logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il costo del denaro e i mutui

6 lug 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

dadi con disegno di casa

La Banca Centrale Europea ha tagliato il tasso di riferimento principale di Eurolandia di 25 punti base portandolo allo 0,75, il livello più basso di sempre. Ed è la prima volta che il costo del denaro scendo sotto il muro dell’1%. Ma al ribasso ci sono anche i rendimenti sulla liquidità in deposito presso l’istituto di Francoforte che ora valgono zero. In altre parole, se le banche tengono lì fermi i capitali non ci guadagnano nulla. Un disincentivo, insomma, che forse servirà a rimettere in circolo liquidità.

Va detto che la decisione presa dalla Bce non è stata una sorpresa per i mercati, anche se alcuni analisti pensavano addirittura in una sforbiciata ben più ampia di un quarto punto visto il peggioramento del quadro macroeconomico europeo. Come, infatti, ha spiegato lo stesso governatore della Banca centrale Europea, Mario Draghi “la crisi non è passata e peserà ancora su crescita e sviluppo che resteranno deboli. Inoltre, la ripresa - prevista graduale nel corso dell’anno - dovrà sempre fare i conti con l’elevata disoccupazione”. Draghi ha, comunque, chiarito che la situazione non è così critica come nel 2008 e che tutte le misure di politica monetaria sono temporanee. Quindi, chi si aspettava a breve giro un altro taglio del costo del denaro o una nuova maxi asta di rifinanziamento a tassi agevolati all’1% per le banche europee resterà deluso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Decisioni evidentemente importanti per la salute dell’economia del Vecchio Continente che deve continuare a scontrarsi con tutte le difficoltà del credit crunch che ha messo in ginocchio famiglie ed imprese. Non bisogna, infatti, pensare che queste notizie di macroeconomia non incidano sulla vita quotidiana. Tutt’altro.

Il taglio del costo del denaro ha conseguenze molto dirette per tutti mutuatari e più che piacevoli per il 2% degli italiani che hanno sottoscritto un prestito per la casa agganciato al tasso Bce visto che il loro interesse è sceso allo 0, 75%.

Meglio ricordare che il mutuo indicizzato al tasso ufficiale Bce (anziché a quello tradizionale legato all’Euribor) è stato lanciato nel 2009 dal Decreto 185/2008 che, in piena crisi e con l’Euribor che viaggiava oltre il 5%, impose ad ogni banca di offrire ai propri clienti anche questo prodotto in grado di garantire maggiore trasparenza e minor volatilità proprio perché deciso dalla Banca centrale europea.

Da allora, come detto, solo una nicchia di mutuatari ha deciso di richiederlo. E, oggi, per loro arrivano un po’ di risparmi. Numeri alla mano, per un mutuo di 150mila euro da rimborsare in 25 anni, il taglio del tasso comporterà un risparmio di circa 20 euro al mese. Una bella somma se si considera il risparmio su dodici mesi. Ma va anche sottolineato che non è poi così alto come quello che hanno potuto accumulare tutti i mutuatari che hanno sottoscritto un finanziamento con il tasso variabile, agganciato all’Euribor.

Chiare le ragioni. Non solo gli Euribor e i tassi Bce sono normalmente correlati, tanto che le decisioni di politica monetaria adottate dall’istituto di Francoforte condizionano anche l’indice Euribor, esprimendo la media dei tassi interbancari dei maggiori istituti europei. Ma soprattutto da settimane l’Euribor è nettamente più basso del tasso Bce. L’indice a tre mesi, proprio in previsione del taglio avvenuto e di quelli prevedibili da qui alla fine dell’anno, è intorno a quota 0,6% avendo così già consentito ai mutuatari un risparmio più consistente di quello di cui beneficeranno gli intestatari di un mutuo con tasso Bce.

E non solo. In seguito alla decisione assunta ieri da Francoforte, oggi la European Banking Federation ha comunicato il crollo al minimo storico dell’Euribor sceso allo 0,549% dallo 0,641% di ieri. In pratica, da inizio anno l’Euribor si è dimezzato, passando da una media di 1,22% all’attuale 0,6%. Per la gioia di tutti i mutuatari.

A bocca asciutta restano, invece, gli aspiranti proprietari di casa che varcando la soglia della banca si trovano ancora a scontrarsi con spread decisamente alti.

6 July 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.