Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Obama e lo scandalo dei subprime

15 feb 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

mano che sorregge chiavi

Va avanti la battaglia del presidente degli Stati Uniti Barack Obama contro le agenzie di rating, accusate di aver sopravvalutato alcuni titoli immobiliari contribuendo in maniera determinante a scatenare il più grande scandalo finanziario dei tempi moderni: la crisi dei mutui subprime, vale a dire i prestiti per la casa concessi agli statunitensi meno abbienti e pertanto con un elevatissimo rischio di mancato rimborso delle rate. Un sospetto poi divenuto realtà.

Pochi giorni fa l’amministrazione a stelle e strisce ha formalmente incolpato Standard& Poor’s di aver mentito agli investitori sul reale stato del mercato immobiliare statunitense nell’imminenza dello scoppio della bolla subprime. Chiara la tesi dell’accusa: S&P ha deciso di non rivedere al ribasso i rating sul debito dei mutui subprime perché questo avrebbe spinto i clienti a fuggire dalle altre due agenzie (Moody’s e Fitch), chiedendo così un rating migliore.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Compito delle “tre sorelle” è, infatti, quello di emettere giudizi sulla capacità di una società o uno Stato di pagare i propri debiti. Decisione che si è rilevata talmente delicata da permettere loro di controllare e condizionare la fiducia degli investitori. Ma occultando il reale stato di salute di questi prodotti cartolarizzati, inseriti cioè in obbligazioni di pessima qualità ma rivenduti sul mercato come sicuri, si sono causate perdite di miliardi di dollari.

Ed ora la pesantissima accusa mossa a S&P di aver deliberatamente gonfiato i rating dei mutui subprime ha anche un prezzo: il Dipartimento di Giustizia americana ha chiesto 5 miliardi di dollari, un importo cinque volte superiore al fatturato annuale che l’agenzia di rating ha raggiunto nel 2011, pari a 1,77 miliardi di dollari. Ma soprattutto si tratta della prima causa intentata dalle autorità federali contro un’agenzia di rating.

Secondo il Wall Street Journal, che ha riportato i dettagli della clamorosa richiesta, l’azione legale sarà avviata entro la prossima settimana sia a livello federale che a livello statale. Così ad affiancare in Tribunale il Dipartimento alla Giustizia ci saranno anche i procuratori di 16 Stati, ignari anch’essi di aver comperato con soldi pubblici prodotti spazzatura.

Intanto, non si è fatta attendere la risposta di Standard&Poor’s all’accusa di aver dato giudizi troppo alti a mutui rischiosi, deliberatamente fuorviando gli investitori. “Ci difenderemo con forza”, ha spiegato in proposito Kenneth Vittor, il responsabile del team di avvocati di S&P, che ha lasciato intravedere la possibilità di un accordo. Ma sembrerebbe poco probabile visto che questa strada è stata già intrapresa prima che venisse ufficializzata la richiesta economica di 5 miliardi di dollari con l’agenzia di rating che avrebbe offerto, invece, solo un indennizzo di 100 milioni di dollari.

Il gruppo McGraw-Hill (che controlla S&P) ha anche spiegato che l’accusa “è priva di qualsiasi fondamento di fatto o di diritto” e che “non ritiene che il dipartimento alla Giustizia possa provare che questi sbagli, che all’epoca hanno coinvolto quasi tutti, siano il prodotto di una cattiva condotta da parte dell’agenzia”.

Una dichiarazione che sicuramente ha qualche cosa di vero: da quando si è scatenata la crisi finanziaria dei mutui subprime che sconvolge tutt’ora la finanza globale nessuno ha ancora pagato. Sono state sollevate molte cause, ma di condanne non si è vista l’ombra. Le multinazionali e i colossi bancari hanno sborsato solamente milioni di euro come indennizzi senza ammettere le loro colpe.

15 February 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.