logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui italiani sempre più cari

11 gen 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

casa in miniatura in legno con famiglia che gioca sullo sfondo

“È essenziale continuare con il risanamento dei conti e attivarlo in modo efficace grazie a riforme strutturali che devono essere fondamentali per correggere gli squilibri nell’eurozona. I Paesi devono diventare di nuovo competitivi”. Questa l’indicazione che arriva dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, durante la conferenza stampa di ieri in cui l’Eurotower ha deciso di lasciare invariato allo 0,75% il tasso di riferimento.

In altre parole, dal momento che la crisi avvinghia ancora il Vecchio Continente, il costo del denaro di Eurolandia deve restare ai minimi storici. Basti pensare che l’ultima variazione risale al 5 luglio 2012, quando l’istituito di Francoforte ha tagliato dello 0,2% il tasso che era rimasto fermo all’1% dallo scorso 8 dicembre 2011.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Si dirà allora che per i mutuatari questa notizia sarà positiva. In questi lunghi mesi si è, infatti, capito bene che un costo del denaro così basso tiene ai minimi anche Euribor e Irs, rispettivamente i tassi di riferimento dei prestiti variabili e fissi per la casa. E, invece, non è affatto così. O almeno non lo è in Italia. Così come emerge dai dati diffusi dalla stessa Bce - aggiornati a fine novembre - secondo cui ci sono differenze molto evidenti tra il BelPaese e il resto d’Europa per quanto riguarda gli interessi che gravano sui mutui.

Se in generale si registra una discesa un po’ ovunque, gli italiani invece accendono finanziamenti per la casa versando il 4,05% contro un tasso medio europeo del 3,35%. In particolare, in Germania si paga un tasso del 2,92%, in Austria del 2,97%, in Spagna del 3,06%, in Finlandia si scende fino all’1,99%. Peggio di noi solo il Portogallo (che ha usufruito del Fondo salva-Stati), dove per un finanziamento in media si paga il 4,4%.

Evidenti le colpe per Adusbef e Federconsumatori. “Le banche - spiegano - manovrando arbitrariamente spread e tassi di interessi hanno più che raddoppiato il differenziale sui mutui”. Tanto che se a novembre 2011 questa forbice in Italia era pari a +0,67% con tassi al 4,6%, in Europa segnavano invece una media del 3,93%. Mentre nell’ottobre 2012 questo dato è lievitato a +139, con la media dei tassi fissati in Italia al 4,88%.

E l’affondo delle associazioni dei consumatori continua. “L’aumento della pressione fiscale, l’aggravamento della disoccupazione, la fiammata dell’inflazione e il record del debito pubblico - dicono - hanno addossato costi occulti di 1.705 euro su ognuno dei 60 milioni di abitanti per la disperazione delle famiglie e delle piccole e medie imprese”.

Così, mentre le banche continuano a negare l’accesso ai prestiti tenendo elevato il livello dello spread, si annullano completamente i benefici del calo storico dell’Euribor e dell’Irs. I mutuatari devono, quindi, lottare per entrare in banca, sentirsi dire che il prestito può essere concesso solo pagando interessi altissimi agli istituti (in media per un mutuo variabile lo spread è superiore al 3%, mentre per il fisso oscilla intorno al 5%) e decidere o che è meglio rimandare la scelta di indebitarsi in un momento di crisi come questo o sottoscrivere il finanziamento pagando molto di più della media europea.

Intanto le premesse per vedere abbassarsi la rata dei mutui ci sarebbero tutte, visto che l’altro spread - quello tra Btp e Bund (cioè il differenziale tra i titoli di Stato decennali tra Italia e Germania) - è sceso fino a sotto la soglia dei 250 punti base. È la prima volta da luglio del 2011. Mentre il rendimento del Btp a 10 anni ripiega fin sotto il 4,10% aggiornando i minimi dall’autunno del 2010.

11 January 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia

L’agevolazione prima casa non vale doppia

Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.