Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Novità su estinzione anticipata

8 set 2015 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazza con scatole trasloco

Prima della pausa estiva abbiamo affrontato un tema increscioso che ha a che fare con l’ingerenza europea nelle faccende nazionali, spesso non con risvolti positivi per il consumatore. Ci riferiamo alla direttiva europea su vari prodotti finanziari, tra cui i mutui, che, tra le altre cose, legifera sia in tema di estinzione anticipata, rischiando di cancellare con un colpo di spugna le tutele ai consumatori che dovessero riuscire a ripagare il proprio debito prima del tempo, sia in tema di vendita abbinata al mutuo di polizze o conti correnti, ignorando quelle che potrebbero somigliare molto alle clausole vessatorie che il nostro Paese si affanna ad evitare. Entriamo nel merito della direttiva 2014/17/UE relativamente a questi due aspetti.

L’articolo 25 della direttiva, quello relativo all’estinzione anticipata, appare contraddittorio. Se infatti nel primo comma afferma “il consumatore abbia il diritto di adempiere in tutto o in parte agli obblighi che gli derivano da un contratto di credito prima della scadenza di tale contratto” e che “in tal caso, il consumatore ha diritto ad una riduzione del costo totale del credito al consumatore, che riguarda gli interessi e i costi dovuti per la restante durata del contratto”, nei commi successivi tale riduzione del costo totale viene annullata dal fatto che al creditore sia riconosciuto il diritto di porre delle condizioni all’estinzione anticipata. La banca può quindi imporre che non si possa estinguere i debito prima di un certo momento, può imporre tassi diversi a chi estingue anticipatamente, o può chiedere un indennizzo che comunque (bontà sua) non può essere superiore al danno economico causato dal pagamento anticipato del debito. In pratica, la tutela del consumatore viene enunciata, ma poi viene rimangiata parola per parola. Il solo beneficio che resta in mano al cliente della banca è quello di una comunicazione di tali condizioni che deve essere obbligatoriamente chiara: se qualcuna di queste “penali” (perché di ciò si tratta) venisse nascosta, ci sarebbero i margini per appellarsi a quel poco di legge che resta da chiamare a soccorso del consumatore.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Quanto alla vendita di polizze, l’articolo 12 della direttiva recita che sia vietata la vendita “abbinata”, ma è permessa quella “aggregata” (qual è la differenza?). Secondo la direttiva, “di norma” la vendita di servizi contestuale all’erogazione del credito non dovrebbe essere ammessa, a meno che i servizi da acquistare non facciano parte integrante del credito erogato. E’ però giustificato (in base al comma 2) che si “offrano” tali servizi nel momento in cui questi siano necessari alla raccolta di risorse per il rimborso stesso del debito. Quindi, in altre parole, se una banca decide che il rimborso del mutuo può avvenire solo tramite un conto corrente aperto presso la banca stessa, l’obbligo di aprire tale conto corrente non è più vessatorio ma necessario. Oppure, se la banca vuole tutelare il rimborso del proprio credito tramite una polizza, il consumatore deve sottoscriverla. Però, in tal caso, gli è concesso scegliere in autonomia il proprio assicuratore…il quale però deve offrire le stesse garanzie richieste dalla banca (quindi non è difficile immaginare che sceglierà una polizza della banca…). Ulteriore deroga al divieto di commercializzazione abbinata, è il fatto che la banca può effettuarla se dimostra che l’acquisto di un pacchetto di prodotti (ma solo quelli immessi in commercio dopo il 20 marzo 2014) porti un chiaro vantaggio al consumatore. La definizione di vantaggio, ovviamente, non è dettata dal consumatore.

Un’ultima nota generale sull’unica arma che l’Europa lascia in mano ai mutuatari, ovvero il diritto ad un’informazione corretta ed esauriente. Secondo gli articoli 11- 16 della direttiva, vanno indicati chiaramente nell’informativa di base, tra le altre cose, i tassi di interesse (o il TAEG, la cui procedura di calcolo è in allegato alla direttiva); l’importo e il numero delle rate; l’importo totale da rimborsare; un avvertimento sulle conseguenze delle fluttuazioni dei tassi di interesse; l’obbligo di sottoscrivere servizi “accessori” necessari (vedi conto corrente o polizza, come sopra); informazioni sulle condizioni di tali servizi, per poter eventualmente confrontarle con quelle di altri fornitori tra cui scegliere; eventuali ulteriori costi, tra cui quelli di estinzione anticipata o di perizia su un immobile dove necessaria; le conseguenze a cui si va incontro non adempiendo al contratto. Se queste e le altre informazioni elencate nella direttiva dovessero essere nascoste, il consumatore potrebbe, forse, tentare di ottenere qualche tutela.

8 September 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.