logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

8 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

foto 07 gen franco

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono, è un vincolo, una coabitazione, anche trentennale, con un inquilino invisibile che è la banca. I patti sono chiari: a seconda del piano di ammortamento, alla scadenza, bisogna far trovare capienza nel proprio conto, per il pagamento della rate. Può succedere che ci si trovi in difficoltà nel pagare le rate, e se queste difficoltà perdurano ci si trova a dover rispondere con aggravi e aumento di rischi proporzionati al tempo in cui si diventa inadempienti. Oggi ci sono però diversi percorsi che possono evitare di arrivare alla vendita all’asta della propria casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo per rendere più sostenibili sia tasso di interesse sia durata del prestito. La rinegoziazione è una procedura a costo zero che non cambia il contratto di finanziamento ma incide sulla variabile della rata e della durata

Si può, poi, ricorrere alla sospensione temporanea dei pagamenti, procedura soggetta alla discrezionalità dell’istituto di credito ma diventa una chance disponibile per le situazioni di difficoltà economica temporanea. Accanto a questa sospensione discrezionale, se ci sono cause oggettive, come la perdita del posto di lavoro, c’è anche il ricorso alla sospensione assistiti dal fondo gasparrini, un salvagente gestito dallo stato. Sospensione vuol dire appunto stop per un periodo di tempo per poi riprendere il pagamento con un nuovo piano. 

Si può anche decidere di giocare la carta della surroga del mutuo trasferendo il mutuo a altra banca che offra condizioni migliori e maggiormente rispondenti alla propria situazione. 

Se la situazione perdura, e si ha una condizione di vero e proprio sovraindebitamento esistono le cosiddette procedure di composizione della crisi anche per le persone fisiche: rivolgendosi a professionisti qualificati per un piano di riduzione o cancellazione totale o parziale dei debiti. In casi estremi quando la situazione è davvero compromessa può infine essere opportuno vendere l’immobile in autonomia prima che si avvii la procedura giudiziale di pignoramento con asta giudiziaria che potrebbe rappresentare una svendita dell’immobile.

Se il numero delle rate, per cui si è in ritardo, è contenuto la banca può iniziare a applicare interessi di mora alla scadenza, ed è una percentuale di ricalcolo sugli interessi previsti Più rate non si pagano più la macchina del recupero si attiva. 

Dal 2016, prima di arrivare al pignoramento dell’immobile, è aumentato il numero di rate saltate che fanno scattare il pignoramento, attualmente sono 18 anche non consecutive.

Per quanto riguarda il pignoramento, è importante ricordare che, per i debiti tra privati, come quello che insiste il contratto di mutuo tra il mutuatario e la banca, non c’è alcuna salvaguardia sulla prima casa che dunque potrà subire la sorte degli altri immobili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli
pubblicato il 13 maggio 2025
La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

Dal 15 maggio sarà possibile inviare la propria dichiarazione precompilata, modificarla, integrarla o correggerla se ci sono dei dati differenti rispetto le risultanze dell’Agenzia delle entrate. Ecco cosa succede e come varia la possibilità di ricevere un controllo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.