logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Interessi passivi, lavori di ristrutturazione. Tante le detrazioni

6 giu 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi si abbracciano al tramonto

Cosa si può detrarre e fino a che somma

Giugno non è solo, tempo permettendo, mese di primi week-end di sole e saggi di fine anno scolastico. Per quasi 14 mln di contribuenti inizia la stagione delle dichiarazioni, con la possibilità, già a partire dal 2 maggio scorso, di poter visionare e modificare, dal sito dell’agenzia delle entrate, la propria dichiarazione dei redditi, e spedirla entro il 22 luglio.

Per chi ha un lavoro dipendente, è arrivato il momento di raccogliere tutta la documentazione relativa a quelle che, nel 2018, sono state delle spese che il Fisco riconosce come sconti da applicare sulle imposte da pagare, le cosiddette detrazioni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ce ne sono di molti tipi legate alla casa.

In particolare, per chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa, mutuo per ristrutturazioni edilizie e per costruire la propria abitazione, è prevista la possibilità di vedere applicato lo sconto fiscale su una parte dell’importo versato alla banca nella rata, i cosiddetti interessi passivi.

In buona sostanza, il Fisco “restituisce” al cittadino-contribuente una parte, più precisamente, il 19% di quanto pagato della voce interessi passivi.

Facciamo un piccolo passo indietro: la rata del mutuo si compone di due parti, una quota il capitale e una quota di interessi, su quest’ultima, al ricorrere di alcune condizioni, è possibile vedere attribuito uno storno su quanto sostenuto.

La detrazione di cui si è detto è pari al 19% dell’importo degli interessi passivi, ma c’è un tetto complessivo di spesa, oltre il quale non si va ed è diverso in relazione alla tipologia ed alla finalità del mutuo contratto.

Ad esempio, l'importo massimo complessivo di spesa su cui applicare la detrazione per gli interessi passivi legati al mutuo prima casa è di 4.000 euro. Pertanto, la detrazione non può̀ essere superiore a 760 euro, pari, appunto, al 19% di 4.000 euro.

Questo tetto massimo di spesa detraibile deve essere suddiviso tra tutti gli intestatari del mutuo e riferito, eventualmente, a più contratti di mutuo stipulati per l'acquisto.

La detrazione d'imposta spetta nell'anno in cui le spese sono state effettivamente sostenute, indipendentemente dalla data di scadenza. Dal 2015, le informazioni, relative alle somme da portare in detrazione sono già in possesso dell’Agenzia delle entrate.

Questo avviene perché le banche hanno l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle entrate gli interessi passivi che vengono versati dai contribuenti e che generano la detrazione. E si possono trovare nel modello 730 precompilato dal Fisco.

Se il contribuente si rivolge a un Centro di assistenza fiscale (Caf) o a un intermediario per farsi compilare la dichiarazione dovrà, però, farsi dare dalla banca la certificazione che attesti il pagamento delle rate, con l’indicazione della voce legata agli interessi passivi.

Ma le possibilità di sconti fiscali legati al mutuo, e più in generale all’acquisto della prima casa, non si fermano qui, ci sono anche quelle legate alle spese per l’istruttoria e il professionista e la ristrutturazione ma di questo parleremo settimana prossima.…

6 June 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.