logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e contratti imposti

11 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

padre appende quadro con bambini

Anche Banca d’Italia dice la sua sulle polizze legate ai mutui casa, e non è musica per le orecchie degli istituti di credito. Arriva infatti una bacchettata da Via Nazionale che, insieme a Ivass (l’istituto di vigilanza sulle assicurazioni), ha condannato le numerose criticità riscontrate nella vendita di polizze assicurative abbinate alla concessione di finanziamenti per l’acquisto di abitazioni. Vendita che non sempre risulta chiara e trasparente, dato che, come ben sanno tutti coloro che hanno tentato di accendere un mutuo, dovrebbe essere facoltativa, ma di fatto viene posta spesso come condizione sine qua non per la stipula del finanziamento stesso.

È comprensibile, probabilmente, l’atteggiamento delle banche le quali desiderano coprirsi le spalle, in presenza di una situazione finanziaria difficile come quella attuale, in cui la perdita del lavoro o una qualsiasi circostanza improvvisa può minare la capacità di un mutuatario di pagare regolarmente le sue rate. Ecco spuntare quindi assicurazioni contro la perdita dell’impiego, polizze sulla casa stessa o anche sulla vita. Ma la richiesta di una maggiore garanzia attraverso questo tipo di strumenti, per legge (vedi art. 2 del Codice del Consumo), dovrebbe restare una proposta che il mutuatario possa o meno accettare, non una clausola davanti alla quale non ci sia possibilità di replica.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Qualora la cosa non risultasse già chiara, l’indagine di Banca d’Italia e Ivass ha puntato pubblicamente il dito su forzature e scarsa trasparenza, sia da parte di coloro che producono le polizze (le compagnie assicurative) che di coloro che le distribuiscono (banche e società finanziarie). Si parla, in particolare, di una scarsa adattabilità dei prodotti assicurativi ai diversi profili dei clienti, che vengono invece resi destinatari di prodotti standardizzati con scarso rispetto per le possibilità di ognuno; di periodi di carenza e franchigie troppo lunghi, e spesso cumulati; di ritardi nella restituzione di premi non goduti quando il finanziamento venga estinto in anticipo; di costi e provvigioni troppo alti a carico dei mutuatari e, infine, di vendite forzate e poco corredate di informazioni di prodotti abbinati al mutuo, senza preoccupazione per l’effettiva esigenza del cliente o peggio, per il fatto che qualche cliente possa non essere assicurabile.

Anomalie che un’ulteriore – annunciato – approfondimento metterà bene in luce, con lo scopo, come comunicato da Bankitalia, di chiedere pubblicamente, con una lettera indirizzata ai soggetti che compongono il mercato, un riallineamento dei prodotti e delle prassi di vendita, nonché una maggiore trasparenza e ricchezza di informazioni date ai clienti.

Sta quindi per avvenire l’attesa “liberazione” dalle polizze legate ai mutui? Forse. Per ora, come illustrano dati di Iama Consulting citati da Il Sole 24 Ore, il segmento delle polizze di protezione del credito vale oltre 2 miliardi di euro, per una percentuale del 70/80% di finanziamenti legati a contratti di questo genere. Una torta molto ghiotta a cui per le banche sarà dura rinunciare.

11 June 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.