logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, la detrazione può essere ridotta

27 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

bilancia monete casa mutuo

È tempo di dichiarazioni e di 730 precompilato. Sollecitata, da un quesito di un contribuente, l’Agenzia delle entrate pubblica sul proprio sito, nella parte delle Faq (domande più frequenti), una precisazione sul calcolo della detrazione degli interessi passivi sui mutui. Il chiarimento può essere davvero utile per evitare incomprensioni e sorprese nel leggere il dato riportato in precompilata che magari non coincide con l’aspettativa del contribuente.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il quesito

Il dubbio risolto è il seguente: banalmente non tornano i calcoli degli importi della detrazione rispetto alle aspettative del contribuente e quelle riportate nel foglio di calcolo del 730: “Nella mia dichiarazione precompilata sono riportati gli interessi relativi al mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale per i quali spetta la detrazione del 19%” spiega il quesito, “ma quando vado a verificare l’esito della dichiarazione, la detrazione è minore del 19%. Qual è il motivo?

La risposta

Nessun errore di calcolo. La risposta è in una disposizione che agisce da un paio di anni sui redditi oltre i 50 mila euro lordi considerati “elevati” dal legislatore:  “Se sei un contribuente con un reddito superiore a 50.000 euro”, spiega l’Agenzia, “come indicato nelle istruzioni per la compilazione del modello 730/2025 (pag. 56), l'ammontare della detrazione spettante per l'anno 2024, per gli oneri per cui è prevista una detrazione del 19% (escluso spese sanitarie), per le erogazioni liberali verso i partiti politici e per i premi assicurativi per eventi calamitosi, è diminuito di un importo pari a 260 euro (articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216).”

La disposizione taglia detrazioni anche sui mutui

La norma è inserita nel decreto legislativo, attuativo della riforma fiscale, l. 111/2023, 216/2023, decreto di Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi.

L’articolo 2 è dedicato alla Revisione della disciplina delle detrazioni fiscali per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a euro 50.000 l'ammontare della detrazione dall'imposta lorda, spettante per l'anno 2024 in relazione ai seguenti  oneri, determinato ai  sensi dell'articolo 15, comma 3-bis, del  testo unico delle imposte sui redditi, di  cui al decreto del  Presidente della  Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, è diminuito di un importo pari a euro 260: a) gli oneri la cui detraibilità è fissata nella misura del  19 per cento dal citato testo unico  delle  imposte sui redditi  o da qualsiasi altra disposizione fiscale, fatta eccezione  per  le spese sanitarie di cui all'articolo 15, comma 1, lettera c)  del predetto testo unico.

Cosa vuol dire? Che coloro che hanno un reddito lordo oltre i 50 mila euro annui nel momento in cui devono calcolare gli importi delle detrazioni che gli spettano, salvo quelle sanitarie per cui questa disposizione non si applica, devono operare sulla somma che gli risulta dall’applicazione del 19% la sottrazione dell’importo di 260 euro, chiamato franchigia. Ad esempio se proprio in merito ai mutui l’importo che risulta al contribuente è di 1000 euro, ma il suo reddito è oltre i 50 mila euro il fisco calcolerà 1000 – 260 euro. 

La detrazione sui mutui

Si ricorda che per coloro che sono proprietari di una abitazione considerata prima casa su cui è attivo un finanziamento di mutuo il fisco riconosce la possibilità di portare in detrazione (vedersi restituiti) una parte della componente del mutuo chiamata interessi passivi sui mutui. Questi importi la banca ormai in automatico la comunica all’Agenzia che fatte le sue verifiche le inserisce in automatico in dichiarazione, ma anche il contribuente se i conti non tornano può intervenire conservando sempre la documentazione che annualmente rilascia la banca. Lo sconto spetta il verificarsi di due condizioni: essere proprietario dell’immobili e intestatario del contratto di mutuo si tratta del 19% degli importi fino a un massimo di 4000 euro l’anno. Se si è in due cointestatari lo sconto sarà ricalcolato nella misura del 50%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.