La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati
13 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.
L’Agenzia delle entrate ha preparato una Guida di ausilio al contribuente come ogni anno con tutte le informazioni utili. Ma cerchiamo di capire cosa succede se si accetta il precompilato con o senza modifica.
Il vantaggio principale se il contribuente accetta il 730 precompilato, direttamente o tramite il proprio sostituto, senza modifiche, è che non saranno sottoposti a controllo i documenti che attestano le spese indicate, i cui dati sono stati forniti all'Agenzia delle Entrate per esempio da medici, strutture accreditate per l'erogazione dei servizi sanitari, strutture autorizzate e non accreditate, farmacie e parafarmacie, dagli ottici, dagli psicologi, dagli infermieri, dalle ostetriche, dai tecnici sanitari di radiologia medica, da università, banche, assicurazioni, enti previdenziali, imprese di pompe funebri, dagli amministratori di condominio, dagli asili nido pubblici e privati e dagli enti del terzo settore e dagli istituti scolastici. Dunque se non tocco la voce, ad esempio, delle spese mediche e mi “fido”, o meglio, concordo con gli esiti dell’Agenzia delle entrate la stessa Agenzia non verifica gli esiti di quella voce.
I cambiamenti della precompilata
Cosa succede invece se il contribuente deve integrare o modificare il proprio 730 precompilato? Se il contribuente modifica il 730 precompilato, dal 15 maggio direttamente con la specifica applicazione web ovvero tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, l’Agenzia potrà eseguire il controllo formale sugli oneri forniti dai soggetti terzi che risultano modificati rispetto alla dichiarazione precompilata, relativamente ai documenti che hanno determinato la modifica. Invece, non sarà effettuato con riferimento ai dati relativi agli oneri, forniti da soggetti terzi, indicati nella dichiarazione precompilata, che non risultano modificati.
Chi non cambia nulla non riceve controlli? Non proprio
Dunque se non si modifica nulla, si resta al riparo dai controlli? Non proprio, l’Agenzia può in ogni caso, effettuare un controllo formale che riguarderà, invece, i dati comunicati dai sostituti d’imposta mediante la Certificazione Unica (CU) e resta sempre fermo il controllo della sussistenza dei requisiti soggettivi che consentono l’utilizzo di una detrazione, deduzione o agevolazione. Ad esempio nel caso degli interessi passivi sul mutuo anche se non si interviene sulla somma e si accetta quanto comunicato dalla banca, l’Agenzia potrà controllare se sussistono i requisiti per usufruire della detrazione del 19% sugli interessi passivi dei mutui: essere titolare del mutuo e proprietario dell’immobile prima casa.
Se mi avvalgo del professionista e del caf a chi si fanno i controlli?
Infine, come ricorda l’Agenzia, se il 730 precompilato viene presentato mediante CAF o professionista:
- senza modifiche, non si effettua il controllo formale sui dati relativi agli oneri indicati nella dichiarazione precompilata forniti dai soggetti terzi;
- con modifiche che incidono sulla determinazione del reddito o dell'imposta, i controlli documentali saranno effettuati nei confronti del CAF o del professionista, anche sugli oneri detraibili e deducibili che sono stati comunicati all’Agenzia delle entrate, ad eccezione dei dati delle spese sanitarie, per le quali il controllo formale è effettuato relativamente ai soli documenti di spesa che non risultano indicati nella dichiarazione precompilata.
Le modifiche formali, dai personali, indirizzo
La dichiarazione precompilata si considera accettata anche se il contribuente effettua delle modifiche che non incidono sul calcolo del reddito complessivo o dell’imposta (per esempio se vengono variati i dati della residenza anagrafica senza modificare il comune del domicilio fiscale, se vengono indicati o modificati i dati del soggetto che effettua il conguaglio oppure se viene indicato o modificato il codice fiscale del coniuge non fiscalmente a carico).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Tutto pronto per la precompilata 2025

Crescono i mutui e il valore delle case

Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutui a 5 anni

Mutuo integrativo

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Come calcolare la nuova rata di mutuo dopo estinzione parziale o totale
