logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Con un po' di attenzione si possono ottenere sgravi importanti

10 giu 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza in braccio ad un ragazzo

Spesso l’acquisto di un immobile, specie se prima casa è un traguardo, su cui si concentrano ansie e speranze. E, molte, moltissime spese. Se si tratta di una prima casa, le norme fiscali vengono, però, in soccorso offrendo la possibilità di poter avere uno sconto su alcune voci incontrate nel percorso che ha portato all’acquisto immobiliare.

Non si tratta soltanto della possibilità di portare in detrazione una parte del costo della rata del mutuo (vedi alla voce interessi passivi) ma proprio ad una serie di spese legate al costo della pratica di mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Queste voci inserite nella dichiarazione dei redditi, sotto la dicitura oneri accessori, saranno dunque ridotte nel loro importo, attraverso il meccanismo della detrazione fiscale, cioè uno sconto applicato su quanto dover pagare in imposte.

La condizione che pone il fisco, affinché si possano inserire in dichiarazione nel rigo degli oneri accessori, è che devono essere considerate assolutamente necessarie alla stipula del contratto di mutuo.

Si possono trovare raggruppate sotto la voce di costo di acquisizione.

Lo sconto ammonta, così come per gli interessi passivi, al 19% di un valore frutto della somma delle voci “scontate” parametrate all’importo del mutuo e degli interessi pagati, queste somme si aggiungono al calcolo della detrazione per gli interessi passivi entro un tetto di 4000 euro.

Nel costo di acquisizione il legislatore ha fatto rientrare le spese del notaio per il mutuo, le spese della perizia e dell’istruttoria, quelle richieste dagli istituti di credito per la loro attività di intermediazione, le perdite su cambio per i mutui contratti in valuta estera, l’imposta per la l’iscrizione o la cancellazione dell’ipoteca.

Ecco brevemente più in dettaglio quali sono queste singole voci.

Le spese di notaio per il mutuo sono il costo della parcella pagata al professionista che di solito si aggira intorno al 2-2,5% del valore del mutuo.

Le spese di istruttoria sono quelle legate all’attività della banca che precedono la concessione del mutuo: raccolta documentazione, verifica affidabilità del cliente, sono diverse da istituto a istituto.

In alcuni casi, le banche possono anche decidere di non far pagare nulla al mutuatario, accollandosi le spese per intero, venendo incontro al nuovo cliente, mentre quelle legate alla perizia devono essere riconosciute al professionista, di solito geometra, ingegnere o architetto che è chiamato a stimare il valore corretto dell’immobile.

Ci sono poi, come scritto in precedenza, le spese per l’attività di intermediazione, nonché la provvigione per scarto rateizzato nei mutui in contanti, le eventuali sanzioni per le estinzioni del mutuo, o, nel caso in cui il mutuo sia stipulato in una valuta straniera l’eventuale perdita sul cambio.

Non è possibile, invece, considerare spese strettamente necessarie, alla stipula del mutuo, i costi legati all’assicurazione della casa che, molto di frequente, gli istituti di credito, eroganti il finanziamento, legano ad ulteriore garanzia alla concessione del prestito; e le spese del notaio per il contratto di compravendita. In quest’ ultimo caso, infatti, il contratto di mutuo e il contratto di compravendita dell’immobile, sono due distinti atti che in linea generale sono stipulati contestualmente, cioè uno di seguito all’altro ma diversi.

Non è possibile poi recuperare alcun importo legato alle imposte di registro, l’Iva e le imposte ipotecarie e catastali.

10 June 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

11/11/2020, 11:47:05

Cara Alice, i mutui di questo tipo sono rari. Le banche devono sostenere dei costi legati al rischio del rimborso più ampi e dunque si devono tutelare con spread più alto e un’assicurazione. Nulla si dice sulle spese di istruttoria per notaio e agenzia, ma è possibile che sia richiesto a chi stipulerà l’acquisto di sostenerle per intero a meno che nella cifra chiesta in mutuo si faccia rientrare anche queste voci di costo.
A

alice

03/11/2020, 11:51:10

Buongiorno, ho fatto una richiesta di mutuo 100% prima casa cointestato con una banca per mancanza di liquidità, ma mi viene un dubbio sulle le spese, principalmente sul notaio e sull'agenzia che tutte due insieme ammontano più o meno a 10.000 euro; mi piacerebbe sapere se questo mutuo copre tutte queste spese oppure dovrò pagare io notaio e agenzia. Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.