Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui ed Euribor; cosa cambia

27 apr 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza felice su sedia a dondolo

Alla fine ci siamo arrivati: il tasso Euribor, riferimento per i mutui a tasso variabile, pochi giorni fa ha forato al ribasso la soglia dello zero, finendo in territorio negativo. Un evento che già ci si aspettava, e di cui avevamo anticipato le avvisaglie qualche settimana fa.

Ma cosa significa in concreto un andamento negativo dei tassi di riferimento per i mutui? Innanzitutto va detto che questa compressione dei tassi è l’effetto non proprio di una ripresa economica spontanea, quando dell’azione di acquisto asset da parte della Bce, il cosiddetto quantitative easing. Una mossa, quella dell’istituto guidato da Mario Draghi, che si rende necessaria proprio perché l’assenza di ripresa economica deprime i prezzi al punto da far rischiare un’eccessiva deflazione. L’acquisto massiccio di asset di Stato (quindi di obbligazioni) ne fa crollare i tassi; ed ecco che anche l’Euribor, su tutte le scadenze, da tempo di muove ormai a cavallo dello zero, mentre per le scadenze da uno a tre mesi è arrivato ormai al segno meno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Detto questo, a beneficiare davvero di tassi di riferimento in picchiata, sono coloro che in questi anni hanno sottoscritto mutui a tasso variabile, ovvero quelli ancorati all’Euribor a tre mesi, perché nell’immediato si ritrovano nella condizione di dover rimborsare, in pratica, soltanto la quota capitale e lo spread imposto dalla banca. Non solo: anche chi di questi tempi dovesse stipulare un mutuo a tasso fisso potrebbe avere ragione di sorridere, perché anche l’Irs, i tasso di riferimento appunto di questo tipo di mutui, si trova a livelli molto bassi, proprio per il generale effetto provocato dalle azioni della Bce sull’economia.

Attenzione però: l’esperienza insegna che quando si tocca il fondo non si può che risalire. C’è quindi da aspettarsi che questo stato di cose, ovvero il continuo ribasso dei tassi, non possa durare. Tenendo conto che, al momento, i tassi dei migliori mutui variabili oscillano tra l’1,5 e il 2%, e i mutui a tasso fisso registrano circa un punto percentuale in più, a beneficiare del momento sono soprattutto coloro che hanno investito nelle scadenze brevi. Chi invece oggi si ritrova a dover accendere un mutuo a 20 o 30 anni ha davanti a sé un futuro più incerto. Un ragionamento, guarda caso simile a quello che dovrà fare chi decide di acquistare titoli di Stato: a causa dell’azione della Bce questi si ritrovano ad essere sempre più costosi e sempre meno redditizi quanto più si allungano le scadenze.

Inoltre, già da ora le banche stanno correndo ai ripari per evitare perdite eccessive nella stipula dei contratti di finanziamento all’acquisto di immobili, fissando dei tassi “floor” al di sotto dei quali non si può scendere, per evitare di ritrovarsi ad erogare prestiti da cui guadagnare poco o nulla. In questi casi, quindi, la variazione dei tassi viene in parte “tamponata”, a favore delle banche, da questo tipo di intervento che annulla il vantaggio per il consumatore.

Infine, a beneficiare del calo dei tassi può essere chi ha già un contratto di mutuo in corso, e si trova nelle condizioni di poterlo surrogare per il rimanente periodo. In questo caso è possibile sfruttare sia il ribasso dei tassi sia una scadenza breve, prima che l’ottovolante delle percentuali torni a risalire.

27 April 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.