logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, proroghe e fondi in legge di Bilancio

6 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza tra scatole con smartphone

La legge di bilancio 2023 mette in sicurezza i mutui under 36 e il fondo Gasparrini sulla sospensione delle rate per coloro che si trovano in difficoltà con il pagamento.

Le due disposizioni sono prorogate per tutto il 2023 ma con tempistiche diverse. Nel primo caso si interviene, fino a marzo 2023, sulle disposizioni di favore per la concessione dei mutui assistiti da garanzia statale Consap per l’80% del capitale richiesto. La legge di bilancio 2022 aveva potenziato l’intervento della garanzia statale innalzando la soglia della garanzia per alcune categorie prioritarie tra cui quella degli under 36.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Dopo le correzioni del governo dunque le banche sono pronte a far ripartire le agevolazioni per i giovani sotto i 36 anni che chiedono un mutuo prima casa e che hanno mosso il mercato immobiliare dal varo della misura nel giugno 2021.

Nel secondo caso, per quanto riguarda il fondo di sospensione, si tratta di un rifinanziamento, dando ossigeno per il 2023 con 430 milioni.

Mutui under 36

Per i mutui acquistati dagli under 36, si tratta di un doppio binario di intervento perché oltre la garanzia statale sono previsti sgravi fiscali sul pagamento delle imposte. Inoltre, dal primo al 31 dicembre 2022 sarà applicato al mutuo con tasso calmierato un correttivo per assorbire il rialzo dei tassi che aveva provocato un irrigidimento da parte delle banche per l’erogazione di questi particolari mutui sovvenzionati.

Per chi avesse già inviato istanza alla Consap, fino al 30 novembre, in attesa di esito, è preferibile ri inoltrare la domanda per vedersi applicata la nuova finestra con le condizioni del tasso corretto.

Il meccanismo, gestito dalla società del ministero dell'economia, ha consentito, da gennaio 2022 a ottobre 2022, di gestire 111.802 domande e erogare 96.887 richieste. Il fondo a sostegno degli acquisti della prima casa con garanzia statale esiste dal 2013 e fino alle modifiche della legge di bilancio 2022 rilasciava garanzia fino al 50% della quota capitale del mutuo. L'importo dei mutui erogati al 31 ottobre 2022 è stato pari a circa 37,2 mld, di cui circa 7,4 mld con garanzia all'80% per le categorie aventi priorità. La misura originariamente prorogata fino a tutto il 2023, nel testo finale della legge di bilancio è stata rinviata sì ma solo fino a marzo 2023.

Sospensione delle rate dei mutui

Anche la possibilità prevista dal fondo Gasparrini ha trovato conferma nella legge di bilancio. Per il 2023, dunque, continua il percorso che può portare a chiedere la sospensione delle rate dei mutui fino a 18 mesi per coloro che si trovano in condizioni di difficoltà economica. Le rate riprenderanno a essere versate senza conseguenze negative per i mutuatari dopo lo stop.

La novità è che durante la pandemia il perimetro di applicazione è stato ampliato anche ai lavoratori autonomi e altre categorie. E la proroga opera ricomprendendo il perimetro più ampio, quindi non solo i lavoratori in Cig ma anche chi ha perso il lavoro, liberi professionisti e partite Iva in difficoltà economiche, le cooperative edilizie.

Da gennaio 2020 ad ottobre 2022 sono pervenute al Fondo sospensione mutui per la prima casa 208.373 domande. Nella maggior parte dei casi a causa della sospensione, della perdita del lavoro o al calo medio di fatturato nel caso dei lavoratori autonomi. Lo evidenziano i dati Consap, che ItaliaOggi è in grado di anticipare. Tra gennaio e ottobre 2022 le istanze presentate sono state 3.396. Nello stesso periodo del 2021, le domande pervenute erano state 16.582 su un totale complessivo di 17.702 richieste poi raggiunto nell'anno. Se consideriamo, poi, anche gli stessi dieci mesi del 2020 le domande ad ottobre erano arrivate a 175.576, per arrivare al loro apice a dicembre 2020 con 187.272 richieste.

6 December 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.