenzario fiscale punta al 16 giugno quando i contribuenti proprietari di casa (dalla seconda in poi) sono chiamati a versare l’acconto, calcolato nel 50% dell’imposta dovuta, 2025 dell’Imu, imposta municipale unica sugli immobili. Il saldo della restante parte aspetta al 16 dicembre.

Vediamo insieme i passi da fare e il riepilogo di esenzione e particolarità per l’imposta che porta nelle casse dello stato un gettito complessivo di oltre 20 mld di euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Su cosa e chi paga l’Imu: fabbricati a eccezione l’abitazione prima casa

Se dunque la propria abitazione è prima casa non si paga l’Imu a meno che non sia registrata in catasto come castello, villa, casa storica; aree fabbricabili; terreni agricoli.

I soggetti tenuti al pagamento dell’Imu sono il proprietario dell’immobile non prima casa; titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sull’immobile; genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice; concessionario nel caso di concessione di aree demaniali; locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

Il versamento 2025 e la novità delle delibere

Il pagamento dell’acconto, come detto, scade lunedì 16 giugno 2025. La principale novità per il 2025 riguarda gli enti, i comuni, e il ministero che ha l’obbligatorietà del prospetto con la pubblicazione delle aliquote. In altri termini i comuni devono inviare al ministero la delibera entro il 14 ottobre dell'anno di riferimento (in questo caso 2025), per essere poi pubblicate entro il 28 ottobre dello stesso anno. In caso di mancata pubblicazione si applicano le aliquote base.

Le esenzioni del versamento Imu per il 2025

I contribuenti tenuti al pagamento dell'IMU possono verificare se la loro situazione rientra in una casistica per cui è prevista l’esenzione dall’imposta nel 2025. Le categorie esenti sono circa una dozzina tra cui, la categoria più rilevante, è quella, come detto, degli immobili adibiti a abitazione prima casa (dove deve verificarsi la dimora abituale e residenza anagrafica del proprietario); sono esenti, inoltre, gli immobili assimilati a abitazione principale (come ad esempio immobili delle cooperative edilizie). 

L’ esenzione rilevante è quella che riguarda gli immobili occupati abusivamente: se si è fatta denuncia all’autorità giudiziaria, o è stata avviata azione giudiziaria penale per l’occupazione abusiva, il proprietario sarà esentato ma è necessario presentare la comunicazione al comune. Rientrano nelle esenzioni i terreni agricoli, nelle loro diverse articolazioni. 

Esenti poi gli immobili degli enti non commerciali, solo se destinati esclusivamente allo svolgimento di attività non commerciali (è necessario presentare dichiarazione Imu Enc); quelli ad uso culturale o destinati al culto (le chiese) e loro pertinenze, gli immobili di proprietà della santa sede quelli dell’accademia dei lincei e infine i fabbricati gruppo E, immobili a destinazione particolare. 

Riduzioni Imu 2025

Esiste poi la classificazione delle riduzioni Imu 2025. Si tratta di uno sconto fiscale, nella base di calcolo dell’imposta, di solito del 50%.

Inoltre, sempre per l'anno 2025, ai fini Imu, valgono una serie di riduzioni: quelle del 50% della base imponibile per le abitazioni (escluse categorie A/1, A/8, A/9) concesse in comodato gratuito a parenti in linea retta di 1° grado (figli e genitori), in questo caso bisogna rispettare una serie di criteri tra cui ad esempio che il contratto sia registrato; riduzione del 50% della base imponibile per immobili di interesse storico/artistico; riduzione del 50% della base imponibile per immobili inagibili / inabitabili e di fatto non utilizzati; riduzione del 25% (o equivalentemente riduzione al 75%) della base imponibile per le abitazioni locate a canone concordato; riduzione del 50% dell'imposta per un solo immobile posseduto dai pensionati residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, con pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia.

Ravvedimento Imu 2025

E se dimentico la scadenza e mi ritrovo a pagare in ritardo? Ci sono diversi momenti/periodi di tolleranza, o meglio le sanzioni previste variano e crescono all’aumentare del tempo che lascio passare prima di rimediare alla dimenticanza. Quest’anno poi con la riforma fiscale delle sanzioni le percentuali di penalità applicate sono state ridotte e per le violazioni commesse dal primo settembre 2024 si applica la procedura del ravvedimento operoso con sanzione minima ridotta del 25%, (prima era del 30%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.