logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rinegoziazione del mutuo

A differenza della surroga, la rinegoziazione del mutuo consente al mutuatario di estinguere un mutuo stipulato a condizioni poco vantaggiose a favore di un altro con condizioni più favorevoli. La rinegoziazione è una soluzione utile quando il mutuatario ha necessità, per ragioni economiche e/o personali, di cambiare i termini stabiliti precedentemente alla firma del contratto di finanziamento.

Negli anni infatti può succedere che le condizioni finanziarie di chi ha sottoscritto un mutuo cambino e che nasca l’esigenza di ripianificare le rate del mutuo in maniera diversa. La rinegoziazione è uno dei modi per realizzare questo obiettivo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per ottenere la rinegoziazione basterà fare richiesta alla propria banca, in modo da analizzare insieme le necessità del cliente e modificare le condizioni contrattuali in base alle sue nuove esigenze. La rinegoziazione si basa sull’accordo di entrambe le parti, quindi le modifiche apportate al contratto dovranno essere condivise sia dalla banca sia dal cliente.

Ricordiamo che la banca non è obbligata a modificare le condizioni del mutuo, a meno che non ci siano clausole che lo specifichino, ma se non vuole perdere un cliente sarà nel suo interesse cercare di soddisfare le richieste ricevute.

Principalmente attraverso la richiesta di rinegoziazione si potranno trasformare:

  • la tipologia di mutuo: in questo caso si potrà ad esempio scegliere di trasformare un mutuo a tasso variabile in una tipologia più sicura come quella del mutuo a tasso fisso, in modo da evitare aumenti del valore delle rate al verificarsi di fluttuazioni dei tassi. Ovviamente sarà possibile attuare il passaggio anche in senso contrario, quindi abbandonare il tasso fisso per approfittare dei vantaggi di un mutuo a tasso variabile;
  • il tasso di interesse: sarà possibile rivedere o meglio ridurre lo spread applicato al proprio mutuo dall’Istituto di credito.
  • la durata del mutuo: aumentando il numero degli anni in cui restituire la somma finanziata dalla banca, per esempio passando da un mutuo ventennale ad uno trentennale, si otterrà la diminuzione immediata del valore delle rate.

La rinegoziazione del mutuo non comporta spese per il cliente, questo perché per la modifica del mutuo è sufficiente un accordo scritto tra l’Istituto di Credito e il mutuatario. Non è necessaria la presenza di un notaio o di un pubblico ufficiale abilitato.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.