logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui under 36 con nuovo modello

12 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza che trasloca nella casa appena acquistata

Novità introdotta dall'Abi

Cambia la modulistica per accedere al finanziamento con condizioni più vantaggiose per i giovani; ecco le novità da sapere.

Mutui under 36 nuove voci negli importi

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Anche spese notarili e imposte possono essere ricomprese nel calcolo delle somme erogate nel mutuo e concorrono al massimale erogabile dall’agevolazione fissato nei 250 mila euro.

La novità è stata comunicata dall’Associazione bancaria italiana (Abi) e recepita da Consap,la società pubblica che gestisce il portale e gli adempimenti del fondo garanzia per i mutui per la prima casa.

Il 4 ottobre è stato rilasciato il nuovo modello aggiornato. La novità introdotta dal decreto sostegni bis (dl 73/21) stabilisce che negli oneri accessori,che devono essere compresi nel prezzo d’acquisto dell’immobile ai fini del calcolo del limite di finanziabilità, possono essere ricomprese le spese notarili e le imposte.

Il modello da compilare

l modello è di cinque pagine (due per l’informativa e due da compilare).

Per quanto riguarda le informazioni da inserire sono richiesti dati personali come il documento di identità, il codice fiscale, un’email e il contatto telefonico che devono essere ripetuti se il mutuo è cointestato. Si deve dichiarare poi di non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo a eccezion fatta di quelli ricevuti in eredità e quindi di voler acquistare anche con opere di ristrutturazione una unità immobiliare, riportando i dati catastali dell’immobile.

Inoltre bisogna indicare se si è nelle situazioni che hanno la precedenza nell’accesso del fondo prima casa tra cui essere under 36 e di avere un’Isee inferiore ai 40 mila euro per poter richiedere la copertura della garanzia statale massima, quella dell’80% del mutuo.

Il fondo prima casa

Come spiega anche il sito di Consap, il fondo è rivolto ai cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per prima casa non hanno immobili abitativi anche all’estero, il finanziamento richiesto deve essere entro la soglia di 250 mila euro.

Il Fondo prevede una garanzia pubblica del 50% elevata appunto all’80% se si è under 36 e con una situazione Isee al di sotto dei 40 mila euro.

“In caso di richiesta della garanzia del Fondo” spiega Consap, “parte mutuataria e parte datrice di ipoteca devono sempre coincidere con i richiedenti l’accesso al Fondo poiché, come previsto dalla vigente normativa, non è possibile l'intervento di ulteriori garanzie (terzo datore di ipoteca) in presenza della garanzia statale”.

12 October 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli
pubblicato il 13 maggio 2025
La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

Dal 15 maggio sarà possibile inviare la propria dichiarazione precompilata, modificarla, integrarla o correggerla se ci sono dei dati differenti rispetto le risultanze dell’Agenzia delle entrate. Ecco cosa succede e come varia la possibilità di ricevere un controllo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.