logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Obama e lo scandalo dei subprime

15 feb 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

mano che sorregge chiavi

Va avanti la battaglia del presidente degli Stati Uniti Barack Obama contro le agenzie di rating, accusate di aver sopravvalutato alcuni titoli immobiliari contribuendo in maniera determinante a scatenare il più grande scandalo finanziario dei tempi moderni: la crisi dei mutui subprime, vale a dire i prestiti per la casa concessi agli statunitensi meno abbienti e pertanto con un elevatissimo rischio di mancato rimborso delle rate. Un sospetto poi divenuto realtà.

Pochi giorni fa l’amministrazione a stelle e strisce ha formalmente incolpato Standard& Poor’s di aver mentito agli investitori sul reale stato del mercato immobiliare statunitense nell’imminenza dello scoppio della bolla subprime. Chiara la tesi dell’accusa: S&P ha deciso di non rivedere al ribasso i rating sul debito dei mutui subprime perché questo avrebbe spinto i clienti a fuggire dalle altre due agenzie (Moody’s e Fitch), chiedendo così un rating migliore.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Compito delle “tre sorelle” è, infatti, quello di emettere giudizi sulla capacità di una società o uno Stato di pagare i propri debiti. Decisione che si è rilevata talmente delicata da permettere loro di controllare e condizionare la fiducia degli investitori. Ma occultando il reale stato di salute di questi prodotti cartolarizzati, inseriti cioè in obbligazioni di pessima qualità ma rivenduti sul mercato come sicuri, si sono causate perdite di miliardi di dollari.

Ed ora la pesantissima accusa mossa a S&P di aver deliberatamente gonfiato i rating dei mutui subprime ha anche un prezzo: il Dipartimento di Giustizia americana ha chiesto 5 miliardi di dollari, un importo cinque volte superiore al fatturato annuale che l’agenzia di rating ha raggiunto nel 2011, pari a 1,77 miliardi di dollari. Ma soprattutto si tratta della prima causa intentata dalle autorità federali contro un’agenzia di rating.

Secondo il Wall Street Journal, che ha riportato i dettagli della clamorosa richiesta, l’azione legale sarà avviata entro la prossima settimana sia a livello federale che a livello statale. Così ad affiancare in Tribunale il Dipartimento alla Giustizia ci saranno anche i procuratori di 16 Stati, ignari anch’essi di aver comperato con soldi pubblici prodotti spazzatura.

Intanto, non si è fatta attendere la risposta di Standard&Poor’s all’accusa di aver dato giudizi troppo alti a mutui rischiosi, deliberatamente fuorviando gli investitori. “Ci difenderemo con forza”, ha spiegato in proposito Kenneth Vittor, il responsabile del team di avvocati di S&P, che ha lasciato intravedere la possibilità di un accordo. Ma sembrerebbe poco probabile visto che questa strada è stata già intrapresa prima che venisse ufficializzata la richiesta economica di 5 miliardi di dollari con l’agenzia di rating che avrebbe offerto, invece, solo un indennizzo di 100 milioni di dollari.

Il gruppo McGraw-Hill (che controlla S&P) ha anche spiegato che l’accusa “è priva di qualsiasi fondamento di fatto o di diritto” e che “non ritiene che il dipartimento alla Giustizia possa provare che questi sbagli, che all’epoca hanno coinvolto quasi tutti, siano il prodotto di una cattiva condotta da parte dell’agenzia”.

Una dichiarazione che sicuramente ha qualche cosa di vero: da quando si è scatenata la crisi finanziaria dei mutui subprime che sconvolge tutt’ora la finanza globale nessuno ha ancora pagato. Sono state sollevate molte cause, ma di condanne non si è vista l’ombra. Le multinazionali e i colossi bancari hanno sborsato solamente milioni di euro come indennizzi senza ammettere le loro colpe.

15 February 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.