logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il costo del denaro e i mutui

6 lug 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

La Banca Centrale Europea ha tagliato il tasso di riferimento principale di Eurolandia di 25 punti base portandolo allo 0,75, il livello più basso di sempre. Ed è la prima volta che il costo del denaro scendo sotto il muro dell’1%. Ma al ribasso ci sono anche i rendimenti sulla liquidità in deposito presso l’istituto di Francoforte che ora valgono zero. In altre parole, se le banche tengono lì fermi i capitali non ci guadagnano nulla. Un disincentivo, insomma, che forse servirà a rimettere in circolo liquidità.

Va detto che la decisione presa dalla Bce non è stata una sorpresa per i mercati, anche se alcuni analisti pensavano addirittura in una sforbiciata ben più ampia di un quarto punto visto il peggioramento del quadro macroeconomico europeo. Come, infatti, ha spiegato lo stesso governatore della Banca centrale Europea, Mario Draghi “la crisi non è passata e peserà ancora su crescita e sviluppo che resteranno deboli. Inoltre, la ripresa - prevista graduale nel corso dell’anno - dovrà sempre fare i conti con l’elevata disoccupazione”. Draghi ha, comunque, chiarito che la situazione non è così critica come nel 2008 e che tutte le misure di politica monetaria sono temporanee. Quindi, chi si aspettava a breve giro un altro taglio del costo del denaro o una nuova maxi asta di rifinanziamento a tassi agevolati all’1% per le banche europee resterà deluso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Decisioni evidentemente importanti per la salute dell’economia del Vecchio Continente che deve continuare a scontrarsi con tutte le difficoltà del credit crunch che ha messo in ginocchio famiglie ed imprese. Non bisogna, infatti, pensare che queste notizie di macroeconomia non incidano sulla vita quotidiana. Tutt’altro.

Il taglio del costo del denaro ha conseguenze molto dirette per tutti mutuatari e più che piacevoli per il 2% degli italiani che hanno sottoscritto un prestito per la casa agganciato al tasso Bce visto che il loro interesse è sceso allo 0, 75%.

Meglio ricordare che il mutuo indicizzato al tasso ufficiale Bce (anziché a quello tradizionale legato all’Euribor) è stato lanciato nel 2009 dal Decreto 185/2008 che, in piena crisi e con l’Euribor che viaggiava oltre il 5%, impose ad ogni banca di offrire ai propri clienti anche questo prodotto in grado di garantire maggiore trasparenza e minor volatilità proprio perché deciso dalla Banca centrale europea.

Da allora, come detto, solo una nicchia di mutuatari ha deciso di richiederlo. E, oggi, per loro arrivano un po’ di risparmi. Numeri alla mano, per un mutuo di 150mila euro da rimborsare in 25 anni, il taglio del tasso comporterà un risparmio di circa 20 euro al mese. Una bella somma se si considera il risparmio su dodici mesi. Ma va anche sottolineato che non è poi così alto come quello che hanno potuto accumulare tutti i mutuatari che hanno sottoscritto un finanziamento con il tasso variabile, agganciato all’Euribor.

Chiare le ragioni. Non solo gli Euribor e i tassi Bce sono normalmente correlati, tanto che le decisioni di politica monetaria adottate dall’istituto di Francoforte condizionano anche l’indice Euribor, esprimendo la media dei tassi interbancari dei maggiori istituti europei. Ma soprattutto da settimane l’Euribor è nettamente più basso del tasso Bce. L’indice a tre mesi, proprio in previsione del taglio avvenuto e di quelli prevedibili da qui alla fine dell’anno, è intorno a quota 0,6% avendo così già consentito ai mutuatari un risparmio più consistente di quello di cui beneficeranno gli intestatari di un mutuo con tasso Bce.

E non solo. In seguito alla decisione assunta ieri da Francoforte, oggi la European Banking Federation ha comunicato il crollo al minimo storico dell’Euribor sceso allo 0,549% dallo 0,641% di ieri. In pratica, da inizio anno l’Euribor si è dimezzato, passando da una media di 1,22% all’attuale 0,6%. Per la gioia di tutti i mutuatari.

A bocca asciutta restano, invece, gli aspiranti proprietari di casa che varcando la soglia della banca si trovano ancora a scontrarsi con spread decisamente alti.

6 July 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.