logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I mutui subprime

5 ott 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Eric Schneidermann - procuratore capo di New York e numero uno della Residential Mortgage Backed Securities (la task force fortemente voluta dal presidente Usa, Barack Obama, che secondo i repubblicani è stata creata solo per far conquistare voti ai democratici) - ha fatto causa alla banca d’affari JpMorgan per pratiche scorrette e frode nella vendita dei titoli tossici condotte dalla sua controllata Bear Stearns.

Ora, se sarà merito della campagna elettorale americana poco importa. Quello che conta è la battaglia che Obama sta portando avanti per colpire e punire i responsabili del più grande scandalo finanziario dei tempi moderni: la crisi dei mutui subprime, vale a dire i prestiti per la casa concessi agli statunitensi meno abbienti e pertanto con un elevatissimo rischio di mancato rimborso delle rate. Un sospetto poi divenuto realtà.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’accusa mossa è molto chiara: Bear Stearns, prima che JpMorgan la rilevasse nel 2008, ha imbrogliato volontariamente i propri clienti, spingendoli ad acquistare prodotti cartolarizzati (inseriti cioè in obbligazioni, chiamati anche bond) di pessima qualità, ma venduti come sicuri, causando perdite per gli investitori di 22,5 miliardi di dollari.

In realtà questi prodotti erano costruiti sui mutui che di lì a poco sarebbero diventati spazzatura visto che i sottoscrittori, che li avevano ottenuti a prezzi bassissimi, non avrebbero potuto più ripagarli perché indigenti.

L’epicentro di questa crisi si trova, quindi, nel sistema bancario americano schiacciato tra mutui immobiliari facili (con tassi d’interesse prossimi allo zero per invogliare la clientela) e il loro piazzamento in titoli derivati, diffusi negli altri mercati internazionali senza valide garanzie.

Un vero e proprio effetto domino. I prestiti a stelle e strisce sono stati cartolarizzati. Successivamente questi titoli sono stati rivenduti sui mercati mondiali, dove a comprarli c’erano soprattutto gli investitori istituzionali come le banche che, a loro volta, hanno rimpacchettato le obbligazioni in nuove cartolarizzazioni che hanno preso forma di Cdo, vale a dire bond garantiti.

Così, il mutuo subprime del cittadino americano è stato lavorato talmente tante volte da finire su tutti i mercati internazionali, con le perdite che hanno colpito anche le società che con questi prestiti immobiliari avevano ben poco a che fare.

I vertici della JpMorgan hanno fatto sapere di voler contestare le accuse mosse dalle autorità di New York, visto che le perdite si riferiscono ai titoli emessi e collocati da Bear Stearns tra il 2006 e il 2007, prima cioè che venisse acquisita. Ma va anche detto che se il colosso statunitense decidesse si patteggiare, la decisone potrebbe costargli fino a 3 miliardi di dollari.

E questo è solo l’inizio. La task force non solo sta passando al setaccio tutte le società e gli istituti finanziari che prima del 2008 hanno truffato i loro clienti vendendogli prodotti spazzatura, ma si è anche fissata l’obiettivo di recuperare e restituire i miliardi di dollari sottratti agli americani che hanno pagato a carissimo prezzo questa frode.

Un appello che, tuttavia, si sta scontrando con la realtà: è da alcuni mesi che le famigerate cartolarizzazioni hanno ripreso a viaggiare dopo che la Fed (la Banca centrale americana) ha annunciato di tornare a comprarle per far ripartire l’economia.

5 October 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.