
Mora
La mora, nel mondo del diritto, va distinta a seconda che si riferisca al debitore o al creditore.
Il caso più tipico è quello di mora del debitore, che nell'ambito dei mutui indica il ritardo nel pagamento delle rate del finanziamento; tale situazione può essere risolta con l’adempimento posticipato, che però genera interessi di mora per il debitore, o con la certa impossibilità dell’adempimento. La mora del creditore invece si ha quando egli rifiuta un pagamento perché non conforme a quanto stabilito da contratto; il rifiuto deve essere giustificato, pena la liberazione del debitore.
05 ottobre 2011
Forse ti interessa anche ...
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Guide ai mutui


Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
