Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui, nel 2014 la ripresa

3 dic 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

modellino casa green in mezzo al prato

Le feste natalizie si avvicinano, ma per molti sarà una fine d’anno sottotono. Secondo i calcoli dell’Adusbef, infatti, le tredicesime degli italiani sono in calo, e buona parte di queste saranno spese per pagare le rate dei mutui. L’associazione difesa consumatori ed utenti bancari segnala infatti che quest’anno le tredicesime ammonteranno in totale a 34,20 miliardi di euro, lo 0,9% in meno rispetto ad un anno fa. Calo destinato a ripercuotersi sui consumi delle famiglie, che scenderanno di circa il 10% (sempre secondo i dati Adusbef) in quanto tre famiglie su dieci saranno costrette a tagliare le spese. Le tredicesime andranno via, così, in bollette, rate e prestiti. I mutui si mangeranno 4,9 miliardi di tredicesime, quasi un settimo dell’ammontare totale.

A preoccupare ulteriormente, soprattutto per chi ha sottoscritto mutui a tasso variabile, è il tasso Euribor, che, dopo averci abituati a cali quasi ininterrotti, nell’ultima settimana ha fatto registrare movimenti al rialzo sia per il parametro a un mese (da 0,13 a 0,16%) che a tre mesi (da 0,22 a 0,23%). Nulla di allarmante finora; ma un simile segnale potrebbe indicare un’inversione di tendenza, anticipando rialzi futuri per i tassi dei mutui 2014.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In che direzione andrà, allora, il mercato dei mutui nel 2014? Stando all’ultimo Osservatorio sul mercato immobiliare di Nomisma, il 2013 dovrebbe essere l’ultimo anno di buio prima; poi la luce in fondo al tunnel dovrebbe cominciare a fare capolino. Il centro di ricerca bolognese ha condotto un monitoraggio su 13 grandi città italiane, appurando che gli operatori immobiliari, per i prossimi sei mesi, non si aspettano nulla di buono, prevedendo invece un sostanziale stallo, che durerà per tutto il nuovo anno, nella compravendita di immobili. Il 2013, secondo Nomisma, dovrebbe chiudersi con un calo annuo dell’8,3% nelle compravendite. Il prossimo biennio però dovrebbe vedere un aumento del 9% per anno, pur restando ancora al di sotto delle 500 mila unità abitative comprate e vendute.

Il sostanziale stallo del mercato ha però un lato positivo per chi intende acquistare: i prezzi infatti continuano il loro aggiustamento verso il basso, offrendo per i prossimi due anni buone occasioni anche a chi finora ha dovuto aspettare per mettersi alla ricerca della casa dei propri sogni. Nel secondo semestre di quest’anno la variazione dei prezzi è stata del -2% per le abitazioni nuove e del -2,2% per quelle usate.

Si prevede quindi che la propensione all’acquisto da parte dei privati potrebbe aumentare, e con essa si potrebbe vivacizzare la dinamica dei prestiti casa. L’Osservatorio Nomisma segnala che già ora i mutui casa restano l’unica componente di credito alle famiglie che si muove in territorio positivo, segnano una crescita del 2,8% annuo. L’anno in corso, è vero, non è stato dei più rosei: per quanto riguarda il primo semestre 2013, infatti, i prestiti alle famiglie hanno visto ridursi le consistenze di circa 3 miliardi di euro rispetto al semestre precedente, calo quasi totalmente dovuto alla diminuzione dei prestiti per acquisto di abitazioni, passati da 343,5 a 341,9 miliardi di euro. Inoltre, è aumentata la quota di prestiti deteriorati, passata dal 5,4% al 5,8% per la componente di acquisto di abitazioni. E’ anche vero però che si intravedono alcuni segnali che potrebbero preludere alla ripresa dell’erogazione di mutui casa nel 2014. L’elemento positivo, sottolinea Nomisma, riguarda l’avvio, segnalato dagli stessi istituti bancari, di una tendenza di offerta creditizia meno restrittiva nell’ultimo trimestre del 2013. Le banche insomma sembrano prevedere un periodo di maggiore propensione ad allentare i cordoni della borsa, sia grazie alle misure del governo in tema di agevolazione dei prestiti casa, sia grazie al calo dei prezzi degli immobili, che rende più “abbordabile” l’acquisto per molti cittadini italiani che finora hanno dovuto rimandare l’acquisto della propria casa

3 December 2013 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.