logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, nel 2014 la ripresa

3 dic 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

modellino casa green in mezzo al prato

Le feste natalizie si avvicinano, ma per molti sarà una fine d’anno sottotono. Secondo i calcoli dell’Adusbef, infatti, le tredicesime degli italiani sono in calo, e buona parte di queste saranno spese per pagare le rate dei mutui. L’associazione difesa consumatori ed utenti bancari segnala infatti che quest’anno le tredicesime ammonteranno in totale a 34,20 miliardi di euro, lo 0,9% in meno rispetto ad un anno fa. Calo destinato a ripercuotersi sui consumi delle famiglie, che scenderanno di circa il 10% (sempre secondo i dati Adusbef) in quanto tre famiglie su dieci saranno costrette a tagliare le spese. Le tredicesime andranno via, così, in bollette, rate e prestiti. I mutui si mangeranno 4,9 miliardi di tredicesime, quasi un settimo dell’ammontare totale.

A preoccupare ulteriormente, soprattutto per chi ha sottoscritto mutui a tasso variabile, è il tasso Euribor, che, dopo averci abituati a cali quasi ininterrotti, nell’ultima settimana ha fatto registrare movimenti al rialzo sia per il parametro a un mese (da 0,13 a 0,16%) che a tre mesi (da 0,22 a 0,23%). Nulla di allarmante finora; ma un simile segnale potrebbe indicare un’inversione di tendenza, anticipando rialzi futuri per i tassi dei mutui 2014.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In che direzione andrà, allora, il mercato dei mutui nel 2014? Stando all’ultimo Osservatorio sul mercato immobiliare di Nomisma, il 2013 dovrebbe essere l’ultimo anno di buio prima; poi la luce in fondo al tunnel dovrebbe cominciare a fare capolino. Il centro di ricerca bolognese ha condotto un monitoraggio su 13 grandi città italiane, appurando che gli operatori immobiliari, per i prossimi sei mesi, non si aspettano nulla di buono, prevedendo invece un sostanziale stallo, che durerà per tutto il nuovo anno, nella compravendita di immobili. Il 2013, secondo Nomisma, dovrebbe chiudersi con un calo annuo dell’8,3% nelle compravendite. Il prossimo biennio però dovrebbe vedere un aumento del 9% per anno, pur restando ancora al di sotto delle 500 mila unità abitative comprate e vendute.

Il sostanziale stallo del mercato ha però un lato positivo per chi intende acquistare: i prezzi infatti continuano il loro aggiustamento verso il basso, offrendo per i prossimi due anni buone occasioni anche a chi finora ha dovuto aspettare per mettersi alla ricerca della casa dei propri sogni. Nel secondo semestre di quest’anno la variazione dei prezzi è stata del -2% per le abitazioni nuove e del -2,2% per quelle usate.

Si prevede quindi che la propensione all’acquisto da parte dei privati potrebbe aumentare, e con essa si potrebbe vivacizzare la dinamica dei prestiti casa. L’Osservatorio Nomisma segnala che già ora i mutui casa restano l’unica componente di credito alle famiglie che si muove in territorio positivo, segnano una crescita del 2,8% annuo. L’anno in corso, è vero, non è stato dei più rosei: per quanto riguarda il primo semestre 2013, infatti, i prestiti alle famiglie hanno visto ridursi le consistenze di circa 3 miliardi di euro rispetto al semestre precedente, calo quasi totalmente dovuto alla diminuzione dei prestiti per acquisto di abitazioni, passati da 343,5 a 341,9 miliardi di euro. Inoltre, è aumentata la quota di prestiti deteriorati, passata dal 5,4% al 5,8% per la componente di acquisto di abitazioni. E’ anche vero però che si intravedono alcuni segnali che potrebbero preludere alla ripresa dell’erogazione di mutui casa nel 2014. L’elemento positivo, sottolinea Nomisma, riguarda l’avvio, segnalato dagli stessi istituti bancari, di una tendenza di offerta creditizia meno restrittiva nell’ultimo trimestre del 2013. Le banche insomma sembrano prevedere un periodo di maggiore propensione ad allentare i cordoni della borsa, sia grazie alle misure del governo in tema di agevolazione dei prestiti casa, sia grazie al calo dei prezzi degli immobili, che rende più “abbordabile” l’acquisto per molti cittadini italiani che finora hanno dovuto rimandare l’acquisto della propria casa

3 December 2013 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.