logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo a tasso misto

2 dic 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazza sorride tra scatole

Gli italiani, in controtendenza rispetto agli altri cittadini europei, continuano ad avere una passione sfrenata per gli immobili. Tanto che nel BelPaese - secondo l’Istat - quasi l’80% delle famiglie vive in un’abitazione di proprietà contro il 60% registrato negli altri Paesi del Vecchio Continente.

Ma per chi non ha possibilità economiche, per realizzare questo desiderio c’è un’unica soluzione: varcare la porta di una banca, o comunque di un istituto intermediario, e richiedere un mutuo. Così come fanno ogni anno cinquecentomila famiglie italiane che decidono di indebitarsi per almeno 20 anni per acquistare l’ambita casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma in questi mesi tra crisi economica, borse impazzite e rendimenti dei titoli di Stato oltre tutti i livelli di guardia, gli aspiranti mutuatari si sono visti alzare un muro da parte del sistema bancario. Una congiuntura decisamente singolare visto che mentre a causa della stretta creditizia gli spread delle banche (cioè il guadagno che applicano sui mutui) sono schizzati oltre il 4%, i parametri interbancari utilizzati per i prestiti a tasso variabile e fisso (rispettivamente Euribor e Eurirs) sono invece ai minimi. Per tutto il mese di novembre, infatti, la media dell’Euribor a 3 mesi è stata dell’1,5%, mentre l’Irs a 20 anni è rimasto sotto quota 3%. E le buone notizie non finiscono qui: dal prossimo board di dicembre della Banca centrale europea potrebbe arrivare un ulteriore taglio del costo del denaro che porterebbe il tasso all’1%.

In questa situazione economica e con le previsioni degli esperti che prevedono un aumento dei tassi solamente tra un anno e mezzo, cosa dovrebbero fare tutti coloro che sono alle prese con la sottoscrizione di un mutuo? Sicuramente prima di stipulare un prestito per la casa devono essere pienamente consapevoli della scelta e soprattutto aver ben chiaro il significato del tasso scelto visto che concorrerà alla formazione della rata finale, cioè a quanto ogni mese sborseranno per ripagare il finanziamento. Una somma decisamente importante visto che, in media, è circa un terzo dello stipendio.

Meglio, quindi, ricordare agli indecisi che oltre alla coppia storica dei mutui, il fisso e il variabile, esistono anche altre tipologie tra cui scegliere, come quella a tasso misto. Si tratta, in particolare, di un prestito che consente al mutuatario di modificare la tipologia del tasso durante la durata del contratto. Si ha, quindi, l’opportunità di modificare la misura iniziale degli interessi nel corso della vita del mutuo sulla base dell’andamento del costo del denaro o di eventi negativi.

In questo modo si ha la possibilità di bloccare tempestivamente il rischio di un rialzo del tasso passando al fisso o di sfruttare eventuali sforbiciate con il variabile. Un prodotto, insomma, che solitamente viene utilizzato dagli eterni dubbiosi e dai mutuatari che al momento della stipula non hanno trovato ancora il tasso d’interesse che soddisfi le proprie esigenze.

Il funzionamento è chiaro: a scadenze stabilite per contratto, il mutuatario può decidere di passare dal tasso variabile a quello fisso e viceversa. In generale, il tasso fisso va scelto per evitare l’altalena delle condizioni dei mercati con la certezza degli importi delle rate e dell’ammontare residuo del prestito per la casa. Mentre il variabile, seguendo l’andamento delle contrattazioni, può far risparmiare sui bollettini se non si verificano aumenti imprevisti.

È importante ricordare che la banca fissa il nuovo tasso d’interesse nel momento in cui avviene il passaggio tra un tasso e l’altro e non si utilizza quello calcolato all’inizio del contratto di mutuo. Quindi anche se si sfrutta il cambio tra i tassi, bisogna comunque verificare l’andamento dei mercati.

Una flessibilità, rispetto ai vincoli che impongono gli altri tassi, che ovviamente ha un costo aggiuntivo che la banca impone. E, il più delle volte, questo guadagno viene scaricato nella maggiorazione dello spread che risulta più caro di mezzo punto. Così per evitare una spesa inutile e correre il rischio di non utilizzare un’opzione che si sta pagando, meglio sfruttare tutti i passaggi che il contratto consente. E questo potrebbe essere il momento giusto visto che ancora per un po’ i tassi variabili risulteranno più convenienti per poi correre al riparo del fisso. 

2 December 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli
pubblicato il 13 maggio 2025
La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

Dal 15 maggio sarà possibile inviare la propria dichiarazione precompilata, modificarla, integrarla o correggerla se ci sono dei dati differenti rispetto le risultanze dell’Agenzia delle entrate. Ecco cosa succede e come varia la possibilità di ricevere un controllo.
pubblicato il 6 maggio 2025
Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Dal 15 maggio la possibilità di inviare, modificare e compilare i propri dati fiscali per ottenere il rimborso o versare il calcolo delle imposte dovute per circa 24 mln di contribuenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.