Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui under 36 con nuovo modello

12 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza che trasloca nella casa appena acquistata

Novità introdotta dall'Abi

Cambia la modulistica per accedere al finanziamento con condizioni più vantaggiose per i giovani; ecco le novità da sapere.

Mutui under 36 nuove voci negli importi

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Anche spese notarili e imposte possono essere ricomprese nel calcolo delle somme erogate nel mutuo e concorrono al massimale erogabile dall’agevolazione fissato nei 250 mila euro.

La novità è stata comunicata dall’Associazione bancaria italiana (Abi) e recepita da Consap,la società pubblica che gestisce il portale e gli adempimenti del fondo garanzia per i mutui per la prima casa.

Il 4 ottobre è stato rilasciato il nuovo modello aggiornato. La novità introdotta dal decreto sostegni bis (dl 73/21) stabilisce che negli oneri accessori,che devono essere compresi nel prezzo d’acquisto dell’immobile ai fini del calcolo del limite di finanziabilità, possono essere ricomprese le spese notarili e le imposte.

Il modello da compilare

l modello è di cinque pagine (due per l’informativa e due da compilare).

Per quanto riguarda le informazioni da inserire sono richiesti dati personali come il documento di identità, il codice fiscale, un’email e il contatto telefonico che devono essere ripetuti se il mutuo è cointestato. Si deve dichiarare poi di non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo a eccezion fatta di quelli ricevuti in eredità e quindi di voler acquistare anche con opere di ristrutturazione una unità immobiliare, riportando i dati catastali dell’immobile.

Inoltre bisogna indicare se si è nelle situazioni che hanno la precedenza nell’accesso del fondo prima casa tra cui essere under 36 e di avere un’Isee inferiore ai 40 mila euro per poter richiedere la copertura della garanzia statale massima, quella dell’80% del mutuo.

Il fondo prima casa

Come spiega anche il sito di Consap, il fondo è rivolto ai cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per prima casa non hanno immobili abitativi anche all’estero, il finanziamento richiesto deve essere entro la soglia di 250 mila euro.

Il Fondo prevede una garanzia pubblica del 50% elevata appunto all’80% se si è under 36 e con una situazione Isee al di sotto dei 40 mila euro.

“In caso di richiesta della garanzia del Fondo” spiega Consap, “parte mutuataria e parte datrice di ipoteca devono sempre coincidere con i richiedenti l’accesso al Fondo poiché, come previsto dalla vigente normativa, non è possibile l'intervento di ulteriori garanzie (terzo datore di ipoteca) in presenza della garanzia statale”.

12 October 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.