logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

8 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

foto 07 gen franco

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono, è un vincolo, una coabitazione, anche trentennale, con un inquilino invisibile che è la banca. I patti sono chiari: a seconda del piano di ammortamento, alla scadenza, bisogna far trovare capienza nel proprio conto, per il pagamento della rate. Può succedere che ci si trovi in difficoltà nel pagare le rate, e se queste difficoltà perdurano ci si trova a dover rispondere con aggravi e aumento di rischi proporzionati al tempo in cui si diventa inadempienti. Oggi ci sono però diversi percorsi che possono evitare di arrivare alla vendita all’asta della propria casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo per rendere più sostenibili sia tasso di interesse sia durata del prestito. La rinegoziazione è una procedura a costo zero che non cambia il contratto di finanziamento ma incide sulla variabile della rata e della durata

Si può, poi, ricorrere alla sospensione temporanea dei pagamenti, procedura soggetta alla discrezionalità dell’istituto di credito ma diventa una chance disponibile per le situazioni di difficoltà economica temporanea. Accanto a questa sospensione discrezionale, se ci sono cause oggettive, come la perdita del posto di lavoro, c’è anche il ricorso alla sospensione assistiti dal fondo gasparrini, un salvagente gestito dallo stato. Sospensione vuol dire appunto stop per un periodo di tempo per poi riprendere il pagamento con un nuovo piano. 

Si può anche decidere di giocare la carta della surroga del mutuo trasferendo il mutuo a altra banca che offra condizioni migliori e maggiormente rispondenti alla propria situazione. 

Se la situazione perdura, e si ha una condizione di vero e proprio sovraindebitamento esistono le cosiddette procedure di composizione della crisi anche per le persone fisiche: rivolgendosi a professionisti qualificati per un piano di riduzione o cancellazione totale o parziale dei debiti. In casi estremi quando la situazione è davvero compromessa può infine essere opportuno vendere l’immobile in autonomia prima che si avvii la procedura giudiziale di pignoramento con asta giudiziaria che potrebbe rappresentare una svendita dell’immobile.

Se il numero delle rate, per cui si è in ritardo, è contenuto la banca può iniziare a applicare interessi di mora alla scadenza, ed è una percentuale di ricalcolo sugli interessi previsti Più rate non si pagano più la macchina del recupero si attiva. 

Dal 2016, prima di arrivare al pignoramento dell’immobile, è aumentato il numero di rate saltate che fanno scattare il pignoramento, attualmente sono 18 anche non consecutive.

Per quanto riguarda il pignoramento, è importante ricordare che, per i debiti tra privati, come quello che insiste il contratto di mutuo tra il mutuatario e la banca, non c’è alcuna salvaguardia sulla prima casa che dunque potrà subire la sorte degli altri immobili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.